Dott.ssa Paola Borgarello - Psicologa

Dott.ssa Paola Borgarello - Psicologa Mi occupo di sostegno e psicoterapia, lavoro con i bambini, gli adulti e gli adolescenti. Sono specializzata in sostegno alla genitorialità e postparto.

Svolgo diagnosi e sostegno DSA. Utilizzo l’EMDR per l’elaborazione dei traumi e la fototerapia.

06/12/2024

LA GENTILEZZA DI EUGENIO BORGNA

"La gentilezza è un modo di prendersi cura di chi, stando male, ha bisogno almeno di una parola e di un gesto che rendano meno dolorosa la solitudine.
Non c’è cura, cura dell’anima e cura del corpo, se non è accompagnata dalla gentilezza che, oggi ancora più che nel passato, è necessaria a farci incontrare gli uni con gli altri uno psichiatra con i suoi pazienti in particolare – nell’ascolto e nell’attenzione, nel rispetto e nella solidarietà.
Non c’è gentilezza che non nasca dal cuore della interiorità, della soggettività, e dalla consapevolezza che siamo tutti chiamati a un comune destino di dignità, e di solidarietà"

("L'ascolto gentile", Eugenio Borgna)

Sono molto contenta di far parte di questo progetto… una formazione unica che consente di acquisire strumenti tecnici e ...
13/09/2023

Sono molto contenta di far parte di questo progetto…
una formazione unica che consente di acquisire strumenti tecnici e teorici da spendere in tutti quegli ambiti in cui ci si prende cura della mamma e del bambino nei primi mesi di vita e nella prima infanzia.

Le iscrizioni sono aperte, i posti limitati!

Corso nazionale di musica e musicoterapia post-parto - MammeInSol

http://www.mammeinsol.it/corso-nazionale-di-musica-e-musicoterapia-post-parto/

Le ferie sono finite… domani riparte il nuovo anno, viaggiare riempie il cuore, gli occhi e arricchisce di idee e nuove ...
03/09/2023

Le ferie sono finite… domani riparte il nuovo anno, viaggiare riempie il cuore, gli occhi e arricchisce di idee e nuove energie!
Buon inizio …

18/04/2023

Negli ultimi anni, la gratitudine è emersa come una componente importante del benessere psicofisico ed è stata affrontata da molteplici punti di vista.
La stragrande maggioranza dei lavori empirici ha riportato i benefici dell’essere grati e si collocano più spesso nel paradigma della psicologia positiva. I sostenitori della psicologia positiva cercano consapevolmente di contrastare il modello mediatico dominante del funzionamento umano che si concentra sul disagio e sulla patologia, trascurando i fattori che contribuiscono al benessere, alla felicità e alla soddisfazione della vita.
La ricerca sulla gratitudine ha un potenziale significativo per indagare le questioni concettuali relative alla natura intrinseca del riconoscimento e dell’apprezzamento nelle relazioni di cura. I benefici della gratitudine sono stati identificati non solo per i pazienti, ma anche per i caregiver familiari e professionali.

Per approfondire 👇
https://www.stateofmind.it/2023/04/gratitudine-relazioni-cura/

24/02/2023

L’UMILIAZIONE NON HA MAI UN VALORE EDUCATIVO
L’umiliazione non ha mai un valore educativo.
E’ qualcosa che ti fa sentire sbagliato.
Un educatore competente ti dice “Hai fatto uno sbaglio”.
Mai e poi mai ti dirà qualcosa che ti fa sentire sbagliato.
L’umiliazione è stata la strategia preferita della cosiddetta “pedagogia nera”.
Alice Miller ha approfondito, nei suoi magnifici libri, i danni che essa ha prodotto su intere generazioni.
Michael Haneke, nel film “Il nastro bianco” ha mostrato i danni dell’umiliazione come metodo educativo, in una storia che congela il cuore.
L’umiliazione usata come strumento educativo costringe a vivere nella paura e rende l’apprendimento una strategia finalizzata a compiacere l’educatore.
Genera dipendenza. Mai autonomia e crescita.
Se “funzioni bene” a scuola, ti premio e ti stimo.
Se “funzioni male” a scuola, ti umilio e ti punisco.
Umiliare per promuovere la crescita è sempre – e ribadisco SEMPRE – controproducente.
Ci sono parole che in educazione non dovrebbero mai essere evocate.
MAI.
Una di queste parole è umiliazione.
L’umiliazione a volte – è vero – promuove il riscatto. Ma quasi sempre genera vendetta e dolore inutile.

Spero, penso e presumo che citare una simile parola in un discorso che cerca di spiegare quali sono le “leve” che fanno crescere, sia stato solo un enorme e grossolano errore. Un errore che nel discorso della persona massimamente autorevole in ambito educativo, suona davvero inaccettabile. Se così fosse, occorre – con umiltà (la cui radice etimologica è identica a quella di umiliazione) – saper dire “Ho fatto uno sbaglio. Non lo farò più”. E’ così che si comprende che la persona che fa uno sbaglio in realtà non è una persona “sbagliata”.

Un'ultima riflessione: le parole sono importanti. Chi ha il privilegio di gestire una posizione autorevole deve imparare a selezionarle con una cura assoluta. Sentire la responsabilità di ciò che si dice è un dovere inevitabile e necessario di chi ha il privilegio di poter dire parole che hanno un peso.

15/02/2023

La mamma che allatta. La mamma che non allatta. La mamma che fa dormire il bimbo nel lettone, quella che lo fa dormire nel lettino. La mamma che svezza con le pappine. La mamma che svezza con gli assaggi. La mamma che torna presto a lavorare, quella che resta a casa con il bimbo...

Quante "etichette" che rischiano di creare divisioni, di trasformarsi in muri e incomprensioni.

Le mamme sono tutte diverse, uniche e speciali. ✨

Ogni donna deve trovare la propria strada, il proprio modo di essere madre, che nasce dalla sua storia personale, dalla sua realtà, dalle esigenze del suo bambino.

Senza confronti e senza diffidenza verso chi segue una strada diversa.

In una società che è poco amica delle mamme, dobbiamo assolutamente sostenerci tra noi.
Non dimentichiamo che quello che abbiamo in comune è molto più di quel che ci divide, perchè siamo tutte diverse sì, ma siamo anche profondamente simili perché quello che abbiamo in comune è la cosa più importante: l'immenso amore per i nostri bambini! ❤️

Fonte: Giorgia C***a - Autrice 💗
Immagine dal web 💗

La fototerapia e la psicoterapia, intreccio di proiezioni. “Cosa accade a una persona quando vede una fotografia? La sto...
07/02/2023

La fototerapia e la psicoterapia, intreccio di proiezioni.

“Cosa accade a una persona quando vede una fotografia? La storia della fotografia, il significato della fotografia è creato dallo spettatore quando la guarda. Il significato non è nella foto. […] Ed è qui che comincia il mio lavoro, perché la foto non è la fine, la foto è l’inizio perché il significato, la storia che racconta, i sentimenti che sono incorporati nella foto sono evocati di nuovo.” (Judy Weiser)

Psicoterapia Borgarello: centro di psicologia e psicoterapia a Torino, collabora con psichiatra, osteopata, perito di parte, logopedista. Psicoterapia per adulti, bambini, adolescenti, sostegno ai genitori.

"Il terapeuta sufficiente buono è quello capace di stare con il paziente senza rifiutarlo né inglobarlo, di accoglierlo ...
02/02/2023

"Il terapeuta sufficiente buono è quello capace di stare con il paziente senza rifiutarlo né inglobarlo, di accoglierlo dentro di sé senza confondersi, di sostenerlo senza camminare al suo posto, di aiutarlo a pensare i suoi propri pensieri.”

D. Winnicott

Psicoterapia Borgarello: centro di psicologia e psicoterapia a Torino, collabora con psichiatra, osteopata, perito di parte, logopedista. Psicoterapia per adulti, bambini, adolescenti, sostegno ai genitori.

Esattamente come in un ecosistema, ognuno di noi cresce e si forma all’interno di un contesto, composto a più livelli da...
31/01/2023

Esattamente come in un ecosistema, ognuno di noi cresce e si forma all’interno di un contesto, composto a più livelli da sistemi che si intersecano e influenzano il nostro modo di pensare e di agire.
Le relazioni che costruiamo ci influenzano e l’equilibrio, spesso complesso, che si crea dentro di noi è in continua evoluzione e trasformazione.
Esattamente come in un ecosistema… siamo inseriti in molteplici contesti di cui facciamo parte, da cui dipendiamo e da cui ci rendiamo autonomi… a tratti.

28/01/2023
Il sostegno alla genitorialità si pone come obiettivo quello di cercare di analizzare le situazioni problematiche e/o co...
04/01/2023

Il sostegno alla genitorialità si pone come obiettivo quello di cercare di analizzare le situazioni problematiche e/o conflittuali per far emergere le risorse del genitore e per permettergli di essere lui il primo vero strumento di aiuto per il figlio.

Psicoterapia Borgarello: centro di psicologia e psicoterapia a Torino, collabora con psichiatra, osteopata, perito di parte, logopedista. Psicoterapia per adulti, bambini, adolescenti, sostegno ai genitori.

Che il 2023 porti via pensieri e preoccupazioni e porti porti con sé la realizzazione di sogni e desideri…
01/01/2023

Che il 2023 porti via pensieri e preoccupazioni e porti porti con sé la realizzazione di sogni e desideri…

Indirizzo

Via Bava 11
Turin
10124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Paola Borgarello - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Paola Borgarello - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare