19/11/2025
La Regione Piemonte mantiene correttamente alta l'attenzione su antibiotici e antibiotico resistenza; se ne parla oggi in questo bell'articolo di Alessandro Mondo su La Stampa, dove, in un mio breve intervento, tengo a precisare l'importanza di un corretto utilizzo degli antibiotici in ambito odontoiatrico.
🦷 Come ho già spiegato qualche settimana (1) fa il 30-35% delle nostre prescrizioni di antibiotici sono indotte da dentisti e, ahimé, molto spesso sono inappropriate.
🎯Le linee guida ESC del 2023 (2) (3) sono molto chiare su tre aspetti che riguardano la prevenzione dell'endocardite batterica:
1️⃣ le indicazioni: "La profilassi antibiotica è raccomandata nei pazienti ad alto rischio di endocardite infettiva sottoposti a procedure odontoiatriche a rischio e attualmente non è raccomandata in altre situazioni. Si tratta di pazienti che hanno già avuto in precedenza un’endocardite infettiva, pazienti con protesi valvolari impiantate chirurgicamente o transcatetere o sottoposti a riparazione di una valvola cardiaca e pazienti con cardiopatia congenita non trattata e con cardiopatia congenita corretta chirurgicamente. Le procedure odontoiatriche a rischio includono estrazioni dentarie, procedure di chirurgia orale (comprese chirurgia parodontale, chirurgia implantare e biopsie orali) e procedure odontoiatriche che comportano la manipolazione della regione gengivale o periapicale dei denti (comprese le procedure di detartrasi e trattamento canalare)".
2️⃣ le molecole per via orale: amoxicillina o, solo se allergici a questa, azitromicina, claritromicina, doxiciclina o cefalexina. Quindi MAI Augmentin.
3️⃣ la posologia: singola dose 30-60 minuti prima della procedura.
➡ Come mi hanno confermato recentemente diversi odontoiatri estremamente scrupolosi e che conosco da molti decenni, la maggior parte delle prescrizioni sono assolutamente inappropriate e frutto di medicina difensiva.
E ben ha fatto l'Ordine Medici e Odontoiatri di Torino ad esporsi con una chiara comunicazione il 24 settembre (4).
Bisogna cambiare rotta.
(1) https://www.facebook.com/dottordiegopavesio/posts/pfbid0dEm9HJaw3WVp2cSiNdgg6EARex2ZStvd7Fd7mobr2KuvUTF4Z7o6Ypy9kcAi2rUql
(2) https://www.odontoiatria33.it/approfondimenti/23978/aggiornate-le-linee-guida-per-l-endocardite-infettiva.html
(3) https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Endocarditis-Guidelines
(4)https://omceo-to.it/wp-content/uploads/2025/09/Nota-prot.-n.-50945_-ANTIBIOTICORESISTENZA_OMCeO-Torino_signed-2-signed.pdf
------------------------------------
Medicina Generale Ministero della Salute SItI - Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Igiene e Medicina Preventiva Università di Torino