
27/09/2025
Il parto non è una malattia ✨
Leggo con rammarico le parole di alcune colleghe ginecologhe che dipingono il parto come un evento costantemente a rischio, riducendolo a una lunga attesa di complicazioni.
Mi sento di ricordare che:
👩🍼 Il parto è un processo fisiologico, e proprio per questo viene affidato in tutto il mondo alle ostetriche, formate per accompagnare la donna in tutte le fasi del femminile, per assistere la gravidanza ed il neonato nel primo anno di vita e per assistere il travaglio ed il parto fisiologici.
📋 Esistono protocolli regionali e linee guida precise che regolano anche l’assistenza domiciliare: non è “un salto nel vuoto”, ma un percorso strutturato che inizia con le visite in gravidanza, sicuro e per le donne selezionate.
📈 Direi che il tracciato in continuo serva per controllare la salute del feto non è corretto, esso produce numerosi falsi positivi: non sempre “più tecnologia” significa “più sicurezza”. La valutazione clinica resta fondamentale.
🤝 Il ginecologo è figura preziosa e insostituibile, ma nel campo della patologia ostetrica e ginecologa e non dovrebbe sostituirsi all’ostetrica nella gestione della fisiologia.
Il mio rammarico è vedere che troppo spesso si tende a spaventare le donne, quando invece la vera sicurezza nasce dalla collaborazione tra professionisti, dal rispetto dei ruoli e dalla fiducia nelle competenze reciproche.
Il parto è un evento fisiologico che merita rispetto, protezione e consapevolezza.
Non paura.