Valentina Marasso Brandone - Psicologa a Torino e online

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • Valentina Marasso Brandone - Psicologa a Torino e online

Valentina Marasso Brandone - Psicologa a Torino e online Valentina Marasso Brandone Psicologa e Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR, Tutor DSA a Torino e online

27/04/2025
📌 𝗗𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼𝗾𝘂𝗶𝗼? 𝗣𝘂𝗼𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲!1️⃣ Visita il mio profilo su MioDottore2️⃣ Scegl...
19/02/2024

📌 𝗗𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼𝗾𝘂𝗶𝗼? 𝗣𝘂𝗼𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲!

1️⃣ Visita il mio profilo su MioDottore
2️⃣ Scegli se preferisci effettuare il colloquio in presenza o online, il giorno e lo slot orario
3️⃣ Compila il form
4️⃣ Conferma!

𝗡𝗼𝗻 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗶 𝗹’𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗲 𝗼 𝗵𝗮𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲?

☎️ Scrivi o telefona a: 3917241595

𝘗𝘳𝘰𝘧𝘪𝘭𝘰 𝘔𝘪𝘰𝘋𝘰𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦: https://www.miodottore.it/valentina-marasso-brandone/psicologo-psicoterapeuta-psicologo-clinico/torino

𝘗𝘦𝘳 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪: www.marassobrandonepsicologa.it/

La terapia è tante cose, a volte si ride, a volte si piange, a volte… 🌱
14/02/2024

La terapia è tante cose, a volte si ride, a volte si piange, a volte… 🌱

📌Nella psicologia, l’ascolto è una delle competenze chiave. Nella stanza di terapia, diviene uno strumento imprescindibi...
23/01/2024

📌Nella psicologia, l’ascolto è una delle competenze chiave. Nella stanza di terapia, diviene uno strumento imprescindibile.
Alcuni possono avere la percezione che il proprio psicologo non stia in ascolto e nella relazione terapeutica con curiosità e disponibilità,ma esclusivamente perchè“parte del lavoro”.

💭Ed ecco che capita di pensare:“Si interessa a me perché è il suo lavoro”,“Mi dice tutto questo perché è tenuta a farlo”,“Sono solo uno dei tanti, non si interessa davvero a come mi sento”.

🪢Ogni professionista è un individuo unico e l’esperienza con uno psicologo potrebbe variare per vari motivi:il carattere del terapeuta,il suo approccio teorico-metodologico,la relazione terapeutica.Molti psicologi vivono con passione il proprio lavoro e dedicano tempo ed energie per comprendere profondamente i loro pazienti e sono autenticamente legati e interessati a loro.
Infatti,oltre che essere una relazione di tipo professionale,quella con lo psicologo é -anche e prima di tutto- una relazione umana.

🧑🏻‍💼Gli psicologi sono esseri umani che,attraverso la loro formazione ed esperienza,cercano di stabilire un legame autentico con il proprio paziente,col fine ultimo di favorire il benessere psicologico di chi si rivolge loro. Come amiamo spesso dire ai nostri pazienti, ciò che viene retribuito sono le nostre competenze…ma il nostro cuore è gratis!

👥La reciproca fiducia e apertura nella comunicazione sono elementi chiave per costruire una relazione terapeutica efficace,fattore essenziale per la riuscita di un percorso terapeutico.

❗️In poche parole:sebbene lo psicologo possa svolgere il suo ruolo in modo professionale,con uno stile assolutamente personale, la relazione terapeutica guadagna in forza quando si riconosce il lato umano di entrambe le parti.

❣️P.S. Sì,il vostro psicologo vi pensa e vi ha in mente tra una seduta e l’altra,gioisce dei vostri successi,si arrabbia quando subite un’ingiustizia,si preoccupa se non vi sente per un po’,crede autenticamente in voi e nel lavoro che portate avanti insieme! Il vostro psicologo è un essere umano e all’essere umani (s)fortunatamente non c’è rimedio! ☺️

Le festività natalizie non sono un periodo per tutti felice, la sofferenza psicologica durante le festività natalizie co...
20/12/2023

Le festività natalizie non sono un periodo per tutti felice, la sofferenza psicologica durante le festività natalizie coinvolge molte persone, a qualsiasi età.
Questo periodo, associato da molti a gioia e celebrazioni, raccontato come magico nei libri e nei film, può invece portare con sè profonda tristezza e stress.
La pressione sociale e le aspettative, spesso irrealistiche, di divertimento, gioia, doni, calore familiare legate al Natale possono fare sentire a disagio e creare un divario doloroso tra la realtà vissuta da molti che può portare a sentimenti di inadeguatezza e tristezza.
La sensazione è quella di sentirci diversi, alieni, non inseribili nella perfetta cornice e atmosfera che il Natale richiama e cui sembrano aderire tutti!
Non dimentichiamo inoltre che, per coloro che hanno perso una persona cara o stanno affrontando difficoltà personali, il contrasto tra l’atmosfera gioiosa e i propri stati interni di sofferenza può essere particolarmente straziante. Se a ciò aggiungiamo la mancanza di sostegno sociale e la sensazione di isolamento, il disagio può toccare picchi di forte intensità.
Fare un movimento di comprensione nei confronti di coloro che potrebbero vivere un disagio psicologico in questo periodo di festa può fare la differenza: durante le nostre festività proviamo a creare e includere spazi sicuri per la condivisione delle emozioni, a ridurre le aspettative irrealistiche e a offrire sostegno pratico, tutte risorse utili nel contribuire a rendere il periodo natalizio più tollerabile per chi lo vive con estrema difficoltà.
Offrire sostegno è essenziale quando qualcuno stra attraversando un momento di difficile. Le luci brillano, le canzoni risuonano, ma in questo periodo di festa ricordiamoci di coloro che lo vivono con sofferenza: la gentilezza e l’empatia possono fare la differenza, provare per credere!

❤️ Prendersi cura delle proprie emozioni può non essere semplice, ma è indispensabile per vivere una vita felice.💔Gestir...
23/10/2023

❤️ Prendersi cura delle proprie emozioni può non essere semplice, ma è indispensabile per vivere una vita felice.

💔Gestire le proprie emozioni richiede tempo, disponibilità da parte nostra nello stare "scomodi" in loro compagnia e - delle volte - richiede un di cessare la lotta con loro.

🪢 Lottare contro le emozioni che troviamo difficili spesso somiglia al gioco del tiro alla fune. In questo caso il nostro avversario diventa grande, spaventoso e forte. Tra noi e il mostro c’e una buca senza fondo. E spesso sentiamo che, se perdiamo al gioco, alla fine cadremo nella buca e moriremo. Quindi tiriamo e tiriamo, ma più lo facciamo, più sembra che il mostro diventi forte e sentiamo di muoverci sempre di più nella direzione della buca. Abbiamo sempre pensato che la cosa migliore da fare sia ti**re con tutte le nostre forze. Ma se potesse essere diverso?

🌱Un percorso di psicoterapia può aiutarti a costruire una modalità alternativa per stare con le tue emozioni, imparando a mollare la corda e a smettere di lottare. E' faticoso, non ve lo neghiamo, ma di una cosa siamo sicuri: ne vale sempre la pena.

10/10/2023

🌱Oggi, 10 Ottobre, ricorre la giornata mondiale della salute mentale. E sempre oggi, 10 Ottobre, ricorre la giornata nazionale della Psicologia.

❓Una cardiopatia è più meritevole di cura rispetto ad un disturbo alimentare?
Un dolore articolare crea un impatto maggiore di un disturbo d’ansia sulla propria vita?

❤️‍🩹Hai mai pensato ai vantaggi del prenderti cura della tua salute mentale?

🌱Una buona salute mentale consente di realizzarsi, muovendo la propria vita verso ciò che si ritiene davvero importante.

💌 Ci permette di superare adeguatamente le difficoltà quotidiane e non stagnare nel malessere causato da situazioni di impasse. Inoltre, una buona salute mentale ci permette di lavorare o studiare in maniera produttiva e di rispondere alle sfide che la vita quotidiana ci pone davanti.

🌱Ricordiamoci, oggi ancora di più, che non c’è salute senza salute mentale. Buon 10 Ottobre!

Nel nostro lavoro capita spessosentire i genitori dei nostri giovani pazienti dire “Ho fatto di tutto per aiutarlo”, “Pe...
29/09/2023

Nel nostro lavoro capita spesso
sentire i genitori dei nostri giovani pazienti dire “Ho fatto di tutto per aiutarlo”, “Perché non è abbastanza parlare con me?”, “Cosa ho sbagliato?”.
Genitori attenti sono essenziali per una crescita sana, ma anche se conoscono profondamente i propri figli, possono non avere gli strumenti necessari per aiutarli quando il disagio provato dai ragazzi è psicologico, specie se complesso e profondo.
Dopotutto, se nostro figlio avesse una carie, proveremmo a curarlo a casa o lo faremmo visitare dal dentista?
Lo psicologo è una figura “sospesa” nella vita dei ragazzi, che permette loro di esprimersi in uno spazio sicuro senza giudizio. Nella stanza della terapia il ragazzo può confrontarsi con un adulto diverso da quelli “di casa”, in grado di supportarlo nel viaggio volto alla scoperta di sé, delle proprie fragilità e dei propri punti di forza e nella creazione di strumenti per affrontare il mondo.
In sintesi,cari genitori, lo psicologo possiede una”cassettina degli attrezzi”e uno spazio di osservazione diverso sul mondo interiore dell’adolescente:insomma, siamo ospiti “privilegiati” all’interno del mondo emotivo dei vostri figli… ma sempre stando alle loro “regole” di accesso!
Ma ciò significa che i genitori non bastano? Assolutamente no!
Chiedere l'aiuto di uno psicologo non diminuisce in alcun modo il valore dei genitori o la forza del legame con i figli: al contrario, è un gesto di responsabilità e cura della salute e dello sviluppo psicoemotivo del ragazzo. Non squalificate il vostro aiuto, ma considerate la consultazione di uno psicologo come un “aiutarvi” a supportare i vostri ragazzi.
Diremmo che un cacciavite è più utile di un martello? Entrambi risultano essenziali, dipende solo dal tipo di lavoro al quale siamo chiamati in quel momento:entrambi utili e essenziali!
Durante il percorso psicologico di un adolescente il genitore - benché non sempre direttamente coinvolto - può essere un valido alleato del figlio, rispettando lo spazio della terapia ma mostrandosi curioso e disponibile ad accogliere il figlio qualora desiderasse aprire al genitore una finestra sul proprio mondo.


Essere in disaccordo con qualcuno è diverso dal gaslighting. Il gaslighting è una tattica manipolativa usata appositamen...
18/09/2023

Essere in disaccordo con qualcuno è diverso dal gaslighting. Il gaslighting è una tattica manipolativa usata appositamente per farti mettere in dubbio la tua realtà e la tua sanità mentale. Quando si è vittima di gaslighting si provano confusione, senso di colpa e insicurezza e si arriva persino a mettere in dubbio le proprie percezioni, i propri ricordi e i propri sentimenti.

Il disaccordo, invece, è dovuto a una prospettiva diversa rispetto a qualcosa ed a un confronto sano che richiede rispetto reciproco, ascolto attivo e una volontà di comprendere le opinioni altrui e mettersi nei panni degli altri.

Cosa fare se si è vittima di gaslighting?
1️⃣ Allontanati: prenditi del tempo per te stesso, lontano da chi credi che ti stia facendo gaslighting e ti stia manipolando. Questo ti aiuterà a riacquistare la chiarezza mentale.

2️⃣ Sii fermo: sii assertivo riguardo a ciò che ricordi.

3️⃣ Parla di come ti senti con terze persone e chiedi aiuto: essere vittima di gaslighting fa sentire soli e isolati, parla di ciò che stai provando con amici e parenti e chiedi aiuto a loro e a un professionista che possa aiutarti a fare chiarezza.

15/09/2023

La fase di valutazione è equiparabile agli esami del sangue o agli accertamenti portati avanti in campo medico: d’altronde, scegliereste di sottoporvi ad un’operazione chirurgica o di assumere farmaci senza che il vostro curante ne abbia valutato l’esigenza e il benessere che potreste trarne?

È prassi del nostro Centro portare avanti e condividere con i nostri pazienti il processo di valutazione psicologica per diversi motivi, scoprili qui: https://www.psicosyntonie.it/2023/09/14/psicoterapia-efficace-limportanza-della-diagnosi/

30/08/2023

Lavorare sul trauma non significa cancellarlo, ma ridurne l'impatto.
Un evento traumatico o uno sviluppo traumatico non si possono eliminare completamente come se non fossero mai accaduti, perchè sono parte delle storia dell'individuo, ciò che nel bene e nel male, lo rendono la persona che è con le sue risorse e le sue fragilità. Si può fare in modo, però, che diventi una parte meno dominante della narrazione e che le fragilità diventino meno fragili.
Attraverso la terapia cognitivo-comportamentale si possono imparare le strategie per gestire gli effetti del trauma, in questo modo, la mente sarà più libera e non si sarà più bloccati nel passato.

Se senti che gli eventi passati hanno ancora un impatto negativo sulla tua salute e la tua vita di oggi, parliamone. Scopri come posso aiutarti: www.marassobrandonepsicologa.it

Indirizzo

Corso Cesare Correnti 35
Turin
10136

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valentina Marasso Brandone - Psicologa a Torino e online pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono?

Sono Valentina Marasso Brandone, psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi Piemonte numero 8895. Attualmente sono iscritta alla Scuola di Specializzazione CBT Academy, una scuola di specializzazione in psicoterapia a indirizzo cognitivo-comportamentale in ambito clinico e forense. Nel 2018 ho conseguito presso l'Istituto Galton il Master sui Disturbi dell'Apprendimento - Valutazione, Diagnosi e Trattamento per aiutare genitori, bambini e adolescenti alle prese con la diagnosi di DSA. Sono, quindi, anche una tutor DSA e il mio obiettivo è quello di non far sentire solo chi ha appena ricevuto la diagnosi. Troppo spesso ci si sente abbandonati, il mio scopo è quello di fornire strumenti e nozioni per permettere a chi ha un Disturbo Specifico dell'Apprendimento di vivere bene a scuola e nel lavoro. A tal proposito offro pacchetti da 10 incontri mirati a insegnare tecniche per gestire i DSA. Nel 2019 uscirà anche il mio libro (anche in versione audiolibro) "DSA che paura!" che sto scrivendo allo scopo di fare chiarezza sul mondo dei Disturbi dell'Apprendimento. Dal 2017 al 2018 ho curato la rubrica di psicologia su Radio Veronica Web all'interno del programma MaraMorris. Amo il mio lavoro, l'unico che ho mai sentito di poter fare nella mia vita, la psicologia è una vera e propria passione. Voglio essere il più trasparente possibile con chi mi contatta e quindi ho deciso di creare una sezione nel sito in cui esplicito i costi e i tempi dei servizi che offro. Decidere di andare dallo psicologo è un passo importante e mille dubbi assalgono chi vuole contattare uno specialista: ho scritto per voi le risposte alle domande più comuni: http://www.psicologiatorino.org/diecidomandeallopsicologo/

Vuoi saperne di più? Vieni a trovarmi sul mio sito: https://www.marassobrandonepsicologa.it/