
25/08/2025
INCLUSIONE AD ASTI 🇮🇹
Organizzare un viaggio inclusivo è un'impresa ardua, che deve tenere in considerazione diversi fattori: disabilità, disturbi dell'apprendimento, esigenze alimentari, religione, età, ecc.
Asti è una città a misura d'uomo, dove i principali musei e attrazioni si trovano a poche centinaia di metri (e ci sono tante panchine per fare delle pause lungo il percorso).
In questo post troverai il mio itinerario per un pomeriggio ad Asti, con tante chicche per favorire l'inclusione nell'organizzazione di un'uscita didattica 👣
* Tutte le attrazioni e i musei importanti si trovano lungo Corso Alfieri: Torre Rossa, Cattedrale, Cripta e Museo di Sant'Anastasio, Torre Troyana.
* Sul sito c'è una pagina dedicata all'accessibilità, per concordare percorsi ad hoc (torri NON accessibili ⚠️)
* Musei di Asti collabora con l'Associazione .p.r.i_ets_aps per creare percorsi tattili e didascalie braille.
* E con l'Associazione AMA per creare storie sociali (adatte per un'utenza che rientra nello spettro dell'autismo) in formato audio e video.
* Per l'ingresso alla Cattedrale ci sono le rampe per permettere a tutti l'accesso.
✨️ CONSIGLIO BONUS: andate a scoprire il cortile dove si trova la
Hai mai visitato Asti? Cosa aggiungeresti? Io non vedo l'ora di tornarci per vedere gli interni della casa di Alfieri e il Museo del Risorgimento.