Dott.ssa Raffaella Gaudio Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Raffaella Gaudio Biologa Nutrizionista Biologa Nutrizionista - Consulente Nutrizionale, Piani alimentari personalizzati, Analisi della composizione corporea.

Master in disturbi del comportamento alimentare Possibilità di prenotare attraverso il sito MIODOTTORE al link:

https://www.miodottore.it/raffaella-gaudio/nutrizionista/torino

24/08/2025

Nei campi tra le colline e il mare dello Stretto. Una striscia di terra calabrese lunga poco più di cento chilometri, da Villa San Giovanni fino a Roccella Jonica. Qui cresce qualcosa che nessun altro posto al mondo riesce a produrre allo stesso modo.

Il bergamotto. Un agrume che forse non avete mai assaggiato, ma che conoscete benissimo. È quello che dà al tè Earl Grey il suo aroma inconfondibile. È nella formula del Chanel No. 5 e in decine di profumi che avete sentito addosso a qualcuno.

La Piana di Reggio Calabria produce oltre il novanta per cento di tutto il bergamotto del mondo. Millecinquecento ettari che valgono quanto una miniera d'oro. Hanno provato a coltivarlo in Sicilia, in Francia, persino in Africa. Niente da fare.

Il segreto sta nel microclima. La brezza del mare che si mescola con l'aria delle montagne, il sole che batte giusto con quell'angolazione, il terreno che ha quella particolare composizione di sali. Una combinazione che esiste solo qui, in questo fazzoletto di Calabria che ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta.

E così, ogni volta che qualcuno nel mondo apre una bottiglia di profumo francese o si prepara una tazza di tè inglese, sta respirando un pezzo di questa terra. Territori che sembrano dimenticati, ma che in realtà profumano il mondo intero.

Oggi pasta Fresca, pomodorini pachino, olio EVO e basilico! Un piatto tanto semplice quanto buono! 😛
16/08/2025

Oggi pasta Fresca, pomodorini pachino, olio EVO e basilico! Un piatto tanto semplice quanto buono! 😛

PIANTAGIONE DI PEPERONI 🌶️ CRUSCHI La zona di produzione principale è il comune di Senise, città materna, e i territori ...
16/08/2025

PIANTAGIONE DI PEPERONI 🌶️ CRUSCHI La zona di produzione principale è il comune di Senise, città materna, e i territori circostanti, che si affacciano sulla Valle del Sinni e sull’Agri, all’interno del Parco Nazionale del Pollino. Altra delizia ormai conosciuta e apprezzata in molte parti d’Italia. Oggi sono stata in visita in un’azienda Agricola Senisese dei fratelli Capalbo, dove si coltiva il prodotto e una volta maturo viene raccolto, lasciato riposare per qualche giorno e poi infilato in lunghe collane (serte) per l’essiccazione, che può avvenire al sole o in ambienti ben ventilati. Ho scattato qualche foto per i più curiosi. Davvero spettacolare!

A prima vista sembrano pomodori ma pomodori non sono! Oggi ho scoperto un prodotto DOP  (Denominazione di Origine Protet...
16/08/2025

A prima vista sembrano pomodori ma pomodori non sono! Oggi ho scoperto un prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta) originario del comune di Rotonda, in provincia di Potenza, e dei comuni limitrofi nel Parco Nazionale del Pollino:La melanzana rossa di Rotonda. Dal colore rosso-arancio con striature verdi, un sapore leggermente piccante e amarognolo ma con un delicato retrogusto fruttato. ☺️ da provare.

COSE BUONE DAL MONDO: fichi neri Lucani Il Fico nero lucano è un frutto ricco di acqua e fibre, con un contenuto moderat...
13/08/2025

COSE BUONE DAL MONDO: fichi neri Lucani

Il Fico nero lucano è un frutto ricco di acqua e fibre, con un contenuto moderato di zuccheri naturali e poche calorie. È una buona fonte di minerali come potassio, calcio e magnesio, oltre a vitamine come la K, la A e alcune del gruppo B. Grazie ai polifenoli e agli enzimi digestivi, favorisce la salute dell’intestino e ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. In generale, è un alimento nutriente che supporta il sistema immunitario e il benessere cardiaco, e poi, è davvero delizioso! 😋

 Orientiamo le nostre scelte verso cibi semplici, non processati e naturali. Cerchiamo di preservare la salute dei bamb...
31/07/2025

 Orientiamo le nostre scelte verso cibi semplici, non processati e naturali. Cerchiamo di preservare la salute dei bambini, sempre più facilmente obesi e malnutriti. Siamo ciò che mangiamo e ricordate che, come spesso mi piace dire: la salute vien mangiando ! ☺️

CIBI ULTRA-PROCESSATI: LA SCIENZA LI DEFINISCE UNA VERA DIPENDENZA

Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine lancia l’allarme: i cibi ultra-processati (come snack, dolci confezionati, pizze industriali e gelati) non solo fanno ingrassare, ma possono creare dipendenza vera e propria, con meccanismi simili a quelli di droghe e alcol.
📊 Un dato impressionante: la prevalenza mondiale di dipendenza da UPF è stimata intorno al 14%, la stessa dei disturbi legati all’alcol.
🧠 Le ricerche mostrano che questi cibi iperstimolano i circuiti cerebrali della ricompensa:
- forti craving (desiderio incontrollabile)
- incapacità di smettere nonostante i danni
- alterazioni misurabili alla risonanza cerebrale
🍩 Non è il cibo in sé ad essere “pericoloso”, ma la trasformazione industriale: zuccheri e grassi raffinati, additivi che migliorano gusto e assorbimento, e confezioni pensate per rendere irresistibile il prodotto.
📌 Gli esperti chiedono:
- il riconoscimento ufficiale di questa dipendenza nei manuali medici (DSM, ICD);
- regole più severe contro il marketing aggressivo verso i bambini;
- tassazione e limiti di vendita, come accadde per il tabacco.
⚠️ Siamo davanti a una crisi sanitaria globale: un ambiente invaso da cibi ultra-processati, facili da reperire ed economici, che rischiano di condizionare intere generazioni.

