Tiziana Aloisi Osteopata D.O

Tiziana Aloisi Osteopata D.O Osteopata DO, m.ROI
BSc(Hons)
Applicazione tape
Massaggio sportivo
Kinesiologia applicata all’osteo

27/02/2024
1 donna su 7 soffre di vulvodinia, dolore cronico alla v***a. Serve un approccio terapeutico personalizzato che inizi da...
18/02/2024

1 donna su 7 soffre di vulvodinia, dolore cronico alla v***a. Serve un approccio terapeutico personalizzato che inizi da una visita ginecologica ma coinvolga un team di professionisti di diverse discipline.

L’osteopatia può contribuire a normalizzare le disfunzioni a carico della muscolatura del pavimento pelvico con un approccio che coinvolge tutto l’apparato muscoloscheletrico. Guarda il Reel completo su

18/02/2024
Tra gli interventi sanitari volti alla presa in carico dei pazienti cronici, l’osteopatia riveste un ruolo sempre più im...
09/01/2024

Tra gli interventi sanitari volti alla presa in carico dei pazienti cronici, l’osteopatia riveste un ruolo sempre più importante nell’integrazione di strategie terapeutiche orientate al miglioramento della qualità di vita dei pazienti e alla riduzione dei sintomi correlati a patologie croniche.
Un approccio olistico, l’utilizzo di tecniche manuali specifiche per ogni paziente, la cura nella creazione di un’alleanza terapeutica incentrata sull’educazione alla salute con il coinvolgimento attivo del paziente, sono le strategie vincenti con cui l’osteopatia accompagna il paziente nella gestione della sua cronicità e nel miglioramento della qualità di vita.

06/12/2023


Novità nell'ordinamento didattico del Corso di in
Firmato il Decreto del Ministro Anna Maria Bernini di concerto con il Ministero della Salute
Secondo la nuova norma, il laureato in Osteopatia è ora definito come un professionista sanitario specializzato nel trattamento osteopatico

Tutti i dettagli sul nostro sito

L'Avviso è pubblicato nelle more del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti.

Cos’è il dolore?L’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (AISD) definisce il dolore come “un’esperienza se...
09/11/2023

Cos’è il dolore?
L’Associazione Internazionale per lo Studio del
Dolore (AISD) definisce il dolore come
“un’esperienza sensoriale o emotiva spiacevole che deriva da un danno reale o potenziale a un tessuto”.
Il Modello biomedico presuppone una correlazione lineare tra il dolore e l’entità della lesione/danno,necessità di test e imaging e non tiene conto degli aspetti psicosociali,
genetici e ambientali che possono modulare l’esperienza del dolore. Questo è cioè che impedisce una gestione ottimale del dolore. Nel 1977 nasce il modello biopsicosociale,
dallo psichiatra George Engel.
Questo modello integra fattori biologici,
psicologici e sociali nell’eziologia e nel
trattamento della malattia.
L’affermazione centrale del modello è che:
“Tutti e tre i livelli, biologico, psicologico e
sociale devono essere presi in considerazione
in ogni compito sanitario” (Engel 1980).
In Europa,il dolore è uno dei principali problemi sanitari. Esso può portare ad una serie di cambiamenti fisici e psicologici come:
•Decondizionamento-immobilizzazione
•Distrazione dell'attenzione: tentativo di distrarsi dal dolore concentrandosi sulla TV
•Cambiamento dell'umore: stato d'animo di impotenza e depressione
•Abuso di farmaci: tentativi continui di trovare sollievo dal dolore tramite farmaci da prescrizione e integratori, ad es.
alcol.
•isolamento dalla società e dai familiari
•inabilità al lavoro.

Il dolore impone alla medicina un nuovo approccio: da una medicina del corpo a una medicina centrata sull’identità di colui che viene assistito, in cui vengono presi in considerazione i diversi aspetti del modello biopsicosociale. È un esperienza soggettiva da rispettare, comprendere e non sottovalutare che coinvolge aspetti emotivi, cognitivi e anche sociali.

L’osteopatia è utile per alleviare i dolori e i disturbi più frequenti che si presentano nel periodo successivo al parto...
14/10/2023

L’osteopatia è utile per alleviare i dolori e i disturbi più frequenti che si presentano nel periodo successivo al parto.
Dopo la nascita del bambino, la donna deve affrontare la nuova condizione di madre che comprende anche il cambiamento fisico e ormonale conseguente ai diversi stress avvenuti con la gravidanza e il parto.
L’osteopatia può risultare efficace nell’accompagnare la donna in questo percorso aiutandola a gestire nel modo più fisiologia questo complicato passaggio.

Indirizzo

Turin
10137

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tiziana Aloisi Osteopata D.O pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Tiziana Aloisi Osteopata D.O:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare