POPMed

POPMed Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di POPMed, Medicina e salute, Turin.

POPMed - newsletter a pagamento di aggiornamento sulla salute mentale: ogni due settimane, una decina di articoli scientifici scelti, con sinossi e approfondimenti, per 9.90 euro al mese.

🔞 DAI, INCANTATI, PROVACI (solo per pessimisti, cinici e persone senza voglia di vivere)Ricordiamo sin da subito le prem...
25/09/2024

🔞 DAI, INCANTATI, PROVACI (solo per pessimisti, cinici e persone senza voglia di vivere)

Ricordiamo sin da subito le premesse del nostro calendario scientificissimo:

“Sarai insultato brutalmente
Sarai confrontato con la dura realtà
Avrai una strettissima terapia da seguire

Ma…

Ti daremo indicazioni scientificissime per superare quest’anno
Ci saranno un botto di gattini che ti renderanno felice
E, totalmente a caso, arriverai al 2025”

Il mese di Settembre continua ad essere un mese mortifero. Siamo poco presenti, ritorneremo carichi e ancora più carichi qui sui social a brevissimo. Nel mentre, newsletter e podcast continuano ad andare avanti (iscrivetevi, gentaglia!). Ma parliamo di come abbiamo consigliato di affrontare sto mese nel nostro calendario scientificissimo (ps. stiamo lavorando a quello per il 2025, in cui ci sarà ancora più disagio).

A Settembre tutti i giorni sono inesorabilmente lunedì. Se siete andati in vacanza in questi giorni avrete trovato solamente pioggia, vento e grandinate. Siete felici? Speriamo di no, perché noi d’altronde non lo siamo mai.

Cosa fare quindi a sto punto? Ti sei mai incantato/a? Ti sei mai meravigliato/a per tutta la merd… per tutta la bellezza di questa vita? Sei mai stato/a in contatto con la natura, accarezzando cavallette, mordicchiando fili d’erba, abbracciando mucche o leccando rospi? Ti sei mai lasciato/a andare alla danza e alla musica o all’esperienza spirituale? Tutte ste cose possono produrre awe, meraviglia, e contribuire al benessere tanto fisico quanto mentale. Ci crediamo? Lo sta provando a dimostrare la sccccccienza.

Giornate di rilievo sono state, per esempio, il 3 Settembre, “Giornata mondiale dei grattacieli, da dove buttarti"; il 6 Settembre, "Giornata per combattere la procrastinazione, ma pensaci domani"; o ancora il 26 Settembre, “Giornata mondiale della contraccezione, perché qualcuno non doveva proprio nascere".

Potete riceverlo in formato digitale iscrivendovi alla newsletter! 🔗🌊

Concludiamo oggi la pubblicazione di questi post dedicati al suicidio, con qualche raccomandazione/suggerimento per tutt...
11/09/2024

Concludiamo oggi la pubblicazione di questi post dedicati al suicidio, con qualche raccomandazione/suggerimento per tutti e tutte, soprattutto professionisti della cura.

Ricordate, se volete supportarci, di iscrivervi alla newsletter dal link in bio! Un abbraccio! ❤️‍🩹🌊

Continuiamo ancora, tra oggi e domani, a parlare di suicidio. ❤️‍🩹
10/09/2024

Continuiamo ancora, tra oggi e domani, a parlare di suicidio. ❤️‍🩹

Raga, eccoci! Non ci siamo dimenticati di voi, ma Settembre è sempre una br**ta bestia, vero?
09/09/2024

Raga, eccoci! Non ci siamo dimenticati di voi, ma Settembre è sempre una br**ta bestia, vero?

🎙️🌊✨ POPMed Talks  #8: Fernando Espi Forcen e Matteo Respino. Una conversazione (registrata nel 2019 a Chicago) a propos...
01/09/2024

🎙️🌊✨ POPMed Talks #8: Fernando Espi Forcen e Matteo Respino. Una conversazione (registrata nel 2019 a Chicago) a proposito della salute mentale statunitense.

Per questa puntata di POPMed Talks abbiamo rispolverato una conversazione avuta con due psichiatri (uno italiano, l’altro spagnolo) da anni impegnati in ambito di psichiatria negli Stati Uniti: Fernando Espi Forcen e Matteo Respino. La conversazione è stata registrata a fine 2019 a Chicago, in epoca pre-covid. 

È possibile pensare che alcune cose siano cambiate, da allora: gli stessi Fernando e Matteo sono attualmente impegnati in attività differenti.

La conversazione è ruotata intorno a un confronto tra il modello di sanità mentale statunitense e quello italiano. Ci siamo concentrati sul “territorio”, su quanto la sanità pubblica fosse in “comunicazione” con il territorio (nello stato dell’Illinois), sull’iter di un paziente psichiatrico nella città di Chicago, e in generale su come le cose andassero, a quel tempo, per gli utenti psichiatrici statunitensi. Altre domande hanno riguardato, invece, la formazione degli psichiatri o il ruolo della psicoterapia nella psichiatria americana.

Ne emerge una visione della sanità americana abbastanza dollaro-centrica, trainata da moventi economici, ben adattata al modello neoliberista che negli USA appare nella sua credezza (e spesso violenza).

L’idea di un confronto tra modelli psichiatrici e psicologici diversi, soprattutto rapportando altre realtà a quella italiana, aveva dato vita in quel periodo a una rubrica chiamata “fuga di cervelli”; le conversazioni incentrate su quel tipo di confronto da un lato ci avevano rincuorato sullo stato di salute della sanità pubblica italiana in ambito di salute mentale che, pur con tutte le difficoltà, rimane un esempio virtuoso nel contesto della scena europea (si pensi per esempio alla realtà di Trieste; dall’altro, quelle conversazioni avevo reso evidenti limiti strutturali del nostro ambiente psichiatrico, in particolare a riguardo del tema "reinserimento degli utenti nel contesto della comunità”.

Buon ascolto gentaglia! 🌊🎙️

Conclude A. Frances:“Per dare al sistema di Trieste una buona possibilità di avere successo negli Stati Uniti, ci sarebb...
31/08/2024

Conclude A. Frances:

“Per dare al sistema di Trieste una buona possibilità di avere successo negli Stati Uniti, ci sarebbe bisogno prima di finanziamenti, formazione, tempo, dedizione e comprensione. E non avrebbe funzionato ovunque. Anche in Italia alcune regioni sono entusiaste della psichiatria sociale, e altre sono molto più prudenti. Ma ovunque in Italia, la cura è molto meglio che negli Stati Uniti, a causa di profonde tradizioni culturali della famiglia, della comunità, della politica, e l’obbligo sociale di cura per le persone più vulnerabili – tradizioni una volta importanti anche negli Stati Uniti, ma ora purtroppo manca in gran parte del nostro Paese. Perchè il modello di Trieste funzioni negli Stati Uniti, avremmo dovuto cambiare gli atteggiamenti verso la malattia mentale e anche su ciò che significa essere una comunità. Questi sono entrambi compiti eroici, non possibili forse nella maggior parte dei posti, ma certamente possibili in alcuni. Mi auguro che abbiamo toccato un fondo e che le cose miglioreranno. Non sembra possibile che continueremo a trattare così male i malati gravi e condannare così molti di loro ad una vita ancora più pericolosa e degradata di quella vissuta nelle vecchie fosse dei serpenti. Possiamo e faremo meglio”

- 1 all'uscita di POPMed Talks 🌊🎙️

Iscriviti premium alla newsletter per ricevere direttamente sulla mail tutti i nostri contenuti, comprese le puntate del podcast, e supportare il nostro lavoro di divulgazione! 💙

- 2 all'uscita di POPMed Talks! 🌊🎙️Ecco la prima parte di un interessante articolo critico di Allen Frances sulla salute...
30/08/2024

- 2 all'uscita di POPMed Talks! 🌊🎙️

Ecco la prima parte di un interessante articolo critico di Allen Frances sulla salute mentale e sugli spazi/luoghi dedicati al prendersene cura negli Stati Uniti! Abbiamo chiuso i manicomi, sì, ma..?

Conoscete la realtà triestina e la sua storia? 🌊
29/08/2024

Conoscete la realtà triestina e la sua storia? 🌊

Ed ecco la terza e ultima parte dedicata alla raccolta della storia personale e al primo colloquio. ✨🌊
24/08/2024

Ed ecco la terza e ultima parte dedicata alla raccolta della storia personale e al primo colloquio. ✨🌊

Piccola seconda parte del contributo sul trauma di R. Avico e D. Boraso. Domani arriva la terza e ultima parte ✨🌊
23/08/2024

Piccola seconda parte del contributo sul trauma di R. Avico e D. Boraso. Domani arriva la terza e ultima parte ✨🌊

Torniamo per qualche giorno al nostro vecchio amico e compagno di vita: il trauma. Recuperiamo qualche estratto da "PTSD...
22/08/2024

Torniamo per qualche giorno al nostro vecchio amico e compagno di vita: il trauma. Recuperiamo qualche estratto da "PTSD: che fare?" a cura di R. Avico e D. Boraso sull'impostazione del piano di cura e sul primo colloquio. Buona lettura ✨🤕🌊

Il potere della rappresentazione (nel bene e nel male) 🌊✨
21/08/2024

Il potere della rappresentazione (nel bene e nel male) 🌊✨

Indirizzo

Turin

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando POPMed pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi