Alessia Gramai - Psicologa

Alessia Gramai - Psicologa Corpi, storie, futuro e rispetto | Psicoterapia - Consulenze - Educazione sessuale |

📍Torino e Online

📧 alessiagramai.psi@gmail.com
📞 3387072045

Spesso parliamo di quello che impariamo, ma molto più raramente ci soffermiamo su ciò che smettiamo di fare.Dis-imparare...
25/09/2025

Spesso parliamo di quello che impariamo, ma molto più raramente ci soffermiamo su ciò che smettiamo di fare.
Dis-imparare significa lasciare andare abitudini, schemi mentali o comportamenti che non ci servono più, che ci hanno fatto male, che bloccano la nostra evoluzione.

Può trattarsi di gesti piccoli (come non dire sempre si per compiacere le altre persone) o di cambiamenti profondi (come scegliere relazioni più sane) o anche di modalità trasversali nuove per stare nel mondo e vivere certi aspetti: ad esempio possiamo dis-imparare un certo modo di narrarci e criticarci, e utilizzare modi diversi e gentili di parlare a noi stessə.

È un processo faticoso, perché la zona di confort ci chiama a restare fermə. Ma ogni volta che riusciamo a dis-imparare, apriamo spazio per qualcosa di nuovo e più autentico.

👉 E tu, quale abitudine, pensiero o comportamento hai lasciato andare di recente?

Garantire educazione sessuale alle persone con disabilità cognitiva non è un “di più”, ma una questione di diritti, salu...
23/09/2025

Garantire educazione sessuale alle persone con disabilità cognitiva non è un “di più”, ma una questione di diritti, salute e qualità della vita. E, come dico sempre, anche una questione di felicità.
Un approccio inclusivo, accessibile e centrato sulla persona può favorire non solo la prevenzione di situazioni e vissuti negativi, di esclusione e di situazioni pericolose, ma anche il benessere, la capacità di instaurare relazioni soddisfacenti e l’autodeterminazione.

Quando si parla di educazione sessuale, spesso si pensa a lezioni scolastiche su anatomia, contraccezione e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Tuttavia, per molte persone con di…

Sumud non è solo il nome della flottiglia volontaria partita qualche settimana fa, ma è prima di tutto un concetto etno-...
21/09/2025

Sumud non è solo il nome della flottiglia volontaria partita qualche settimana fa, ma è prima di tutto un concetto etno-psicologico specifico che appartiene da tempo al popolo palestinese, e che ne descrive l’assetto emotivo, identitario, sociale, culturale (e per certi aspetti anche clinico e terapeutico, come spiega nei suoi interventi la psichiatra e psicoterapeuta Samah Jabr) di fronte all’oppressione e al futuricidio a cui questo popolo è sottoposto (da ben prima del 2023).

Come lei stessa dice, si può rispettare e ampliare la Sumud palestinese e quindi la resistenza anche psicologica e comunitaria di questo popolo, parlandone e manifestando supporto.

🇵🇸

Una piccola sintesi di cosa possiamo fare insieme e di come lavoro🌻Visita anche il mio sito (link in bio) per saperne di...
10/09/2025

Una piccola sintesi di cosa possiamo fare insieme e di come lavoro🌻
Visita anche il mio sito (link in bio) per saperne di più!

Una diversa visuale sul tuo dolore, che passa solo se lo accetti
19/08/2025

Una diversa visuale sul tuo dolore, che passa solo se lo accetti

Ti sei mai trovato/a intrappolato/a in pensieri come “Non è giusto che sia successo” o “Non dovrebbe andare così”?Questi pensieri, seppur naturali, spesso amplificano la nostra sofferenza.La Radica…

Ehi ehi!🌻 Ti ricordo che sono anche su Instagram:
19/08/2025

Ehi ehi!
🌻 Ti ricordo che sono anche su Instagram:

527 Followers, 385 Following, 70 Posts - See Instagram photos and videos from Alessia Gramai | Psicoterapeuta, Sessuologa🌻🧠 ()

19/08/2025
La Radical Acceptance si basa sull’idea che una parte delle sofferenza nasce dalla resistenza alla realtà. Accettando in...
19/08/2025

La Radical Acceptance si basa sull’idea che una parte delle sofferenza nasce dalla resistenza alla realtà.
Accettando invece, radicalmente, la realtà, abbracciamo la possibilità di stare nel dolore senza farci sopraffare.
Attenzione: non significa silenziarsi passivamente o pensare che sia giusto vivere un’ingiustizia!

Puoi leggere un approfondimento al link in bio, e se cerchi altri stimoli legati alla Radical Acceptance ho una bacheca ad hoc su Pinterest.

13/04/2025

🎤 "Umano, troppo umano"
📅 Convegno sulla sessualità e la disabilità
📍 SERMIG – Piazza Borgo Dora 61, Torino
🕣 Giovedì 22 maggio 2025 | dalle 08:30 alle 17:00

Che spazio occupa il desiderio nella vita delle persone con disabilità?
Quali diritti, quali possibilità, quali ostacoli ancora esistono quando si parla di sessualità, affettività e autodeterminazione?

👉 Il convegno “Umano, troppo umano” nasce per esplorare queste domande, e per costruire insieme una cultura nuova, libera da pregiudizi e aperta alla complessità dell’esperienza umana.

📚 Una giornata di approfondimento rivolta a:
-Persone con disabilità e famigliari di persone con disabilità;
-Professionisti e professioniste della Città di Torino;
-Operatori e operatrici sanitari* dell’ASL Città di Torino;
-Professionisti e professioniste degli enti gestori;
-Insegnanti di scuole di ogni ordine grado
-Professionisti e professioniste, volontari e volontarie del Terzo Settore

🎯 Che si pone l’obiettivo di:
➡️ condividere una visione teorica e pratica su una sessualità sostenibile per le persone con disabilità in ottica salutogenica e di promozione del benessere;
➡️ condividere buone prassi nel supporto e nella consulenza sul tema della sessualità delle persone con disabilità;
➡️ trasmettere e condividere strategie e strumenti per la gestione di situazioni complesse legate all’area della sessualità;
➡️ condividere di spunti teorici e pratici replicabili in contesti psico-socio-educativi rivolti a persone con disabilità;
➡️ interventi, esperienze dal territorio, tavole rotonde e momenti di confronto diretto accompagneranno l’intera giornata.

📌 Iscriviti ora

📩 Per informazioni: sfep@comune.torino.it

📞 011 011 24230 – 011 011 28934

💬 Parlare di sessualità e disabilità significa parlare di dignità, diritti, libertà.

Unisciti a noi per rompere i tabù e costruire nuove possibilità.

È con enorme entusiasmo ed emozione che possiamo finalmente condividere la locandina del convegno “Umano, troppo umano. ...
09/04/2025

È con enorme entusiasmo ed emozione che possiamo finalmente condividere la locandina del convegno “Umano, troppo umano. Disabilità e sessualità: percorsi possibili per una sessualità possibile”, che si terrà il 22 maggio presso il Sermig di Torino.

Il convegno è organizzato da e dal Servizio Passepartout del Comune di Torino, e dalla SFEP.

Parleremo di sessualità umana e possibile nelle vite delle persone con disabilità.

Potete iscrivervi dal QRCode sulla locandina o da qui: http://www.comune.torino.it/pass/informadisabili/2025/04/04/convegno-umano-troppo-umano-percorsi-possibili-per-una-sessualita-possibile-torino-22-maggio/

Il link sarà anche nella mia bio 🌻

È con enorme entusiasmo ed emozione che possiamo finalmente condividere la locandina del convegno “Umano, troppo umano. ...
09/04/2025

È con enorme entusiasmo ed emozione che possiamo finalmente condividere la locandina del convegno “Umano, troppo umano. Disabilità e sessualità: percorsi possibili per una sessualità possibile”, che si terrà il 22 maggio presso il Sermig di Torino.

Il convegno è organizzato da Associazione Verba e dal Servizio Passepartout del Comune di Torino, e dalla SFEP.

Parleremo di sessualità umana e possibile nelle vite delle persone con disabilità.

Potete iscrivervi qui: http://www.comune.torino.it/pass/informadisabili/2025/04/04/convegno-umano-troppo-umano-percorsi-possibili-per-una-sessualita-possibile-torino-22-maggio/

Indirizzo

Corso Unione Sovietica
Turin
10134

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 15:00 - 17:00

Telefono

+393387072045

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessia Gramai - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessia Gramai - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare