Dott.ssa Bellini Erika Gwenda - Psicoterapia, Mindfulness e Brain Training

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • Dott.ssa Bellini Erika Gwenda - Psicoterapia, Mindfulness e Brain Training

Dott.ssa Bellini Erika Gwenda - Psicoterapia, Mindfulness e Brain Training Psicoterapeuta e Professionista CMT-IG. PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA ad orientamento psicodinamico, nonché Professionista Control Mastery Theory (CMT).

BRAIN TRAINER - "PALESTRA PER LA MENTE" percorsi di potenziamento, stimolazione e riabilitazione cognitiva

MINDFULNESS MBSR (stress), MB-EAT (alimentazione e disturbi della condotta alimentare), MBCP (gravidanza) BRAIN TRAINER formata con il gruppo Assomensana, di cui sono socia esperta. Nel 2014 nasce il Protocollo «PALESTRA PER LA MENTE», un percorso di potenziamento, riabilitazione e stimolazione cognitiva strutturato e personalizzato per persone di tutte le età (età evolutiva, adulti e terza età) che manifestano deficit cognitivi o desiderose di potenziare le proprie capacità cognitive. Dopo anni di pratica meditativa, sperimentata in prima persona con esperti formatisi con Jon Kabat Zinn e dopo aver svolto un percorso formativo certificato volto ad apprendere i principi cardine della MINDFULNESS, ho conseguito il titolo di ISTRUTTRICE PROTOCOLLO MBSR. Lavoro presso il Centro OASI Laura Vicuña di Rivalta (TO) dove opero come psicoterapeuta con adolescenti e adulti e dove organizzo gruppi di potenziamento, stimolazione e riabilitazione con il programma «Palestra per la mente». Coordino inoltre gruppi di meditazione Mindfulness (Protocollo MBSR). Collaboro con l’Associazione JFun (con sede a Trana – TO) dove organizzo corsi per gruppi in Età Evolutiva, con l’obiettivo di sviluppare le risorse emotive, cognitive prassiche e relazioni dei partecipanti. Collaboro con diverse UNITRE presenti sul territorio piemontese: Volvera, Sangano, Rivalta, Caluso, Bruino, Villastellone, oltre che la Società Popolare di Mutuo Soccorso, il Forno Operaio e la Società di Mutuo Soccorso Cattolica San Giuseppe di Orbassano (TO) e il Centro Anziani di Gerbole di Volvera (TO). Ho collaborato con il Centro di Salute Mentale dell’Asl di Torino e con il Servizio di Psicologia di Orbassano (TO). Ho inoltre maturato la mia esperienza in ambito neuropsicologico grazie ad una collaborazione pluriennale con l’Unità di Valutazione Alzheimer e la Neurologia dell’Ospedale di Rivoli (TO) e dell’Ospedale Valdese di Torino.

28/10/2025

👻Con le paure dei bambini non si gioca: ad Halloween bisogna stare attenti.🎃

I bambini, soprattutto quelli sotto i sei anni, non hanno ben chiaro il confine tra realtà e fantasia, e faticano a riconoscere le paure che provengono dal mondo esterno da quelle che nascono nel loro mondo interiore.

Vi ricordate quando eravate piccoli come percepivate i rumori della notte? Amplificati, indefiniti, sospetti. Vi ricordate quanta protezione vi dava una coperta rimboccata e quanta inquietudine generava tenere un piede fuori dalle lenzuola? Certe sensazioni forse ce le siamo dimenticate ora che siamo adulti.

Le paure dei bambini possono essere innescate da una voce sconosciuta, da un suono, da una maschera che copre un volto.
Aggiungiamoci la simbologia, che nel periodo dell’infanzia è un aspetto di enorme portata. I simboli di Halloween sono molto forti e in tenera età i bambini sono estremamente permeabili alla simbologia che gli tocca direttamente e profondamente le corde dell’anima. E stiamo parlando di scheletri, fantasmi, zombie, parti del corpo mutilate, vampiri…

Per un bambino a volte tutto questo non è divertente e, soprattutto, non ne ha bisogno. In tantissime scuole in occasione di Halloween si “lavora” sulle paure. Mi chiedo perché e soprattutto come.

Non si smuovono le paure dei bambini a fine ottobre ma li si accompagna a trasformare la paura in coraggio quotidianamente a partire dalle loro piccole fatiche: c’è chi ha paura davanti ad un foglio bianco, c’è chi ha paura di versare l’acqua, c’è chi ha paura di dire il suo nome ad alta voce o di andare dall’insegnante dell’aula accanto a chiedere un pennarello. Questi sono i timori dei bambini che abbiamo la responsabilità di accompagnare a questa età, dimostrandogli che dentro di loro ci sono le risorse per fare piccole conquiste e rafforzare così la loro autostima. Aiutarli a consapevolizzare le emozioni è una responsabilità e un impegno delicato.

La paura del buio o dei mostri probabilmente la vivono già naturalmente la sera quando chiedono a mamma e papà di tenere accesa una piccola lucina nella stanza, non hanno bisogno che vengano enfatizzate esponendoli gratuitamente a temi per loro indecifrabili. Perché poi, una volta che qualcosa si è smosso dentro di loro, non li possiamo liquidare dicendo loro: “tanto i mostri non esistono”, perché si è vero che non esistono ma è la loro paura che, a questo punto, esiste davvero. E quella paura, reale, resta lì, incastrata dentro.

Quindi quando diciamo: “Un po’ di leggerezza, ma cosa c’è di male?” proviamo a domandarci invece: “Ma cosa c’è di bene?”

Laura Mazzarelli

⚜️per approfondire “Le paure dei bambini: accoglierle e superarle” https://www.ilcamminopedagogico.it/webinar/le-paure-dei-bambini-accoglierle-e-superarle-2/

📚Letture per bambini “Leprottino Tino e le ombre della paura” https://www.ilcamminopedagogico.it/webinar/leprottino-tino-e-le-ombre-della-paura/

Il 15 ottobre si celebra il “Baby Loss Awareness Day”, la Giornata mondiale della consapevolezza sulla perdita perinatal...
15/10/2025

Il 15 ottobre si celebra il “Baby Loss Awareness Day”, la Giornata mondiale della consapevolezza sulla perdita perinatale e infantile.

1 donna su 6 che inizia una gravidanza desiderata purtroppo deve fare i conti con l’interruzione della gestazione.

E anche se la maggior parte delle potenziali perdite in utero vengono evitate, 2 bambini su 1000 perdono la vita dal concepimento al primo anno di vita senza che la medicina abbia una spiegazione.

Il lutto perinatale lascia tracce profonde nelle storie delle persone.

E da qualunque ruolo lo si viva, il lutto é un’esperienza che scuote e trasforma nel profondo, é un lavoro personale e familiare, a volte anche intergenerazionale,soprattutto se al lutto non diamo il tempo e lo spazio per essere elaborato, una lacrima alla volta

Ieri pomeriggio è partito il corso 🧠“Palestra per la mente” che quest’anno giunge alla sua ✨10a Edizione!Grazie a tutti ...
11/10/2025

Ieri pomeriggio è partito il corso 🧠“Palestra per la mente” che quest’anno giunge alla sua ✨10a Edizione!

Grazie a tutti i 65 iscritti che hanno deciso di iniziare questo viaggio all’insegna della prevenzione dell’invecchiamento mentale e della promozione del benessere psicologico! 🌱

‼️Nuovo evento ‼️Venerdì partirà il primo ciclo di conferenze tenuto da me in collaborazione con il comune di Rivalta. 👉...
01/10/2025

‼️Nuovo evento ‼️

Venerdì partirà il primo ciclo di conferenze tenuto da me in collaborazione con il comune di Rivalta.

👉 𝙄𝙣𝙛𝙤 𝙚 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙤𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 al numero Whatsapp 338.4716770

𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘙𝘪𝘷𝘢𝘭𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘛𝘰𝘳𝘪𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭'𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 "𝘖𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰: 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀" 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘗𝘪𝘦𝘮𝘰𝘯𝘵𝘦.

"𝗢𝗟𝗧𝗥𝗘 𝗜𝗟 𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢"
𝗜𝗻𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼: 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲

Al 📍𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗿𝘀𝗶𝗻𝗶 (sala conferenze) si terrà un ciclo di 𝘁𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 formativi su demenze, ruolo del caregiver e lutto.

✔️ 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗺𝗲𝗻𝘇𝗲: 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
🗓️ Venerdì 3 ottobre 2025
Ore 17:00/18:30

✔️ 𝗔𝗯𝗰 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗿𝗲𝗴𝗶𝘃𝗲𝗿: 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝘀𝘀𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗲𝘇𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗲𝗺𝗲𝗻𝘇𝗮.
🗓️ Venerdì 7 novembre 2025
🕑 Ore 10:00/11:30

✔️ 𝗜𝗹 𝗹𝘂𝘁𝘁𝗼: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗹’𝗲𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗶𝘁𝗮
🗓️ Venerdì 21 novembre 2025
🕑 Ore 10:00/11:30

👉 𝙄𝙣𝙛𝙤 𝙚 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙤𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 al numero Whatsapp 338.4716770

𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘙𝘪𝘷𝘢𝘭𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘛𝘰𝘳𝘪𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭'𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 "𝘖𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰: 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀" 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘗𝘪𝘦𝘮𝘰𝘯𝘵𝘦.

‼️Nuovo evento ‼️𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 ripartono i 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮 per over 65! 🧠✨ Un’occasione per 𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗹...
01/10/2025

‼️Nuovo evento ‼️

𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 ripartono i 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮 per over 65! 🧠✨ Un’occasione per 𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 con giochi, esercizi e attività studiate da professionisti.

👉 Gli incontri saranno 🗓️ tutti i 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ dal 𝟭𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 al 𝟮𝟴 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
🕑 𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬/𝟭𝟴:𝟯𝟬 📍Castello degli Orsini - Sala conferenze

☎️ 𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: WhatsApp 338.4716770
𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜. Iscriviti subito!

𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘙𝘪𝘷𝘢𝘭𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘛𝘰𝘳𝘪𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭'𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 "𝘖𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰: 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀" 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘗𝘪𝘦𝘮𝘰𝘯𝘵𝘦.

"𝗢𝗟𝗧𝗥𝗘 𝗜𝗟 𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢"
𝗣𝗔𝗟𝗘𝗦𝗧𝗥𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔 𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘
𝗜𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗲 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼

𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 tornano i 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮 per over 65! 🧠✨ Un’occasione per 𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 con giochi, esercizi e attività studiate da professionisti.

🔹 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲?
✔️ Rallentare il naturale declino cognitivo legato all'età
✔️ Stimolare nuove connessioni neurali
✔️ Migliorare la memoria a breve e lungo termine
✔️ Divertirsi in compagnia
✔️ Apprendere strategie utili nella vita quotidiana

👉 Gli incontri saranno 🗓️ tutti i 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ dal 𝟭𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 al 𝟮𝟴 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
🕑 𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬/𝟭𝟴:𝟯𝟬 📍Castello degli Orsini - Sala conferenze

☎️ 𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: WhatsApp 338.4716770
𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜. Iscriviti subito!

𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘙𝘪𝘷𝘢𝘭𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘛𝘰𝘳𝘪𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭'𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 "𝘖𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰: 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀" 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘗𝘪𝘦𝘮𝘰𝘯𝘵𝘦.

24/09/2025

"𝗢𝗟𝗧𝗥𝗘 𝗜𝗟 𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢"
𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗥𝗘𝗩𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
𝗖𝗵𝗲𝗰𝗸-𝘂𝗽 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲.
POSTI ESAURITI

📅 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱
📍𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗢𝗮𝘀𝗶 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗩𝗶𝗰𝘂𝗻̃𝗮 - Via Laura Vicuña, 8 - Tetti Francesi, Rivalta di Torino

👉 Partecipa alla giornata di prevenzione al 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗢𝗮𝘀𝗶 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗩𝗶𝗰𝘂𝗻̃𝗮: un’occasione dedicata agli 𝗼𝘃𝗲𝗿 𝟲𝟱 per prendersi cura della mente con un 𝗰𝗵𝗲𝗰𝗸-𝘂𝗽 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗶.

🔶 𝗦𝘂 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Tel. 338.5430314 - ✉️ studiobellini.info@gmail.com

𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘙𝘪𝘷𝘢𝘭𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘛𝘰𝘳𝘪𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭'𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 "𝘖𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰: 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀" 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘗𝘪𝘦𝘮𝘰𝘯𝘵𝘦.

Indirizzo

Via Genova 239
Turin
10127

Telefono

+393385430314

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Bellini Erika Gwenda - Psicoterapia, Mindfulness e Brain Training pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Bellini Erika Gwenda - Psicoterapia, Mindfulness e Brain Training:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Dott.ssa BELLINI Erika Gwenda

Sono una Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico. È ufficialmente iscritta all’Albo degli psicologi del Piemonte. Ha inoltre conseguito il titolo di Brain Trainer con il gruppo Assomensana, di cui è anche socia. Svolgo attività di libera professionista presso le sedi dello Studio privato con adolescenti, adulti e anziani.

Collaboro da diversi anni con le Unitre presenti su territorio piemontese: Unitre Volvera (TO), Unitre Sangano (TO), Unitre Rivalta (TO), Unitre Caluso (TO), oltre che la Società Popolare di Mutuo Soccorso e il Forno Operaio di Orbassano (TO) e il Centro Anziani di Gerbole di Volvera (TO). Lavoro inoltre con il Centro OASI Laura Vicuña dove organizzo corsi di potenziamento e stimolazione cognitiva per persone con difficoltà cognitive e non.

In passato ho collaborato con il Centro di Salute Mentale dell’Asl TO1 e con il Servizio di Psicologia di Orbassano (TO). Ho inoltre maturato la mia esperienza in ambito neuropsicologico grazie ad una collaborazione pluriennale con l’Unità di Valutazione Alzheimer e la Neurologia dell’Ospedale di Rivoli (TO) e dell’Ospedale Valdese di Torino.