“Un biscotto industriale oggi vale come una sigaretta negli anni ’50: tutti lo mangiano, pochi ammettono quanto faccia male.”
“Non sono i bambini a scegliere le merendine: sono le merendine che scelgono i bambini. Quanto ancora vogliamo fingere che non sia una dipendenza?”

💬 E tu? Ritieni che i cibi industriali possano davvero creare dipendenza come una droga? Scrivilo nei commenti.

📚 Bibliografia
- LaFata, E. M., Moran, A. J., Volkow, N. D., & Gearhardt, A. N. (2025). Now is the time to recognize and respond to addiction to ultra-processed foods. Nature Medicine.
- Praxedes, D. R., Silva-Junior, A. E., Macena, M. L., Gearhardt, A. N., & Bueno, N. B. (2023). Global prevalence of food addiction: a meta-analysis. Obesity Reviews, 24, e13529.
- Pursey, K. M., Stanwell, P., Gearhardt, A. N., Collins, C. E., & Burrows, T. L. (2021). The prevalence of food addiction as assessed by the Yale Food Addiction Scale: A systematic review and meta-analysis. Nutritional Neuroscience, 24(12), 944–960.
- Hunt, A., Merola, G. P., Carpenter, T., & Jaeggi, A. V. (2024). Reward circuitry and compulsive behaviors: Neurobiological parallels between food and drug addiction. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 159, 105603.
- Schulte, E. M., & Gearhardt, A. N. (2022). Ultra-processed food addiction: An emerging public health concern. Annual Review of Nutrition, 42, 1–25.

Linee guida e documenti di policy
- World Health Organization (WHO). (2022). Food marketing exposure and power and their associations with food-related attitudes, beliefs and behaviours: a narrative review. Geneva: WHO.
- European Society for Clinical Nutrition and Metabolism (ESPEN). (2021). ESPEN guidelines on clinical nutrition in obesity. Clinical Nutrition, 40(11), 3640–3700.
- Monteiro, C. A., Cannon, G., Levy, R. B., Moubarac, J. C., et al. (2021). Ultra-processed foods: what they are and how to identify them. Public Health Nutrition, 24(5), 936–941.
- FAO/WHO. (2023). Guiding principles for sustainable healthy diets. Rome: Food and Agriculture Organization of the United Nations.
- United Nations Children’s Fund (UNICEF). (2022). Preventing childhood overweight and obesity: policy brief. Geneva: UNICEF.

Aspetti neurobiologici e clinici
- Volkow, N. D., & O’Brien, C. P. (2007). Issues for DSM-V: Should obesity be included as a brain disorder?. American Journal of Psychiatry, 164, 708–71
- Stice, E., Yokum, S., & Burger, K. S. (2022). Neurobiology of food addiction: Evidence from brain i- maging studies. Biological Psychiatry, 91(11), 928–935
- Gearhardt, A. N., White, M. A., & Potenza, M. N. (2021). Binge eating disorder and food addiction: Similarities and differences. Current Obesity Reports, 10(4), 353–364.

Raccomandazioni pratiche
- American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.
- European Food Safety Authority (EFSA). (2023). Scientific opinion on the health risks of high sugar intake in the European population. EFSA Journal, 21(2), e07385
















Il tuo corpo non riesce a staccarsi dalla tua mente? Ti serve motivazione ma non riesci a trovarla da solo/a?  Allora qu...
19/07/2025

Il tuo corpo non riesce a staccarsi dalla tua mente? Ti serve motivazione ma non riesci a trovarla da solo/a?
Allora questo percorso potrebbe esserti molto di aiuto!
Prova a sciogliere i nodi che ti impediscono di perseguire il tuo obiettivo, come seguire un piano alimentare, e tutto diventerà più facile!
Contattaci

Cerchiamo di consumare prodotti di stagione. Rinfreschiamoci la memoria. 😃
10/07/2025

Cerchiamo di consumare prodotti di stagione. Rinfreschiamoci la memoria. 😃

Frutta e verdura del mese di Luglio 🍒🍉🍑🥒🍉🌶️🫑🥬

Una rivoluzione scientifica.
04/05/2025

Una rivoluzione scientifica.

Il test miONCO-Dx promette diagnosi oncologiche precoci con un’accuratezza del 99%, aprendo la strada a cure più tempestive ed efficaci

Sushi: pasto ipocalorico?
10/04/2025

Sushi: pasto ipocalorico?

  l’amore per il proprio lavoro nel rispetto della qualità e della tradizione.
09/04/2025

l’amore per il proprio lavoro nel rispetto della qualità e della tradizione.

Evento Legren sui grani antichi, un sabato ricco di contenuti e sorprese!
05/04/2025

Evento Legren sui grani antichi, un sabato ricco di contenuti e sorprese!

Indirizzo

Via Tripoli 208
Turin
10137

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:00
Martedì 14:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00
Sabato 14:00 - 17:00

Telefono

+393341864284

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Raffaella Gaudio Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare