Dott.ssa Emilia Rota - Psicologa

Dott.ssa Emilia Rota - Psicologa Psicologa clinica e EMDR
DCA e fame emotiva
Torino e online

I disturbi alimentari hanno un’origine multifattoriale e sono estremamente sfaccettati. In questo stralcio del libro “Af...
16/08/2025

I disturbi alimentari hanno un’origine multifattoriale e sono estremamente sfaccettati.

In questo stralcio del libro “Affamata” vediamo due delle caratteristiche più frequenti: la necessità di percepire il corpo spesso sopito dalla dissociazione e il bisogno di rendere concreta una sofferenza per percepirla più controllabile e conoscibile.

Vi piacerebbe vedere più spesso riflessioni a partire da libri di narrativa o saggi?

I disturbi alimentari, come altri sintomi, nascono per permetterci di mantenere una sorta di equilibrio che, però, diven...
08/07/2025

I disturbi alimentari, come altri sintomi, nascono per permetterci di mantenere una sorta di equilibrio che, però, diventa patologico.

Ma non solo, nascono nella complessità dell’intreccio di fattori culturali, sociali, relazionali, biologici e genetici. Nessuno di questi aspetti da solo, ma la complessa interazione tra di essi.

In particolare, nel comprendere lo sviluppo del sintomo, ci torna utile il concetto di mentalizzazione e quindi la possibilità di comprendere le azioni proprie e altrui, immaginando i pensieri che le generano.

L’intreccio tra i vari fattori di rischio di cui parlavamo potrebbe avere un ruolo centrale nello scarso sviluppo della capacità di mentalizzare, con conseguente difficoltà a gestire nonché interpretare le situazioni emotivamente impegnative.

Alla luce di questo, i sintomi dei disturbi alimentari possono essere letti come tentativi di risolvere difficoltà legate alla autoregolazione emotiva.

Fonagy sostiene proprio che gli sforzi drastici per controllare il comportamento alimentare siano quindi una conseguenza dei falliti tentativi di regolazione del sé sociale.

Per tutte queste motivazioni, decostruire il sintomo è lungo, faticoso e complesso, proprio per la funzione dello stesso.

Lo mangio o non lo mangio?Come la restrizione cognitiva (=la sola idea di essere a dieta o in restrizione) influenza il ...
25/03/2025

Lo mangio o non lo mangio?

Come la restrizione cognitiva (=la sola idea di essere a dieta o in restrizione) influenza il nostro comportamento alimentare.

Vi ho racconto in un post come un appunto, ciò che vi narravo nelle storie: cosa significa nascere con un mandato e quan...
05/02/2025

Vi ho racconto in un post come un appunto, ciò che vi narravo nelle storie: cosa significa nascere con un mandato e quanto sia importante riconoscerlo.

Cito ovviamente perché l’ultima frase virgolettata, è sua.

Ieri ho sentito quella stretta alla pancia che arriva ogni volta che si tocca una mia vulnerabilità. Quindi ho preso il ...
31/12/2024

Ieri ho sentito quella stretta alla pancia che arriva ogni volta che si tocca una mia vulnerabilità.
Quindi ho preso il computer e ho scritto gli appunti che mi dettava la pancia.

Questo è ciò che è venuto fuori, senza filtri (e senza belle grafiche), che è la modalità più semplice per arrivare alle altre pance.

Che il nuovo anno ci permetta di conoscere ancora meglio le nostre vulnerabilità e imparare a sentirle nel corpo, per riconoscerle e lasciarci guidare dalla nostra bussola interna. 🧭

Cerchiamo di diffondere l’idea di evitare di commentare il corpo dell’Altrə. A volte la preoccupazione di ritornare a ca...
21/12/2024

Cerchiamo di diffondere l’idea di evitare di commentare il corpo dell’Altrə. A volte la preoccupazione di ritornare a casa per le vacanze natalizie sottende anche la paura di ricevere affermazioni di questo tipo.

Non sappiamo cosa c’è dietro, non sappiamo che rapporto ha quella persona con il proprio corpo o con il cibo.

Ti è mai capitato di sentirti a disagio per un commento sul corpo o sul tuo modo di alimentarti?

La dispercezione corporea significa vedere e sentire il proprio corpo diverso rispetto a com’è. Spesso si presenta quand...
22/10/2024

La dispercezione corporea significa vedere e sentire il proprio corpo diverso rispetto a com’è. Spesso si presenta quando abbiamo un rapporto conflittuale con il cibo e con il corpo.

Come faccio a sapere se ho una dispercezione corporea?
Vediamo insieme alcuni segnali che ci devono fare drizzare le antenne
- quando sento di mangiare di più, vedo, ad esempio, le mie gambe/la mia pancia/etc. cambiare
- Quando mi provo qualcosa di stretto, mi vedo diversə dopo
- quando mi sento a disagio, inizio a vedere diverso il mio corpo
- quando provo vissuti di rifiuto e mi percepisco diversə

Ricordiamoci sempre di provare a dubitare cosa vediamo se sappiamo che è possibile ci sia una dispercezione corporea.

E di affidarci a professionisti per capire se e quando capita, per evitare di soffrire in questo corpo con cui dobbiamo convivere per tutta la vita 🫂

Vi lascio qui il mio sproloquio su moto, appartenenze, riconoscimento e Vero Sé. Che possiate e che possano riconoscervi...
20/08/2024

Vi lascio qui il mio sproloquio su moto, appartenenze, riconoscimento e Vero Sé.

Che possiate e che possano riconoscervi ogni vostra appartenenza 🩷

17/06/2024
È da un po' che volevo parlarvi di grassofobia. Uno dei miei obiettivi di questo profilo è aiutare a riconoscere e svilu...
28/04/2024

È da un po' che volevo parlarvi di grassofobia.

Uno dei miei obiettivi di questo profilo è aiutare a riconoscere e sviluppare un pensiero critico sui pregiudizi derivati dalla Cultura della Dieta.

Voi, quali pensieri riconoscete riguardo a voi stessə o riguardo Altrə?

29/02/2024
🖐🏽La pelle è il primo organo che ci permette di entrare in relazione e in contatto con l'altro, prima di poter parlare o...
22/01/2024

🖐🏽La pelle è il primo organo che ci permette di entrare in relazione e in contatto con l'altro, prima di poter parlare o esprimerci diversamente.

Per questo, in termini simbolici molte malattie della pelle si possono ricondurre a conflitti di separazione individuazione.

In particolare, quando c'è stata una separazione reale o immaginata precoce e/o violenta.

Il corpo parla al posto nostro quando per noi è impossibile esprimere o ricordare un dolore antico.

Parleremo anche di questo nel laboratorio "il corpo che parla". Il prossimo gruppo in partenza sarà online a febbraio (14.02, 21.02 e 28.02).

Per i laboratori in presenza a Torino, ne partirà uno a marzo all'Off Topic, ma vi terremo aggiornatə.

Il libro citato nelle slides "Blues a Teheran" è stato un regalo di che ringrazio ancora 🌸

Indirizzo

Via Issiglio 111/7
Turin
10141

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:30
Martedì 16:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
Giovedì 15:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 11:30
16:30 - 19:30

Telefono

+393792205065

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Emilia Rota - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Emilia Rota - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram