Federica Bezzi - Biologo Nutrizionista

Federica Bezzi - Biologo Nutrizionista Quali sono i miei obiettivi? Avvicinarvi allo stile di vita della Dieta Mediterranea, uno dei model
(1)

Oggi, lunedì 16 ottobre, è la  ’Alimentazione (GMA) , quest anni ha come tema l’acqua, elemento indispensabile per la vi...
16/10/2023

Oggi, lunedì 16 ottobre, è la ’Alimentazione (GMA) , quest anni ha come tema l’acqua, elemento indispensabile per la vita, presente nel cibo che mangiamo e perfino degli abiti che indossiamo. Perché tutti i processi produttivi, anche quelli energetici, richiedono acqua.

la Giornata Mondiale dell’Alimentazione richiama l’attenzione della società civile, delle istituzioni e dei governi sul fatto che l’acqua non è infinita e che ogni goccia conta

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: come fare la propria parte?
- Scegli prodotti freschi
- Non sprecare il cibo
- Sostieni la pesca eco
- Usa abiti in fibre naturali
- Risparmia acqua ed energia: un esempio pratico? non lasciare i rubinetti aperti mentre ti lavi i denti!

Siamo tornati dalle feste e abbiamo fatto spesone di frutta e verdura dicendo "adesso basta schifezze mangio bene".🥝🫑🥦🥬L...
10/01/2023

Siamo tornati dalle feste e abbiamo fatto spesone di frutta e verdura dicendo "adesso basta schifezze mangio bene".
🥝🫑🥦🥬

L'hai fatto anche tu o sono la sola? 😅

Solo che adesso siamo stipati di alimenti che non sappiamo più dove sistemare gli alimenti!

Bisogna però sistemarli bene! Il frigo ha diverse temperature nei vari scomparti, questo perché Ogni alimento ha il suo scomparto dedicato!

Il primo obiettivo del frigorifero è l'ottenimento di un prodotto sicuro che mantenga il più possibile le caratteristiche nutrizionali e sensoriali!

Scorri il post e scopri come sistemare correttamente gli alimenti
(So che l'immagine non è carinissima ma metti un like per l'impegno 😅)

Vellutata di porri e patate 💚Bhe classica e invernale e soprattutto anche questa zero sbatta, fattore non trascurabile p...
03/01/2023

Vellutata di porri e patate 💚
Bhe classica e invernale e soprattutto anche questa zero sbatta, fattore non trascurabile per me!!

Puliamo i porri, li facciamo rosolare sul fuoco con un cucchiaino di olio evo.
Laviamo, sbucciamo e tagliamo le patate.
Le aggiungiamo al porro, ricopriamo di acqua ed aspettiamo di mangiare!

Buono, sano, veloce, vegano quindi giusto per il e

*ma da quanto tempo non pubblicavo una ricetta 🤯 Anche se non penso che vi siano mancate 😅😂*

Natale è quel periodo dell'anno in cui si pensa alla famiglia, agli amici. A chi si ama in generale.Molto spesso però ci...
14/12/2022

Natale è quel periodo dell'anno in cui si pensa alla famiglia, agli amici. A chi si ama in generale.
Molto spesso però ci si dimentica di se stessi!

Quest'anno mettetevi al primo posto, vogliatevi bene, fatevi un regalo e prenotate una consulenza.

Vi aspetto!

🦷🥦
22/11/2022

🦷🥦

🥗 Oggi vi illustriamo la piramide odonto-alimentare.
Nell’elenco sottostante si notano alcuni alimenti che fanno bene ai denti e combattono la carie 👇
✅ Frutta fresca non troppo acida e non zuccherina (pere e mele con buccia);
✅ Frutta secca a guscio (mandorle, nocciole, noci...);
✅ Verdure fibrose e crude (es. carote, lattuga, finocchi, peperoni...);
✅ Formaggi stagionati, latte e latticini; sono anti-cariogeni per eccellenza in ogni fase della vita.
✅ Acqua e bevande senza zucchero e alcaline (contrastano l’acidità del cavo orale, rimuovono i residui di cibo e, a seconda della composizione, possono apportare minerali preziosi come il calcio e il fluoro).

Contatta la nostra Nutrizionista e chiedi un appuntamento!
Dott.ssa FEDERICA BEZZI 👇
📞 351.9887411
📩 federicabezzi.nutrizionista@gmail.com

Federica Bezzi - Biologo Nutrizionista

08/11/2022

❓ Lo sapevi che esistono cibi che sono più̀ “pericolosi” di altri ricchi in carboidrati e zuccheri?
👀 Un’assunzione superiore alle quattro volte al giorno di zuccheri, porta a un aumento del rischio di carie dentale 🦷
❌ Eliminare però tutti gli alimenti fonti di zucchero non è la soluzione, ma è fondamentale:
✅ lavarsi i denti dopo aver mangiato, anche dopo la merenda
✅ preferire l’uso della cannuccia bevendo bibite zuccherate o succhi di frutta
✅ contenere la frequenza delle assunzioni di questi alimenti
✅ eliminare l’assunzione di questi alimenti fuori dai pasti principali.

👉 Vi segnaliamo inoltre alcuni alimenti che fanno bene ai denti e combattono la carie:
▶️ Frutta fresca non troppo acida e non zuccherina (pere e mele con buccia);
▶️ Frutta secca a guscio (mandorle, nocciole, noci...);
▶️ Verdure fibrose e crude (es. carote, lattuga, finocchi, peperoni...);
▶️ Formaggi stagionati, latte e latticini; sono anti-cariogeni per eccellenza in ogni fase della vita.
▶️ Acqua e bevande senza zucchero e alcaline (contrastano l’acidità del cavo orale, rimuovono i residui di cibo e, a seconda della composizione, possono apportare minerali preziosi come il calcio e il fluoro).

Vuoi saperne di più per una corretta alimentazione? 🍏
Chiedi un consulto alla nostra Nutrizionista, la Dott.ssa FEDERICA BEZZI 👇
📞 351.9887411
📩 federicabezzi.nutrizionista@gmail.com

Federica Bezzi - Biologo Nutrizionista

Vi aspettiamo Sabato 12 Novembre alle 16:30Federica (Biologa Nutrizionista) Cristina (Psicologa Psicoterapeuta)Niccolò (...
24/10/2022

Vi aspettiamo Sabato 12 Novembre alle 16:30

Federica (Biologa Nutrizionista)
Cristina (Psicologa Psicoterapeuta)
Niccolò (Personal Trainer)

Ti aspettano per un pomeriggio di chiacchiere e confronti sui temi tanto dibattuti:

NUTRIZIONE, SPORT E PSICHE.

Come fare a conciliare il tutto?

I nostri esperti saranno al Bujanen per rispondere alle vostre domande e dubbi.

Non mancheranno risate e pizzette!
😃🍕

Vi aspettiamo!!!

Sabato 12 Novembre alle 16:30

Federica (Biologa Nutrizionista)
Cristina (Psicologa Psicoterapeuta)
Niccolò (Personal Trainer)

Ti aspettano per un pomeriggio di chiacchiere e confronti sui temi tanto dibattuti:

NUTRIZIONE, SPORT E PSICHE.

Come fare a bilanciere il tutto?

I nostri esperti saranno al Bujanen per rispondere alle vostre domande e dubbi.

Non mancheranno risate e pizzette!
😃🍕

Vi aspettiamo!!!

15/10/2022

Una corretta alimentazione è la base di una vita sana! ❣
Prendi un appuntamento con la nostra Nutrizionista per un consulto e inizia adesso la tua vita sana! 😊

👩‍⚕️ La Dott.ssa FEDERICA BEZZI - BIOLOGO NUTRIZIONISTA effettua piani dietetici personalizzati e consulenze nutrizionali.

✅ DIMAGRIMENTO E MANTENIMENTO DEL PESO CORPOREO
✅ GESTIONE DI INTOLLERANZE ED ALLERGIE ALIMENTARI
✅ ALIMENTAZIONE PER LA PRATICA SPORTIVA
✅ DIETE PER STATI FISIOLOGICI E PATOLOGICI
✅ EDUCAZIONE ALIMENTARE



Federica Bezzi - Biologo Nutrizionista

📝 Per info e appuntamenti:
📞 351.9887411
📩 federicabezzi.nutrizionista@gmail.com

Chi mi conosce sa quanto mi piaccia parlare e soprattutto avere la possibilità di dire la mia.Ma non si può dare una pro...
07/10/2022

Chi mi conosce sa quanto mi piaccia parlare e soprattutto avere la possibilità di dire la mia.

Ma non si può dare una proprio opinione senza prima aver ascoltato attentamente.

Ed ecco perché mi piace tanto il mio lavoro, perché ho la possibilità di ascoltarvi, di capirvi e poi dire la mia opinione e cercare insieme un piano alimentare che si adatti meglio alle vostre abitudini e preferenze.

Un piano alimentare troppo diverso dal proprio stile di vita non sarà mai duraturo nel tempo.

In foto io che chiacchiero e dico la mia, sempre basandomi su fonti accurate.

Inizio di una nuova avventura! Scusate la futura assenza 🤩🤣
22/06/2021

Inizio di una nuova avventura! Scusate la futura assenza 🤩🤣

07/05/2021
È da tempo che vorrei pubblicare questo post e lo scrivo e lo riscrivo. 🔄Lasciando da parte la mia vena polemica vorrei ...
15/04/2021

È da tempo che vorrei pubblicare questo post e lo scrivo e lo riscrivo.

🔄Lasciando da parte la mia vena polemica vorrei parlarvi delle foto del prima e del dopo che girano nel mondo dell’internet postati anche da molti colleghi.

⛔Trovo le foto del prima e del dopo assolutamente controproducenti, perché sono solo foto di corpi e riduce tutto il mondo dell’alimentazione dietro a delle foto, dietro a delle etichette “grasso” e “magro” senza tenere conto null’altro.

I prima e i dopo che mi stanno a cuore e che sono contenta di paragonare durante i controlli non si possono fotografare.📷
I dopo che vorrei fotografare e mostrarvi con tutto il cuore sono:

🧡
- “Mi sono accort* che mangiavo pochissima frutta e verdura, ora ho capito quanta mangiarne e sono felice”
- “Sa che da quanto seguo il piano non ho più sofferto di reflusso?!”
- “Oddio ho scoperto quanto è buono il pesce! Ne voglio di più nel piano”
- “Ehi ma ho aumentato di peso anche senza prendere proteine in polvere e senza mangiare pollo tutti i giorni”
- “Dottoressa nonostante non abbia mai avuto fame seguendo il piano ho perso kg!!”
- “Fede da quando seguo il piano finalmente vado in bagno regolarmente”
-"Doc guardi le mie analisi del sangue, mai avuto valori di x così bassi"
❤️

E mooolti altri. Queste sono le vere soddisfazioni, vedere come le persone raggiungono i loro obiettivi con i loro tempi ma soprattutto senza smettere di amare il cibo o imparando a riamarlo, uscendo dai preconcetti installati dalla diet-culture e/o internet.

⚖️Alla fine, il peso è un solo un numero da cui ci facciamo condizionare un po’ troppo. Basta guardare i numeri, guardiamo e apprezziamo le piccole cose.

🙅🏽‍♀️Cerchiamo anche di smetterla di cercare sempre il confronto sul prima e sul dopo, soprattutto sui social, dove molte foto non sono reali e basta un cambio di posizione e di luce per sembrare più o meno magri.

❤️🥝Ricordiamoci che seguire un piano alimentare non vuol dire lavorare solo sull’estetica ma soprattutto sulla salute!

🤱Molto spesso mamme o nonne intingono il ciuccio di un bebè nel miele, sembra un’accoppiata vincente:"Il bambin@ si tran...
18/02/2021

🤱Molto spesso mamme o nonne intingono il ciuccio di un bebè nel miele, sembra un’accoppiata vincente:

"Il bambin@ si tranquillizza, il miele è naturale ed è meglio dello zucchero bianco" (🤯⁉️)

⁉️Ma siamo così sicuri sia una scelta giusta?
🍯Il miele non pastorizzato in realtà potrebbe contenere spore di botulino.
Il miele ha un tenore di zucchero molto elevato che sembra in grado di inibire la crescita di molti batteri.

🦠Alcuni batteri però hanno delle spore super resistenti, quali per esempio il Clostridium Botulinum.

❓Che cosa sono le spore?
‼️Sono una forma di vita latente prodotta dai batteri che aspettano in tranquillità un ambiente adatto per crescere e svilupparsi.
Quali sono gli alimenti a rischio?
Gli alimenti a rischio sono tutte le conserve sia animali che vegetali in cui si crei un ambiente anaerobio (senza ossigeno), in questo ambiente le spore botuliniche possono crescere senza problemi. Ciò che evita la proliferazione delle spore botuliniche è un ambiente anaerobio acido.

❓Che cos’hanno in comune quindi il miele e il Clostridium Botulinum?
‼️Proprio il fatto che l’ambiente del miele sia senza ossigeno e con un pH abbastanza alto, perfetto per fare cresce le spore botuliniche.

❓Che cosa succede se un bambino ingerisce una spora ?
‼️Quindi il bambino ingerisce la spora prodotta dal batterio e questa trova nel suo intestino la condizione ideale per cresce e maturare e diventare tossina.
Questo succede perché il sistema digerente del neonato è immaturo e non riconosce l’intruso dannoso. Nei bambini sopra l’anno invece la spora non ha la possibilità di germinare e viene poi espulsa tramite le feci. L’età è l’unico fattore predisponente per il botulismo infantile; infatti, la maggior parte dei casi interessa bambini di età inferiore a 6 mesi (il più piccolo aveva 58 ore) e, comunque, tutti di età inferiore a un anno. Adulti sani e ragazzi ingeriscono, abitualmente, spore di C. botulinum senza sviluppare la malattia.

❓E quindi?
‼️Quindi meglio evitare l’impiego di miele per il primo anno di età per evitare che il bambino introduca spore di Clostridium e possa quindi soffrire di botulismo infantile.
➡️Il Botulismo infantile è comunque una forma molto rara del botulismo e la maggiore incidenza si è riscontrata negli USA, seguono l’argentina e l’Australia.
🇮🇹C’è da dire che dall’84 al 2008 in Italia sono stati diagnosticati solo 29 casi di botulismo infantile.

Fonti:
Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico
Linee guida per una sana alimentazione
Epicentro – ISS
RISK OF INFANT BOTULISM RELATED TO HONEY CONSUMPTION, D’ascenzi et al (2003)
Il botulismo infantile: un network per migliorare la diagnosi e il trattamento di una malattia rara e sotto-diagnosticata, Lonati et al, 2008
Arnon SS, Schechter R, Maslanka SE, et al. Human botulism immune globulin for the treatment of infant botulism. N Engl J Med 2006;354:462-71
Barash J, Hsia J, Koepke R, et al. Simultaneous presence of Clostridium difficile and Clostridium botulinum in patients with Infant Botulism. In Proceedings 2008 Meeting of the Interagency Botulism Research Coordinating Committee (IBRCC) 2008 September 14-18. Philadelphia, PA, USA
Orpha.net

Non solo diete!Grazie AMKA Onlus per questa fantastica opportunità che mi avete dato e per il magnifico progetto che sti...
28/01/2021

Non solo diete!
Grazie AMKA Onlus per questa fantastica opportunità che mi avete dato e per il magnifico progetto che stiamo realizzando!

Questa è una foto simbolo del progetto conosciuto dalle nostre comunitá come "Educación: semilla para el futuro" e finanziato dall'Otto per Mille Valdese. Vede come protagonista Federica Bezzi - Biologo Nutrizionista impegnata con Amka dal 2019 con un lavoro di ricerca e indagine, realizzato sul campo, sulle criticitá nutrizionali delle comunitá rurali guatemalteche e sulla pianificazione di un intervento strategico per contribuire alla risoluzione delle stesse. Insieme abbiamo tracciato un percorso per compiere scelte piú salutari "dal seme alla tavola" e migliorare cosí il livello di benessere dei nuclei familiari. Tutto questo è contenuto nel "Cuaderno de Educación Alimentaria" di cui abbiamo appena concluso la fase di scrittura, che sarà uno strumento chiave e sostenibile a supporto della formazione degli attori locali.

Torno con una semicit e un po’ di polemica.🤓🔢Tutte le nostre vite un po’ girano intorno a dei numeri: i voti scolastici,...
26/01/2021

Torno con una semicit e un po’ di polemica.🤓

🔢Tutte le nostre vite un po’ girano intorno a dei numeri: i voti scolastici, lo stipendio, il peso…

Nella nostra diet cultur siamo convinti che raggiungere un certo numero sulla bilancia sia indicativo di stare meglio/peggio.
Tu sei alto x e il numero sulla bilancia deve essere y. Non importa se fai sport, se hai problemi fisici o se sei stressato. Se non sei quel numero sei troppo grasso o troppo magro.

È brutto pensarci e ancora di più vederlo nero su bianco.😫😥

Dimentichiamoci questo numero che esce sulla bilancia.
⁉️ Non siamo i voti che prendiamo a scuola e all’università a definirci come persone e vogliamo che lo sia il numero sulla bilancia?

⚖️La bilancia non vede molte cose, ti spiattella solo un numero davanti, non tiene in considerazione:
- Se sei vestito
- Se hai fatto la p**ì o la c***a prima di pesarti
- Se appena sveglio
- Se ti sei allenato
- Se hai bevuto
- Se ti stai pesando sulla stessa bilancia
- Se sei felice o stressato
- Se hai il ciclo
- Quanta “acqua hai nel corpo”
- La percentuale di massa magra o massa grassa
- Le ossa

🤯Alla bilancia quindi piace cambiare, se ti pesassi ogni mattina per un mese vedresti il peso diverso giorno per giorno. Non perché da un giorno all’altro ingrassi o dimagrisci ma perché ci sono vari fattori da tenere in considerazione.

🙄E comunque non pesarti ogni giorno, non ci ricaveresti niente se non frustrazione e rabbia.

🧘Non pesarti spesso, allontanati dalla bilancia, pesati una volta ogni tanto e non ricorda sempre: non farti giudicare o condizionare da un numero.
È solo un numero, non il tuo valore.

Reminder .. 🤩
18/01/2021

Reminder .. 🤩

13/01/2021
🤯Sono sempre di più le persone che davanti allo scaffale dei biscotti rimangono imbambolate, senza sapere cosa scegliere...
13/01/2021

🤯Sono sempre di più le persone che davanti allo scaffale dei biscotti rimangono imbambolate, senza sapere cosa scegliere.

❓"Mi devo fidare solo dei miei gusti?"
❔"Mi affido al portafoglio e prendo quelli che costano meno?"
❓"Magari prendo quelle con il pacchetto più bello"
❓"Anzi prendo quelle con scritto senza zucchero, senza olio di palma, senza b***o, senza farina, sai che c'é..non li compro"

‼️In realtà ognuno fa le sue scelte in base ai propri bisogni, gusti e necessità. Non é assolutamente sbagliato. E il mondo del marketing ci galoppa sopra.

⁉️Ma se volessimo fare la scelta "giusta" quali dovremmo comprare?

✅La cosa da fare é non guardare solamente un nutriente o ingrediente, perché potrebbe essere fourviante,ma piuttosto cercare di guardare tutti i diversi ingredienti nell'insieme.
🔎Magari un prodotto ha un quantitativo di grassi leggermente più alto degli altri, ma semplicemente perché ha un quantitativo di cioccolato (se parliamo di prodotti al cioccolato) maggiore ed anche di nocciole e magari non ha zuccheri aggiunti!
📈Nella tabella nutrizionale i nutrienti con i valori più alti dovrebbero essere:
- La fibra
- Il contenuto di farina
- Il contenuto dell’ingrediente principale (quindi se stessimo cercando dei biscotti al cioccolato, quelli con un quantitativo maggiore di cioccolato)

📉Mentre invece i nutrienti con valori più bassi dovrebbero essere:
- Il sale
- Gli zuccheri semplici
- I grassi saturi
- Dolcificanti, emulsionanti, additivi ed aromi.

▶️Passando alla lista degli ingredienti invece dobbiamo tenere a mente che i primi ingredienti scritti sono i più presenti. Quindi se un prodotto ha come prima voce lo zucchero vuol dire che è composto prevalentemente da quest’ultimo!

🥦Se volete su Instagram, dove rispondo al nome di , potete trovare delle storie in evidenza alla voce "Biscotti" in cui analizziamo tre tipi di biscotti diversi!

🧐E voi da cosa vi fate guidare quando comprate i prodotti industriali?

Purtroppo su internet in questo periodo siamo bombardati di notizie su come "detossificarsi prima delle feste" "digiuna ...
23/12/2020

Purtroppo su internet in questo periodo siamo bombardati di notizie su come "detossificarsi prima delle feste" "digiuna prima delle feste così ti puoi abbuffare a Natale" "corri 35 km il giorno della vigilia per smaltire"🤦🏽‍♀️

Il periodo delle feste deve essere un bel periodo di festività e il cibo non dovrebbe rappresentare un problema.
Purtroppo non è così.😥🙄

Innanzitutto ci tengo a dire che:
15 GIORNI DI FESTA SU 365 NON CONTANO NULLA. 🤯
Non si prende peso da Natale a Capodanno,
Ma da Capodanno a Natale.
Se durante tutto l anno seguiamo un regime alimentare salutare e ben proporzionato, non saranno 15 giorni a rovinare tutto!
Se invece per 365 mangiamo come se fosse Natale ecco forse è lì il problema.🧐

Non serve saltare i pranzi e cene precedenti o successive per compensare. Come sempre il nostro corpo è un passo avanti e lo fa già da solo, senza nessun aiuto da parte nostra. La compensazione del corpo viene chiamata omeostasi ed è alla base della fisiologia umana.

Saltare i pasti precedenti ad un "pasto importante" ti farà arrivare ancora più affamato e probabilmente ti farà "abbuffare" di più.

Ancora non di ha bisogno di fare il doppio dell esercizio fisico subito prima o subito dopo. L'attività fisica deve essere sempre costante nella vita di tutti noi.
Fare un giorno 6 ore di palestra e poi più niente per 3 mesi non ha alcun senso a scopo salutistico.🏋🏻‍♀️🏃🏼‍♀️

Se stai seguendo un piano alimentare personalizzato con l obiettivo di perdita di peso non pensare "ah ormai ho sgarrato il 24 ed il 25 e allora tutto la dieta è andata a farsi benedire e mollo tutto!". Non funziona cosii.
Anzi, seguendo un piano alimentare personalizzato dovresti proprio stare iniziando a capire il tuo corpo e che una giornata senza grammature strette su un regime alimentare sano non conta nulla.🙅🏼‍♀️

Stai e pensa nel tuo e reprimi il tuo bisogno di commentare come e cosa mangiano tua mamma, fratello o zio. Pensa a te.

Stai lontano dalla bilancia per un paio di giorni. Nel caso in cui fossi masochista e ci volessi salire comunque vedrai il numero un po' aumentato probabilmente.⚖️
Non perché hai preso veramente peso. Ma perché nel nostro corpo ci sono dei componenti che variano velocemente (acqua e glicogeno) ed altri moooolto lentamente (muscolo e grasso).
Acqua e glicogeno aumentano velocemente dopo aver ingerito cibo e bevande (e poi tanto velocemente se ne andranno).
In parole spiccie: se il 26 vedi due kg in più sulla bilancia al 98% è acqua. Non sei ingrassato.

Come dicevamo all inizio il momento di sedersi a tavola dovrebbe essere sereno, soprattutto quest' anno dopo tutto quello che abbiamo passato, cerchiamo di non attribuire al cibo un'altra fonte di stress ma prendiamolo con gioia e serenità.

Auguri di buon Natale!

Come si può essere minimal in cucina ed evitare lo spreco alimentare?✅Sicuramente la prima cosa che può aiutare è fare l...
03/12/2020

Come si può essere minimal in cucina ed evitare lo spreco alimentare?

✅Sicuramente la prima cosa che può aiutare è fare la spesa una volta a settimana ed avere una buona lista della spesa. Ma questo consiglio ce lo ripropongono da anni. Come si fa ad avere una vera lista della spesa che sia funzionale?

✅Può aiutarci fare un menù settimanale: non che dobbiamo sapere esattamente cosa mangeremo il giovedì sera, ma avere un’idea di come devono essere organizzati i pasti.

✖️Mi spiego meglio.
Esaminiamo per esempio le fonti proteiche. La dieta mediterranea e le linee guida per una sana alimentazione ci consigliano di:
consumare

3-4 volte i legumi a settimana
consumare 3 volte il pesce
consumare 2 volte la carne bianca
consumare 1 volta la carne rossa
consumare 2 volte le uova
consumare 2 volte i formaggi

Vediamo quindi che con la somma di questi fonti proteiche abbiamo già raggiunto i 14 pasti.

Le verdure, la frutta ed i cereali devono essere consumati tutti i giorni, quindi, qui è un pochino più facile.

✖️❗️Una volta che abbiamo capito quali sono le frequenze possiamo pensare di sperimentare qualche ricettina.

Esempio con i legumi:
una volta voglio farmi:
- Pasta al ragù di lenticchie. Poi ci abbino una verdura e una frutta.
- Una volta la vellutata di ceci/ hummus
- Polpette di soia
- Pasta ai Fagioli.

🧬Se facessimo uno schemino del genere per tutto, ci verrebbe anche più facile creare la lista della spesa e i nostri pasti saranno anche più bilanciati!

Sicuramente creare il menù ci ruberà un po’ più di tempo, soprattutto le prime volte. Ma perderemmo meno tempo facendo la spesa e ci aiuterebbe anche a variare la nostra alimentazione e non mangiare sempre le solite cose.

Una volta completati questi primi passaggi si guarda che cosa si ha in casa.
Se si hanno già 3 confezioni di lenticchie e mix di 5 cereali evita di riacquistarne altre!

Avere però una piccola scorta di legumi e cereali in casa aiuta a non doversi recare a fare la spesa quotidianamente.

Consigli in riassunto:
1- Fare menù settimanale
2- Guardare su internet qualche ricettina
3- Fare lista della spesa
4- Che cos’ho già in casa? Depennare da lista della spesa
5- Andare al supermercato senza dimenticare lista della spesa
6- Al supermercato cerca di acquistare i prodotti di stagione, costano sicuramente di meno!

Se si può evitare di andare al supermercato, soprattutto per l’acquisto di frutta e verdura, ma cercare un buon fruttivendolo o mercato vicino a casa. Oltre ad aiutare un piccolo commerciante saprai se i prodotti sono locali e di stagione.

Andare a fare la spesa una volta a settimana consente di gestire meglio il proprio tempo, velocizzando la spesa stessa perché meno dispersiva e più mirata. Non sono da sottovalutare i possibili risparmi, evitando di acquistare alimenti in eccesso o inutili, che comporteranno solo degli sprechi.

🔊❗️Etichette:
Quando si fa a fare la spesa si dovrebbero leggere bene le etichette di tutti gli alimenti, cosa che non tutti facciamo. Leggere le etichette è difficile, sono scritte in piccolo e le luci del supermercato sono fastidiose. Parliamo della data di scadenza e del termine minimo di conservazione.

✅La data di scadenza indica che consumare oltre quella data i prodotti non è sicuro per il consumatore.

✅Il termine minimo di conservazione oppure da consumare preferibilmente entro: indica che dopo quella data l’alimento non è scaduto, ma ci possono essere dai cambi dal punto di vista organolettico. Se questi cambi non ci sono allora possiamo consumarlo comunque.

❓Perché vi dico ciò? Perché saperlo può aiutarci a posizionare gli alimenti nel frigo.
Mettiamo in evidenza i prodotti che scadranno prima, quando apriremo il frigo ci ricorderemo che devono essere consumati per primi e così evitiamo di sprecare.
Posizionare correttamente gli alimenti nel frigo aumenta anche la loro conservabilità: ogni scomparto del frigo ha una sua temperatura e una sua funzione.

✅✖️❗️Attenzioni alle dosi:
se siamo soliti pranzare fuori casa allora la sera può essere utile cucinare un po’ più così da avere il pranzo pronto per il giorno dopo.
Cucinare le verdure o i legumi il weekend e poi metterli nel freezer, può aiutarci ad organizzare i pasti successivi.
Se invece siete degli smemorati e non siete proprio abituati a congelare allora evitate di farlo: finirete per dimenticare i prodotti in freezer e riscoprili dopo mesi e buttarli.

Qui devi farti un esame di coscienza tu nel singolo, può essere utile a te ed all’ambiente cucinare di più e congelare? Prova, ma se vedi che non è una cosa per te non farlo più. Non contribuire a sprecare il cibo. Vuol dire che cucinerai un po’ di più ma con le dosi giuste.

🍓⛔️🔊Utilizziamo tutte le parti della verdura
Non sprechiamo nulla. Ad esempio, dopo aver usato le cimette del broccolo per fare la pasta al pesto dei broccoli, non buttiamo le foglie ed i rametti.
Riutilizziamo nel minestrone che faremo nei giorni successivi.

🥦🥬🍎La frutta e la verdura non deve essere bella.
Molte volte evitiamo di comprare frutta e verdura perché non è bella esteticamente. Questo non vuol dire che non sia buona.
La ricerca del bello, ormai onnipresente nella nostra società, mette in crisi anche il produttore che si sentirà costretto ad eliminare dei prodotti per delle imperfezioni sulla superficie. Questo crea un danno al produttore ed al pianeta in generale, perché si spreca fin troppo.

❗️Ogni anno circa il 14%del cibo prodotto per il consumo umano va perso prima che possa raggiungere i mercati all’ingrosso.
Se i nostri sistemi alimentari non verranno trasformati, la sottoalimentazione e la malnutrizione aumenteranno notevolmente entro il 2050. Le conseguenze potrebbero peggiorare a causa della disparità di reddito, della disoccupazione o dello scarso accesso ai servizi.

❓Cos’è lo spreco alimentare?
Secondo la Commissione Europea, per spreco alimentare si intende “l’insieme dei prodotti scartati dalla catena agroalimentare, che – per ragioni economiche, estetiche o per la prossimità della scadenza di consumo, seppure ancora commestibili e quindi potenzialmente destinati al consumo umano – sono destinati ad essere eliminati o smaltiti”.

❗️Negli ultimi 40 anni lo spreco alimentare è aumentato del 50%.
Secondo la FAO ogni anno buttiamo circa 36 kg di cibo nel cestino di casa.

❗️Un terzo della produzione alimentare per il consumo umano viene perso o buttato.

Questa perdita viene tradotta in:
- Una perdura di denaro (corca 15,5 miliardi di euro)
- Ed anche un danno per l’ambiente.

😍Ringrazio Minimalismo Italia - minimalisti per avermi dato questo ottimo spunto di riflessione e per la bellissima challenge lanciata per oggi "Cucina qualcosa di nuovo con le cose che hai in casa"

Ananas brucia grassiL’ananas contiene bromelina, un enzima grazie al quale il frutto ha guadagnato da un po’ di tempo a ...
25/11/2020

Ananas brucia grassi
L’ananas contiene bromelina, un enzima grazie al quale il frutto ha guadagnato da un po’ di tempo a questa parte la nomea di “brucia-grassi”.

Cos’è la bromelina?
La bromelina è una miscela di proteinasi. Le proteasi, conosciute anche come peptidasi, sono un gruppo di enzimi in grado di eseguire la proteolisi. Gli enzimi, ricordiamo, possono essere classificati in sette categorie diverse molto specifiche.
Le proteasi sono in grado di spezzare i legami peptidici che uniscono i vari amminoacidi e dalla cui ripetizione si formano le molecole proteiche.
Generalmente, la proporzione di proteasi tende ad essere maggiore quando il frutto è immaturo. Man mano che matura la concentrazione di questi enzimi sembra ridursi.
In fisiologia vegetale, bromelina svolge un ruolo specifico come proteina difensiva per proteggere il frutto dell'ananas durante il processo di sviluppo, maturazione e maturazione

Dov’è contenuta?
La bromelina è contenuta soprattutto a livello del gambo dell’ananas, parte non edibile, e solo in piccole concentrazioni a livello del frutto di per se.

E quindi?
Labromelina fa parte del complesso enzimatico che si occupa della digestione proteica. Perché permette di rompere i legami peptidici e ne velocizzandone la digestione. e parzialmente rallentando l’assorbimento dei grassi, ma non intacca direttamente i grassi.
Questa sua capacità, quindi, è bastata per far passare l’ananas come dimagrante o addirittura come brucia grassi.
Questo perché siamo sempre alla ricerca di quella formulina magica che ci permetta di dimagrire e stare bene senza impegnarsi.
In realtà ci sono diversi studi che si occupano di tutti gli effetti in vitro e in vivo, della bromelina, quali per esempio antiinfiammatorio, antiedematoso antitrombotiche e fibrinolitiche, ma non di brucia grassi.

L’ananas
Effettuvamente è un frutto poco calorico: apporta solo 42 kcal per 100gr di prodotto.
È composto per la maggior parte di acqua e pochissime proteine ed in realtà anche pochi carboidrati e zero grassi. Apporta anche Vitamina C, piccole concentrazioni di vitamina A, ed anche potassio, fosforo e calcio.
In generale è un frutto come un altro, è buono ma non ha proprietà magica!

Abbiamo di nuovo creduto alla favola degli alimenti magici (piccolo spoiler: non esistono alimenti buoni o cattivi. O che facciano ingrassare o dimagrire).

Vi ricordo la formula per rimanere sani, in salute ed addirittura perdere peso:

- Una alimentazione sana e completa🍛
- Mantenersi attivi🤸‍♀️
- Smettere di credere alle frottole alimentari (non inciderà sul vostro peso ma vi farà vivere meglio).🤓

*
*
Fonti:
1) Stability, purification, and applications of bromelain: a review. de Lencastre Novaes LC et al, Biotechnology Progress, 2016.
2) Properties and Therapeutic Application of Bromelain: A Review. Pavan R et al, Biotechnology Research International, 2012.
3) Comparative structural analysis of fruit and stem bromelain from Ananas comosus. Aizi Nor Mazila Ramlia et Al. Food Chemistry 2018
4) Purification of bromelain from pineapple wastes by ethanol precipitation Paulo A.G. Soares et Al. Separation and Purification Technology. 2012
5) Proteolytic system of pineapple stems revisited: Purification and characterization of multiple catalytically active forms. Matagne A et al. The Phytochemistry. 2017
6) Biochemistry, pharmacology and medical use Maurer H. R Bromelain.Cellular and Molecular Life Sciences. 2001;
7) Tabelle di composizione degli alimenti CREA

Indirizzo

Turin
10100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federica Bezzi - Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Cliniche nelle vicinanze



Potrebbe piacerti anche