Terapia ABA e autismo Torino

Terapia ABA e autismo Torino Sono psicologa e consulente ABA. Mi occupo di interventi in studio, a domicilio e a scuola. Lavoro con bambini nello spettro autistico, adhd e dop.

🌟 Laboratorio ABA per bambini con disturbi dell’età evolutiva: imparare le abilità sociali divertendosi! 🌟👧👦 Se il tuo b...
08/09/2025

🌟 Laboratorio ABA per bambini con disturbi dell’età evolutiva: imparare le abilità sociali divertendosi! 🌟

👧👦 Se il tuo bambino ha difficoltà a interagire con i coetanei, a comunicare o a sviluppare abilità sociali, questo percorso basato sull’ABA (Analisi Comportamentale Applicata) è la soluzione che cercavi.

📅 Quando: tutti i giovedì pomeriggio (incontri da 45 minuti)
📍 Dove: Corso Traiano 24/10, Torino

In questo laboratorio i bambini saranno protagonisti e avranno l’opportunità di:

✅ Imparare a giocare con i pari rispettando regole e turni, accettando anche le sconfitte

✅ Sviluppare abilità comunicative come rispondere ai saluti, mantenere il contatto oculare e iniziare una conversazione

✅ Aumentare la fiducia in sé stessi e il senso di autoefficacia

✅ Allenare l’autonomia, rispondendo alle istruzioni di gruppo e interagendo in modo indipendente

👩‍🏫 Obiettivo: Attraverso giochi, attività sociali guidate e rinforzi positivi, insegneremo ai bambini come sviluppare e potenziare le abilità sociali necessarie per vivere relazioni più serene e costruttive.

👨‍👩‍👦 Chi può partecipare: bambini con disturbi dell’età evolutiva che necessitano di supporto per sviluppare competenze sociali.

👩‍🏫 Conduzione: Barbara Marino – psicologa ad orientamento cognitivo-comportamentale e analista del comportamento, insieme a tecnici ABA con supervisione costante.

👉 I posti sono limitati: piccoli gruppi (max 5 bambini) per un apprendimento più efficace.

📞 Info e iscrizioni: 3294191733 –
psicologa.bmarino@gmail.com
www.barbaramarino.it

✨ Siamo pronti a partire con i training sulla selettività alimentare! ✨Nella foto potete vedere alcuni strumenti che uti...
28/08/2025

✨ Siamo pronti a partire con i training sulla selettività alimentare! ✨

Nella foto potete vedere alcuni strumenti che utilizziamo durante i percorsi:
🍽️ Piatto in silicone anti-lancio – perfetto per i bambini che tendono a gettare il piatto: aderisce al tavolo e rimane fermo, creando più serenità a tavola.
🍴 Posatine con custodia – pratiche e sicure, aiutano il bambino ad acquisire autonomia nei pasti.
🐻 Forchettine e stecchini colorati a forma di animaletti – rendono il cibo più divertente e aumentano la motivazione ad assaggiare.
🧽 Spugnette rosa monouso – utilizzate per le desensibilizzazioni orali graduali (quando serve abituare il bambino a nuove consistenze e sensazioni).
🎲 Giochi da tavolo semplici – li inseriamo per rendere il momento piacevole, alternando cibo e attività divertenti.

👉 Alcuni consigli pratici per i genitori:
1. Create routine chiare: stessi orari e stessi strumenti a tavola danno sicurezza.
2. Partite da piccolissimi passi: anche solo toccare o annusare il cibo è un progresso.
3. Usate rinforzi motivanti: trasformare il pasto in un gioco riduce ansia e oppositività.
4. Rendete l’ambiente positivo: niente pressioni o sgridate, ma tanti sorrisi e incoraggiamenti.

Il percorso sulla selettività alimentare richiede tempo, pazienza e strategie mirate, ma con gli strumenti giusti e un approccio strutturato i progressi arrivano! 💪💚

🍏 Selettività alimentare e autismo: un approccio integrato per aiutare il bambinoLa selettività alimentare nei bambini n...
11/08/2025

🍏 Selettività alimentare e autismo: un approccio integrato per aiutare il bambino

La selettività alimentare nei bambini nello spettro autistico non è un capriccio, ma una difficoltà reale, spesso legata a fattori sensoriali, cognitivi e comportamentali.
Può manifestarsi come il rifiuto di alcuni cibi per consistenza, colore, odore o modalità di preparazione, oppure come la scelta ripetitiva di pochi alimenti.

🔍 Perché accade?
• Sensibilità sensoriali (odori, sapori, temperature, consistenze)
• Rigidità nelle routine alimentari
• Esperienze negative pregresse (soffocamento, nausea, vomito)
• Associazioni apprese tra cibo e disagio

💡 Come affrontarla: serve un team
Un intervento efficace spesso richiede il lavoro integrato di più professionisti:
• 👩‍⚕️ Gastroenterologo → esclude o tratta eventuali problemi medici (reflusso, stipsi, allergie)
• 🥗 Dietista/Nutrizionista → valuta lo stato nutrizionale e suggerisce alternative bilanciate
• 🗣️ Logopedista → lavora su abilità orali e deglutizione
• 🧩 Analista del Comportamento (ABA) → utilizza tecniche graduali e rinforzi per ampliare la varietà alimentare, ridurre ansia e comportamenti di evitamento

📌 L’ABA in questo contesto significa:
1. Procedere a piccoli passi, partendo dai cibi già accettati
2. Usare rinforzi motivanti per favorire la prova di nuovi alimenti
3. Monitorare i progressi con dati oggettivi
4. Integrare l’intervento con il lavoro degli altri professionisti per garantire coerenza

💬 Ricorda: l’obiettivo non è solo “mangiare più cibi”, ma ridurre il disagio, ampliare le possibilità alimentari e migliorare la qualità di vita del bambino e della famiglia.

🌞 Vacanze estive e cambiamenti: come aiutare un bambino autistico a vivere questo passaggio con serenitàPer tanti bambin...
28/07/2025

🌞 Vacanze estive e cambiamenti: come aiutare un bambino autistico a vivere questo passaggio con serenità

Per tanti bambini l’estate è sinonimo di libertà e svago.
Per altri, soprattutto se hanno una diagnosi di autismo, può essere un momento di grande disorientamento.

📆 La fine della scuola, i cambi di routine, i viaggi o anche solo il trasferimento nella casa delle vacanze possono generare ansia e comportamenti problema.

✨ Ecco alcune strategie per accompagnarli con delicatezza:
1. Parla in anticipo del cambiamento
Usa parole semplici e ripeti spesso quando inizieranno le vacanze, dove andrete, cosa cambierà.
2. Utilizza supporti visivi
Una piccola agenda con foto dei luoghi o delle attività estive può aiutare a prevedere e capire.
3. Mantieni alcune routine
Anche in vacanza, avere orari simili per i pasti o il sonno può essere rassicurante.
4. Dagli il tempo di adattarsi
Non aspettarti che tutto fili liscio subito. Ogni adattamento richiede tempo.
5. Coinvolgilo nella preparazione
Fai scegliere insieme a lui cosa mettere in valigia o quale gioco portare.
6. Prepara un “kit di emergenza”
Include oggetti rassicuranti, cuffie, snack preferiti o materiali calmanti per gestire momenti difficili.

💙 Ricorda: per alcuni bambini, le vacanze sono bellissime solo dopo che hanno imparato a sentirsi al sicuro.

Questa mattina il nostro laboratorio si è trasformato in un’esplosione di colori, risate e movimento!Abbiamo realizzato ...
12/04/2025

Questa mattina il nostro laboratorio si è trasformato in un’esplosione di colori, risate e movimento!
Abbiamo realizzato delle decorazioni pasquali coloratissime, fatte con cartoncini e carta velina… ma non solo: ogni biglietto contiene una filastrocca speciale sull’amicizia, perché il nostro gruppetto è diventato ormai una piccola squadra affiatata.

I bambini si cercano tra loro, si aspettano, si aiutano. Stanno costruendo vere relazioni di amicizia, fatte di gesti semplici ma preziosi.

Durante l’attività abbiamo allenato tante abilità sociali:
• Aspettare il proprio turno
• Chiedere aiuto in modo adeguato
• Collaborare condividendo materiali e idee
• Accettare i complimenti e congratularsi con gli altri
• Gestire la frustrazione
• E soprattutto… stare bene insieme

Per finire in allegria, abbiamo ballato tutti insieme la mitica Pesciolino Dance: un momento di movimento, imitazione e tanto divertimento!

Siamo fiere dei progressi di ciascuno e felici di veder nascere queste amicizie autentiche, costruite giorno dopo giorno.

🎉 Giochi, movimento e socialità! 🎶🎲Questa mattina nel nostro laboratorio per le abilità sociali, abbiamo ballato, riso e...
01/02/2025

🎉 Giochi, movimento e socialità! 🎶🎲

Questa mattina nel nostro laboratorio per le abilità sociali, abbiamo ballato, riso e giocato insieme! 💃🕺

Attraverso il movimento e il gioco strutturato, i bambini hanno avuto l’opportunità di esprimersi, interagire e divertirsi in un ambiente sicuro e stimolante. 🧩✨

🎯 Perché è importante?
Il gioco e le attività motorie aiutano a sviluppare la comunicazione, il turn-taking e le abilità di cooperazione, rendendo l’apprendimento più coinvolgente e naturale.

💡 Ogni esperienza condivisa è un passo avanti nella costruzione di relazioni positive e competenze sociali. Oggi abbiamo visto sorrisi, entusiasmo e tanta partecipazione… ed è proprio questo il cuore del nostro lavoro! 💖

🎄 “Un piccolo gesto, una grande conquista!” 🎄Anche quest’anno, il Natale ci regala momenti speciali per lavorare insieme...
24/12/2024

🎄 “Un piccolo gesto, una grande conquista!” 🎄

Anche quest’anno, il Natale ci regala momenti speciali per lavorare insieme, crescere e imparare. Nel nostro laboratorio, i bambini hanno creato biglietti natalizi unici, dimostrando quanto sia importante esprimere i propri pensieri e condividere le emozioni con gli altri.

Questi momenti non sono solo creativi, ma sono anche occasioni preziose per sviluppare abilità sociali: imparare a chiedere aiuto, condividere materiali, attendere il proprio turno e, soprattutto, scoprire la gioia del lavoro di squadra.

📸 Nella foto, vedete i bambini al lavoro: colori, glitter e tante idee per un augurio speciale.

A voi che ci seguite, genitori, educatori e sostenitori, auguriamo un Natale ricco di sorrisi, conquiste e serenità. Grazie per camminare al nostro fianco, passo dopo passo, verso un futuro più inclusivo e pieno di possibilità.

✨ Buon Natale dal nostro laboratorio! ✨

Indirizzo

Corso Traiano 24/10
Turin
10137

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Terapia ABA e autismo Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram