Psicologa in Ascolto - Dott.ssa Monica Brunelli

Psicologa in Ascolto - Dott.ssa Monica Brunelli Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Psicologa in Ascolto - Dott.ssa Monica Brunelli, Psicologo, Italia 61.

Psicologa per vocazione
TI AIUTO AD AIUTARTI
(in presenza e online)

💡Metto in luce potenzialità
🌱Sostengo percorsi di evoluzione

(Con e
che fa figo 😉)

E non vale solo per il mare... ❤️
27/06/2025

E non vale solo per il mare... ❤️

Qualche anno fa mi sono scottato.
Succede quando vai al mare, no?
Ti distrai, magari t’addormenti un attimo, ti scotti, fa parte del gioco. All’inizio non ci ho fatto tanto caso, però poi ha cominciato a far male, un male cane. È venuto fuori che era una cosa seria. Cioè, almeno per me. Agli altri dicevo che era quello che sembrava, una scottatura. E loro, in coro: ma per forza, vai al mare, ti distrai, ti addormenti, ti scotti, fa parte del gioco.
Mi sono detto che avevano ragione, che magari stavo esagerando. Ma non smetteva di bruciare.
È buffo perché io ho sempre pensato di essere il tipo di persona che non si scotta. E anche se si scotta, ho sempre pensato di essere il tipo di persona che una cosa così la regge. Fortifica, no? Si dice così? Magari uno accusa un attimo il colpo, ma poi basta, si rimette in piedi e va avanti. Invece no, invece quella scottatura mi ha tolto il fiato, mi ha scorticato, ustionandomi sottopelle per giorni, per mesi, per anni. E non smetteva mai di bruciare.
Mi sono bloccato. Non riuscivo più a fare niente. C’ero solo io e quella scottatura che lentamente mi consumava. Ogni tanto pensavo fosse passata, ogni tanto mi dicevo adesso ti dai una regolata e ritorni a fare la vita di prima.
Così mi costringevo a tornare al mare. E il mare stava lì ad aspettarmi. Mettevo la crema solare, da trenta, da cinquanta. Non serviva a niente, continuavo a sentirmi vulnerabile. Anche le cose più banali come stare sulla spiaggia, o prendere il sole, erano diventate complicate. Figuriamoci fare il bagno.
Ho cominciato ad andare al mare con la maglietta. Poi direttamente senza portarmi il costume. Poi fermandomi al bar a guardare gli altri prendere il sole. Domandandomi come facessero. Non lo sanno che ci si può scottare? Non si rendono conto di quanto sia pericoloso, doloroso...
Ho iniziato ad aver paura di andare al mare. Non l’ho detto a nessuno, figuriamoci. Come lo spieghi che hai paura di prendere il sole? Chi è che ha paura di prendere il sole?
Il passo successivo è stato smettere di andare al mare. Prima con qualche scusa, poi senza neanche quelle.
P***a miseria, a me piaceva il mare. Mi faceva stare bene. Era una di quelle poche cose che mi faceva sentire me.
Ho cominciato a parlarne male. A dire che il mare è una m***a. Che quelli che ci vanno sono degli imbecilli. Con tutto quello che succede nel mondo, tu pensi al mare. Ma dai, cresci un po’.
Ho deciso che l’estate è sopravvalutata, che non mi serve, che vivo benissimo anche senza sole.
E poi ho pensato a un’altra cosa. Che era colpa mia. Che non sono in grado, non sono capace, che sono un cretino, un id**ta, un fallito che non sa manco prendere il sole senza scottarsi, che si è ustionato, che si è squagliato, che si è consumato perché troppo stupido per gestire il mare.
E ho preso una decisione. Ho deciso che non mi merito il mare.
E allora non va******lo mare, va******lo Nicolò per aver anche solo pensato che uno come te potesse andare al mare senza tornarsene a casa escoriato.
A questo punto la retorica tradizionale che s’inghiotte questo tipo di storie scongiura che io vi dica che tutto s’aggiusta. Che col tempo, la pazienza, che vedrai, che parlarne con qualcuno, che dai e dai i pezzi si rimettono insieme, le paure scompaiono e si torna a essere quelli di prima. Per me non è così.
Ancora oggi sento la scottatura, sento il dolore.
A volte li riconosci quelli che si son presi una scottatura. Hanno sorrisi difficili da tener su, e sguardi facili da buttar giù. Facce che non parlano di certi luoghi, di certi anni, di certe persone. Anche se le conosci da una vita, anche se ci fai l’amore insieme. Non ne parlano e basta.
Quando si rompe qualcosa dentro, non è detto che si aggiusti. Puoi provare a proteggerti, puoi provare a lasciar perdere, puoi parlarne, e sono tutte cose sensate per impedire alla paura di immobilizzarti, ma non sempre bastano.
Non condanno che si chiude, chi si barrica, si tutela, chi trova, si affeziona e difende la propria comfort zone, e chi sulla sabbia decide di non metterci più piede. Perché, va bene, nessuno si salva da solo, ma intanto ognuno da solo fa quello che può.
Un giorno ci sono tornato al mare. È successo un po’ per caso, con la spiaggia semivuota.
Non l’ho detto a nessuno. Ho steso il telo, mi sono seduto, le mani dentro la sabbia. Dopo un po’ ho avuto anche il coraggio di togliermi la maglietta. Ho fatto anche il bagno. Cinque minuti, poi basta. Il cuore mi batteva fortissimo. Sono uscito, mi sono asciugato, mi sono vestito, ho preso le mie cose e sono andato via. Tutto qua. Non ho fatto un sacco di cose, alcune sono sicuro che non le farò mai. Continuo a guardare gli altri, su quella spiaggia, e continuo a chiedermi come facciano a non scottarsi.
Ho avuto paura. Ne ho ancora.
Quel giorno lì non ho provato né sollievo, né euforia. Nessuna catarsi, nessuna cura. Ho provato meno dolore di quello che mi sarei aspettato, questo sì. E mi è rimasta dentro una consapevolezza: che sono stato capace di stare su quella spiaggia.
E che se volessi, potrei farlo di nuovo.

Ordine Psicologhe e Psicologi del Veneto

Illusrazione di Amandine Delclos

Con  Psicologi per i Popoli Torino e Protezione Civile, in servizio per il Farò di San Giovanni.
23/06/2025

Con Psicologi per i Popoli Torino e Protezione Civile, in servizio per il Farò di San Giovanni.

29/01/2025

L’Associazione Psicologi per i Popoli Torino, che da un ventennio opera nel territorio della città metropolitana ed è intervenuta nelle principali emergenze locali e nazionali, organizza un convegno in cui dar voce ad alcuni dei propri principali interlocutori sul territorio, con i quali ha condiviso tante esperienze di valore sociale e umano.

L’occasione è data dalla pubblicazione dei libri “Psicologia dell’emergenza, scritti ed esperienze” di Maria Teresa Fenoglio e “Crisi permanente. Sfide e risorse della psicologia” di Fabio Sbattella.

Venerdì, 31 gennaio, ore 14.30, Palazzo di città, Torino.

Vi aspettiamo!

17/01/2025

Il Coordinamento Territoriale del Volontariato di Protezione Civile di Torino , dopo aver appreso la notizia dalla famiglia, comunica che questo pomeriggio è mancato il nostro Presidente Onorario Cav. Umberto Ciancetta. Il Presidente Leonardo Capuano, il Vice Presidente Gildo Marcelli, il Consiglio Direttivo, le volontarie ed I volontari del Territoriale del Volontariato di Protezione Civile di Torino si uniscono al dolore della famiglia. Riposa in pace Presidente.

‼️Domenica 13 ottobre, a Torino in Piazza Castello, vi aspetto insieme a  e le varie associazioni di volontariato per pa...
07/10/2024

‼️Domenica 13 ottobre, a Torino in Piazza Castello, vi aspetto insieme a e le varie associazioni di volontariato per parlare di e promuovere le
BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE.
Accorrete numerosi, grandi e piccini! Laboratori per tutti!

Come volontaria di psicologia dell'emergenza, opero all'interno dell'associazione Psicologi per i Popoli Torino in conve...
06/10/2024

Come volontaria di psicologia dell'emergenza, opero all'interno dell'associazione Psicologi per i Popoli Torino in convenzione con il 118 e con la Protezione Civile.

Come tutti gli anni Psicologi per i Popoli  Torino propone il corso sul Primo aiuto psicologico in situazioni di crisi e...
17/12/2023

Come tutti gli anni Psicologi per i Popoli Torino propone il corso sul Primo aiuto psicologico in situazioni di crisi e di emergenza, un corso altamente formativo e pratico, con grandi esperti del settore.

Per informazioni corsoformazione.pxptorino@gmail.com

Indirizzo

Italia 61

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa in Ascolto - Dott.ssa Monica Brunelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa in Ascolto - Dott.ssa Monica Brunelli:

Condividi

Digitare