Psicologo Alessandro Pairone

Psicologo Alessandro Pairone Mi chiamo Alessandro e sono uno psicologo iscritto all'Albo degli Psicologi del Piemonte.

Oggi è la Giornata Mondiale della Salute Mentale!🗓 Questa Giornata si celebra ogni 10 ottobre. È stata istituita nel 199...
10/10/2024

Oggi è la Giornata Mondiale della Salute Mentale!

🗓 Questa Giornata si celebra ogni 10 ottobre. È stata istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale della Salute Mentale ed è promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

❤️‍🩹 L'OMS definisce la salute "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità".
La salute mentale è, dunque, una componente fondamentale della salute generale dell'individuo!

Che cos'è la salute mentale?

🌈 Una buona salute mentale implica una gestione sana ed efficace dei processi di pensiero, delle nostre emozioni e del nostro comportamento.

Come prendersi cura della propria salute mentale?

3️⃣consigli per far fiorire la nostra salute mentale:

1. CONOSCERE

👩‍💻 È importante informarsi sul tema della salute mentale e su ciò che può rafforzarla o comprometterla.

2. PREVENIRE E PROMUOVERE

🧘‍♂️ È importante prevenire il malessere psicologico adottando uno stile di vita sano, anche dal punto di vista mentale!

3. CURARE

👨‍⚕️È importante attivarsi se ci rendiamo conto che la nostra salute mentale è minacciata o compromessa.

✅️ Affidarsi ad un professionista della salute mentale, come uno psicologo, può senz’altro essere d’aiuto!







🌱Coltiviamo L'EUDAIMONIA🌱😀 L'eudaimonia è una parola greca che significa "felicità" o "benessere".Ma essa non è identifi...
13/09/2024

🌱Coltiviamo L'EUDAIMONIA🌱

😀 L'eudaimonia è una parola greca che significa "felicità" o "benessere".
Ma essa non è identificabile solo con la felicità. Esprime, infatti, un concetto più complesso della semplice felicità.

🌈 La sua etimologia può aiutarci a capire meglio il suo significato.
Essa è composta da eu, "buono", e daimon, "demone" o "spirito". Letteralmente, dunque, significa "mantenere un buon spirito".

🧭L'eudaimonia è la capacità di porre la
felicità come fine ultimo del nostro agire. È quella spinta che ci porta a ricercare la felicità, senza aspettare passivamente che sia lei a trovare noi.

⏳️Più aspettiamo, senza fare nulla, che
la felicità arrivi nella nostra vita, più rischiamo di provare frustrazione o insoddisfazione per la sua assenza.
La felicità, infatti, è un'emozione assolutamente rara e di breve durata.

💪Se invece vediamo la felicitá come punto di arrivo della nostra esistenza, questa attitudine, questo spirito ci sosterrà nella sua ricerca e conquista.
Soprattutto quando la felicità non sarà presente nella nostra quotidianità.

💫 In breve: voler essere felici e comportarsi
di conseguenza, è il modo migliore per esserlo davvero!








Psicologia del mare: quali sono gli effetti del mare sulla nostra mente?🏖 In questi giorni molti di noi staranno trascor...
25/08/2024

Psicologia del mare: quali sono gli effetti del mare sulla nostra mente?

🏖 In questi giorni molti di noi staranno trascorrendo le proprie vacanze al mare.
I benefici che il mare ha sulla nostra mente sono sempre più evidenti. Vediamone alcuni!

🧠 Miglioramento delle capacità cognitive

Il mare e, in generale, gli ambienti naturali sono in grado di migliorare l'efficacia delle nostre capacità cognitive, come l'attenzione e la memoria.

🔕 Meno ansia e meno stress

Stare in contesti naturali, inoltre, ci permette di abbassare i livelli di ansia e stress, aiutandoci a svincolarci con più facilità dal rimuginio.

😄 Più felicità

Il mare è in grado di stimolare la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore responsabile delle sensazioni di appagamento, soddisfazione e benessere.

🧘‍♀️ Più calma

Il rumore delle onde e il colore blu del mare producono uno stato mentale molto simile a quello raggiungibile con la meditazione e hanno, dunque, un effetto calmante.

🔓 Meno controllo

La vastità dell'orizzonte, la libertà dagli impegni e la stessa possibilità di spogliarci dei nostri vestiti e delle convenzioni sociali aiutano a lasciarsi andare, diminuendo il bisogno di controllo.

🤝 Più relazioni

La spiaggia è un luogo di incontro, aggregazione e socializzazione, in cui rafforzare le vecchie relazioni e stringerne di nuove.

❤️‍🩹 Insomma, possiamo affermare che il mare promuove il nostro benessere psicologico, oltreché fisico, ricaricando le nostre energie, aiutandoci a restare più concentrati sul qui ed ora e rafforzando la nostra rete sociale.

🌊 Buon mare a tutti!







Tristezza o depressione?Quali sono le differenze tra le due?❗️Esse spesso vengono utilizzate come termini intercambiabil...
23/07/2024

Tristezza o depressione?
Quali sono le differenze tra le due?

❗️Esse spesso vengono utilizzate come termini intercambiabili, tuttavia è bene subito dire che esse NON sono la stessa cosa: la tristezza è un'emozione di base, mentre la depressione è un disturbo dell'umore.

⏳️In particolare, la tristezza è un'emozione di base, come la rabbia, la gioia o la paura. È uno stato psico-fisiologico TRANSITORIO che sperimentiamo tutti nella vita; perciò, non dura a lungo e si alterna con altre emozioni.

♾️La depressione, invece, è una condizione di salute mentale patologica, che ha tra i vari sintomi (perdita di interesse e di piacere, disturbi del sonno, costante affaticamento, difficoltà attentive, ecc.) un sentimento di tristezza PROLUNGATO nel tempo (si parla, dunque, non più di "emozione" ma di "umore deflesso").

Quali sono le cause della tristezza e della depressione?

💔Di solito, sperimentiamo tristezza a fronte di un evento doloroso o di una situazione dolorosa, che genera senso di mancanza e/o impotenza (un lutto, la fine di una relazione, un licenziamento, ecc.).

🧠👨‍👩‍👦🧬Le cause della depressione, invece, sono più difficili da individuare. Questa patologia è, infatti, il risultato dell'interazione tra variabili psicologiche (i significati e le modalità di pensiero dell'individuo), sociali (l'ambiente e le relazioni entro cui si muove la persona) e genetiche (patologia già presente in famiglia).

Come comportarsi davanti alla tristezza e alla depressione?

❤️‍🩹Come ogni emozione, la tristezza è un segnale che va ascoltato e accolto. Essa è sintomo di un dolore che va vissuto fino in fondo, per arrivare a trovare altri significati alla nostra sofferenza.

🤝La depressione è un condizione di salute mentale che non va sottovalutata. Essa può essere trattata attraverso la psicoterapia ed eventualmente un supporto farmacologico.






NOIA: il nuovo nemico dei giovani⚠️ Perché la noia sta diventando un problema per le nuove generazioni?🥱 Sempre più spes...
16/04/2024

NOIA: il nuovo nemico dei giovani

⚠️ Perché la noia sta diventando un problema per le nuove generazioni?

🥱 Sempre più spesso si riscontrano sentimenti di noia tra più giovani.

☁️ Essa si può definire come un sentimento di apatia, scarsa motivazione e solitudine; essa è spesso vissuta con frustrazione.

🔍Quali sono le cause?

❗️Troppo semplice affermare che i giovani sono pigri o che non sanno come impiegare il loro tempo!

🧠 La prima causa è sicuramente fisiologica:

🚀 Gli adolescenti hanno un rilascio di dopamina superiore alla media e sono, quindi, più inclini a ricercare qualcosa che li faccia sentire più vivi e appagati.

🚨 Ecco perché si arriva alla messa in atto di comportamenti a rischio o disfunzionali.

⚡️La seconda causa è individuabile nell'abitudine al "tutto e subito":

🤳 La tecnologia, molto usata dai giovani, dà la percezione di avere tutto a portata di mano, o di click, e ciò ha conseguenze negative sulla nostra capacità di tollerare l'attesa e differire la ricompensa.

🎯 La terza causa sembra da ricercarsi nella
"società della performance":

👨‍💼 La nostra società spinge soprattutto i più giovani ad inseguire in continuazione obiettivi spesso irraggiungibili, come ricchezza e fama.

🙇‍♀️ Tutto ciò porta le nuove generazioni a percepire l'attesa come qualcosa di negativo, di frustrante.
Qualcosa in grado di genera noia.

🕳 Il tempo libero, ovvero la mancanza di obiettivi nel breve periodo, diventa uno spazio da riempire a tutti i costi, con l’uso dello smartphone ad esempio.

🔧Cosa si può fare per invertire la tendenza?

🧘‍♂️ È necessario abituare i più giovani a convivere con la propria noia e a tollerare la frustrazione dell'attesa, per gestirla in modo più sano.

🌈 Bisogna far passare il messaggio che la noia non è negativa! Anzi, essa può diventare un'occasione per godersi il presente e per conoscere meglio se stessi e i propri bisogni.







Indirizzo

Torino
Turin
10123

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 18:30
Martedì 08:00 - 18:30
Mercoledì 08:00 - 18:30
Giovedì 08:00 - 18:30
Venerdì 08:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 18:00

Telefono

+393393102326

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologo Alessandro Pairone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologo Alessandro Pairone:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare