Rossana Centis Psicoterapeuta

Rossana Centis Psicoterapeuta Sono un medico che ha lavorato per molti anni sul territorio come cardiologo e tuttora come cardio

CONOSCENZA ED ESPERIENZA In un’epoca in cui domina la tecnologia e il mito prevalente è quello della conoscenza tecnolog...
19/03/2024

CONOSCENZA ED ESPERIENZA
In un’epoca in cui domina la tecnologia e il mito prevalente è quello della conoscenza tecnologica, informatica, in un’epoca in cui ci stiamo avviando verso l’intelligenza artificiale, l’evento più umano che possiamo vivere é accorgerci che non ci trasformiamo solo attraverso la conoscenza ma è indispensabile l’esperienza, passare attraverso l’incarnazione di ciò che conosciamo intellettualmente e dare consistenza reale a ciò che è concepito dalla nostra mente. Anche il nostro linguaggio è troppo logico e razionale e tende ad essere troppo semplice ed adatto al livello tecnologico: il linguaggio é lo strumento che la vita, l’esistenza ci ha dato per tessere le profonde relazioni tra di noi. Abbiamo bisogno di un linguaggio che ci descriva, ci porti verso il desiderio, il simbolo, l’immaginario e il trascendente. Abbiamo bisogno del tempo per creare connessioni vitali dentro di noi, nel nostro cuore. Cominciamo a non aver fretta di risolvere ciò che non torna, anche se si tratta di reazioni o sentimenti scomodi: se facciamo attenzione a ciò che provoca disagio, poi, si può iniziare a riconoscere anche ciò di cui abbiamo bisogno.

CRESCERE CON I PROPRI FIGLINon è facile fare il genitore.  Il genitore ha bisogno di essere dotato di una grande consape...
02/03/2024

CRESCERE CON I PROPRI FIGLI

Non è facile fare il genitore. Il genitore ha bisogno di essere dotato di una grande consapevolezza personale, di sé e della realtà in cui si trova immerso, che spesso è complessa e ha molte articolazioni e implicazioni a volte imprevedibili. Ha bisogno di essere fornito di una grande flessibilità, per potersi adattare alla variabilità della realtà, ha bisogno di realismo, di capacità di osservazione, ha bisogno lui stesso di sostegno, e, perché no? Anche di avere degli strumenti adeguati per affrontare le difficoltà che eventualmente incontra nelle relazioni: delle competenze in campo psicologico gli tornano sicuramente utili.
Ad ogni genitore è richiesto di passare da una fase iniziale di accudimento delle creature che ha messo al mondo e che gli sono affidate, ad una capacità di relazione con i figli che rimangono figli ma sono diventate persone adulte quando sono cresciuti: questo processo è uno sviluppo in varie fasi con caratteristiche diverse e specifiche. In qualche modo, man mano che i figli attraversano le varie fasi di crescita, il genitore entra inconsciamente in risonanza con il proprio vissuto alla stessa età del figlio, e se sono rimasti dei “sospesi”, delle esperienze non risolte, queste possono costituire delle difficoltà.
Invito i genitori a non dare per scontato che basti un po’ di esperienza e di buon senso per fare bene il loro lavoro!
CONTATTATECI per approfondire questa tematica! Possiamo lavorare insieme per sviluppare una buona relazione con i figli. Più piccoli sono meglio è!
Trovi di più sui siti:
https://psicotorinord.com/
https://rossanacentispsicoterapeuta.wordpress.com/

CRESCERE CON I PROPRI FIGLINon è facile fare il genitore.  Il genitore ha bisogno di essere dotato di una grande consape...
02/03/2024

CRESCERE CON I PROPRI FIGLI

Non è facile fare il genitore. Il genitore ha bisogno di essere dotato di una grande consapevolezza personale, di sé e della realtà in cui si trova immerso, che spesso è complessa e ha molte articolazioni e implicazioni a volte imprevedibili. Ha bisogno di essere fornito di una grande flessibilità, per potersi adattare alla variabilità della realtà, ha bisogno di realismo, di capacità di osservazione, ha bisogno lui stesso di sostegno, e, perché no? Anche di avere degli strumenti adeguati per affrontare le difficoltà che eventualmente incontra nelle relazioni: delle competenze in campo psicologico gli tornano sicuramente utili.
Ad ogni genitore è richiesto di passare da una fase iniziale di accudimento delle creature che ha messo al mondo e che gli sono affidate, ad una capacità di relazione con i figli che rimangono figli ma sono diventate persone adulte quando sono cresciuti: questo processo è uno sviluppo in varie fasi con caratteristiche diverse e specifiche. In qualche modo, man mano che i figli attraversano le varie fasi di crescita, il genitore entra inconsciamente in risonanza con il proprio vissuto alla stessa età del figlio, e se sono rimasti dei “sospesi”, delle esperienze non risolte, queste possono costituire delle difficoltà.
Invito i genitori a non dare per scontato che basti un po’ di esperienza e di buon senso per fare bene il loro lavoro!
CONTATTATECI per approfondire questa tematica! Possiamo lavorare insieme per sviluppare una buona relazione con i figli. Più piccoli sono meglio è!
1. Trovi di più sui siti:
https://psicotorinord.com/
https://rossanacentispsicoterapeuta.wordpress.com/

SELF MADE MAN  L’uomo che si fa da sé.  L’uomo che ha smarrito le sue radici e non poggia su una base sicura. Nel nostro...
24/02/2024

SELF MADE MAN
L’uomo che si fa da sé. L’uomo che ha smarrito le sue radici e non poggia su una base sicura. Nel nostro tempo, nella nostra società siamo malati di solitudine: con sempre maggiore difficoltà accettiamo e utilizziamo ciò che le generazioni che ci hanno preceduto hanno faticosamente maturato ed imparato. Siamo senza padre. Bombardati da un eccesso di informazioni e di stimoli, ci manca una guida che insegni come metabolizzare tutto ciò. Ci portiamo sulle spalle la pesante responsabilità di inventare il nostro percorso personale di crescita e di presenza nel mondo.
La mentalità del “self made man”, l’atteggiamento interiore che fa consistere il proprio valore nella capacità di “performance”, è una mentalità che tende a insinuarsi nel rapporto che abbiamo con tutto: nel lavoro, nella famiglia, nella vita morale ecc. Una delle conseguenze é la paura di fallire. Se infatti io consisto di ciò che riesco a fare, è normale che io viva in uno stato di permanente ansia di riuscire a mantenere alto il livello, ansia di prestazione, che in negativo vuol dire: paura di non riuscire.
Ma se vogliamo, possiamo cercare e trovare dei luoghi, delle amicizie, dei maestri, dei mentori che si affianchino alla nostra vita, e ci aiutino ad affrontare la durezza del reale, perché l’uomo è strutturalmente relazionale, non può vivere ed esistere se non in rapporto con “altri” significativi, da cui si senta visto, riconosciuto, valorizzato e accompagnato.

Indirizzo

Italia 61

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rossana Centis Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Rossana Centis Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare