29/11/2024
coodipendenza...
tratto da un articolo di Darlene Lancer.
Anche prima di entrare nel mondo, il nostro cervello e i nostri ormoni sono predisposti per la connessione. La nostra prima relazione inizia nel grembo materno, dove riconosciamo la sua voce e rispondiamo ai suoi stati d'animo attraverso gli ormoni e le reazioni allo stress. In seguito, il suo odore e il suo tattile diventano familiari. L'affetto e la comunicazione reattiva sono essenziali per lo sviluppo del nostro cervello e del nostro corpo.
Le prime interazioni con i nostri genitori modellano la nostra immagine di noi stessi e il nostro schema per l'amore e le relazioni. I nostri schemi relazionali e reattivi, lo stile di attaccamento, vengono spesso ripetuti nelle relazioni adulte, romantiche e non.
Un attaccamento sicuro in una relazione intima può potenziarci, ravvivarci ed elevarci. Celebra i nostri successi e ci conforta nella sconfitta e nel dolore. Tuttavia, nonostante i potenziali benefici, molti di noi hanno vissuto relazioni romantiche dolorose e alcuni non hanno mai realmente conosciuto una relazione sicura.
Senza un amore costante e incondizionato da parte di entrambi i genitori, possiamo confondere l'amore con il dolore e il desiderio, portando a sentimenti di soffocamento, controllo o rifiuto.
L'amore può essere volubile. Anche quando sappiamo meglio, possiamo sentirci attratti da qualcuno che causa dolore. Non possiamo costringere qualcuno a ricambiare il nostro amore o a farci amare la persona che potrebbe essere la scelta migliore! Eppure, abbiamo l'opzione di andarcene, per quanto doloroso possa essere. Spesso, le relazioni più difficili sono i nostri più grandi insegnanti.
Quante volte idealizziamo l'amore, credendo che ci aiuterà a riscattare la nostra vergogna e ad alleviare la nostra infelicità? L'amore romantico è facile ed esilarante, porta gioia e passione, ma è temporaneo e non equivale al vero amore. Quando una storia d'amore finisce, può essere straziante perché le passioni sono al culmine e siamo ancora nella fase di idealizzazione. Le rotture portano dolore che si ripercuote sulla nostra vitalità e sulla nostra autostima. Nelle relazioni codipendenti, la perdita di un partner può farci rendere conto di come abbiamo perso noi stessi, rendendo il recupero un viaggio vitale di auto-scoperta.
Passare dall'infatuazione romantica all'amore maturo non è un compito facile. Rainer Rilke ha scritto: "Per un essere umano amare un altro: questo è forse il più difficile di tutti i nostri compiti". Quando smettiamo di cercare di impressionare il nostro partner, iniziano a emergere esigenze contrastanti e differenze. L'amore aumenta la nostra sensibilità. Le separazioni e le piccole discrepanze si ingigantiscono, angustiandoci.
Alla fine, uno dei partner domina o entrambi si impegnano in lotte di potere per affermare i propri bisogni. Tuttavia, non vediamo chiaramente il nostro partner. La nostra mente offusca la nostra percezione con idealizzazione e filtri positivi o negativi. Le relazioni forniscono quindi uno specchio degli aspetti nascosti della nostra personalità, la nostra ombra. Attraverso la proiezione, attribuiamo la causa del nostro dolore, del nostro trauma e della nostra vergogna non guariti all'altra persona. Giudichiamo inconsapevolmente aspetti del nostro partner che non ci piacciono in noi stessi o nei nostri genitori. Attraverso la lente della nostra vergogna, vediamo anche un'immagine negativa di noi stessi riflessa negli occhi del nostro partner. Poi reagiamo in modo difensivo a ciò che immaginiamo, alimentando cicli distruttivi che continuano il trauma relazionale del nostro passato.
Per resistere e crescere, le relazioni di guarigione richiedono maturità, indipendenza, rispetto, sacrificio e impegno. Dobbiamo diventare abili nell'empatia, nell'accettazione e nel compromesso. Come notato da Erich Fromm, l'amore immaturo dice: "Ti amo perché ho bisogno di te", mentre l'amore maturo dice: "Ho bisogno di te perché ti amo". L'amore maturo si basa sull'interdipendenza, non sul bisogno. È una decisione vulnerabile dipendere da qualcuno che si è guadagnato la nostra fiducia.
Le relazioni consapevoli offrono un percorso verso l'integrità e una maggiore umanità. Il nostro disagio reciproco per le differenze presenta opportunità di trasformazione. Tuttavia, dobbiamo sentirci abbastanza sicuri da comunicare apertamente, abbastanza amabili da ricevere amore e abbastanza sicuri da darlo liberamente. Sia dare che ricevere amore presentano ulteriori insidie. L'amore ci sfida a riconoscere e abbassare le nostre difese per consentire la vulnerabilità e la comunicazione autentica. Mettendo a n**o la nostra anima, vengono rivelate parti di noi stessi che potremmo anche non riconoscere.
Ogni relazione coinvolge almeno sei persone, tra cui due coppie di genitori, il cui comportamento e le cui convinzioni si nascondono sullo sfondo fino a quando non ne diventiamo consapevoli. L'intimità innesca inevitabilmente ferite precedenti e traumi infantili, aumentando la nostra ansia e la paura del rifiuto. Le nostre ferite sono esposte. Guarirle ci permette di fare scelte informate sui nostri valori e comportamenti, migliorando le nostre relazioni e facilitando la crescita personale e l'individuazione.
La vergogna è il carnefice dell'amore perché crea insicurezza e mancanza di autostima. Può manifestarsi in cicli di disconnessione e barriere all'intimità, alimentando la paura del rifiuto che impedisce la vicinanza e l'onestà. Quando non riusciamo ad accettare noi stessi, possiamo sminuire i nostri cari.
L'autoconsapevolezza ci consente di attribuire la responsabilità a noi stessi. Esplorando i semi dei nostri atteggiamenti e delle nostre reazioni dolorose, possiamo ascoltare in modo non difensivo e osservare i punti di forza, i limiti e le opinioni degli altri. Con una maggiore obiettività, possiamo "riprenderci le nostre proiezioni". Tutto ciò che ci irrita del nostro partner e degli altri può portarci a una maggiore conoscenza di noi stessi. Ma non sono solo i nostri tratti sgradevoli che proiettiamo. Nell'idealizzare il nostro partner potremmo negare e proiettare i nostri punti di forza non sfruttati, la disciplina, il talento, il coraggio e la creatività. Questo processo migliora l'amore e l'empatia per gli altri e per noi stessi. Attraverso l'alchimia divina, rivelando il nostro vero io e superando gli ostacoli dell'amore, nelle relazioni sanatrici si approfondisce l'intimità e l'accettazione del nostro partner e di noi stessi.
Le relazioni, anche quelle brevi, soprattutto quelle che aprono il nostro cuore, lasciano un'impronta nella nostra anima. Rimaniamo connessi e plasmati da ricordi, sentimenti ed esperienze condivisi. Sebbene la vita sia un viaggio profondamente soggettivo, le nostre narrazioni intrecciate ci influenzano e ci definiscono. Abbracciare l'interazione tra noi stessi e gli altri aiuta a rilasciare l'illusione dell'oggettività e ad accettare la verità emotiva delle nostre connessioni. Anche se possiamo guarire dalle ferite del passato, siamo indelebilmente toccati dai nostri incontri, ognuno dei quali è una lezione di amore e di scoperta di sé.