12/10/2025
⚠️ Il maltrattamento silenzioso dei cani si definisce come la negligenza o l'abbandono emotivo e fisico, che causa sofferenze anche senza violenza fisica palese.
Include la negazione dei bisogni fondamentali, come il contatto sociale, l'igiene, il cibo, l'acqua e le cure mediche, o il fatto di tenerlo isolato, legato a catena, o confinato in spazi inadeguati e non solo
1 HO PRESO UN CANE PICCOLO COSÌ NON DEVE USCIRE ✖️
- A prescindere dalla dimensione del cane che si va a scegliere, uscire rimane uno dei bisogni fondamentali per il benessere psicofisico dell'individuo.
I cani, non solo hanno la necessità di espletare bisogni fisiologici ma lo uniscono ad un bisogno comunicativo e sociale facendo delle vere e proprie marcature utilizzando appunto, feci e urine.
Annusando e marcando a loro volta si apre un vero e proprio dialogo tra individui della stessa specie in cui si scambiano informazioni riguardo al sesso, stato di salute e stato emotivo. Una bella passeggiata con i giusti ritmi è appagante quanto per noi guardare un bel film o leggere un buon libro.
2 LO TENGO IN BRACCIO PERCHE' SI STANCA A CAMMINARE 🤔
Tutti i cani sono fatti per camminare e come ogni esercizio che prevede uno sforzo fisico va fatto gradualmente e allenato nel tempo.
È giusto inoltre che i cani vedano il mondo alla loro altezza e con il giusto affiancamento, impareranno nel tempo a rapportarsi con l'ambiente e soprattutto con altri individui della stessa specie in maniera adeguata, senza essere sopraelevati mettendosi in pericolo.
3 LO TENGO SEMPRE FUORI PERCHÉ ABBIAMO IL GIARDINO E C'È TUTTO CIÒ DI CUI HA BISOGNO 🏡
Il cane è un animale sociale e l'isolamento dal nucleo famigliare porta a conseguenze gravi come: aumento di stati depressivi e letargia o iperattivi con atteggiamenti distruttivi dell'ambiente, frustrazione, noia, ansia, aggressività, incapacità di regolare e riconoscere le emozioni.
Scegliere di vivere con un cane significa scegliere di accoglierlo nel nucleo famigliare condividendo anche spazi e momenti intimi come pasti e riposo.
Esistono anche situazioni in cui è il cane stesso a decidere di non entrare in casa, ciò che conta è poter decidere e che nulla sia una situazione obbligata, in questo caso è fondamentale creare una zona che sia idonea sia per l'estate che per l'inverno.
4 DI INVERNO STA FUORI ANCHE DI NOTTE PERCHE NON PATISCE IL FREDDO 🥶
Sbagliato‼️
Salvo razze particolari, i cani patiscono il freddo, e anche in caso di cani con foltissimo sottopelo, come già detto sopra, è importante che si dia la possibilità di scelta.
5 DA SOLO NON PUÒ STARE, LO PORTO SEMPRE CON ME: RISTORANTE, CENTRO COMMERCIALE, SUPERMERCATO 😑
Su questo punto potrei soffermarmi veramente tanto ma cercherò di essere breve.
Un cane per stare bene ha l'esigenza di dormire tra le 14/18 ore al giorno e questo parametro varia in base all'età, razza.
Partendo da questo presupposto, aggiungo anche che per creare un attaccamento sano, è fondamentale il distacco, promuovere l'autonomia e l'indipendenza, questo deve essere fatto fin dai primissimi mesi di vita, inizialmente questo viene fatto dalle mamme poi il compito spetterebbe a noi umani.
Vivere in una società che permette l’accesso ai cani ovunque non garantisce necessariamente il loro benessere; spesso risponde a una domanda umana basata sull’egoismo o la completa incapacità di crescere individui autonomi.
Provate a riflettere su una visione meno antropocentrica: che appagamento può trovare un cane trascinato per ore in un centro commerciale, al ristorante o in una piazza affollata magari anche con musica alta? 🙄 Forse molto meno di quanto crediamo.
Ricordiamoci che avere un cane richiede impegno, ma nessuno costringe nessuno a farlo: è una scelta che comporta responsabilità verso un altro essere vivente. 💡🐾