18/11/2025
Vitalia
Il percorso è iniziato con una valutazione clinico-funzionale completa: test della VO2max, test di forza, equilibrio, flessibilità e mobilità articolare, analisi della composizione corporea e revisione dettagliata degli esami ematochimici (profilo metabolico, infiammatorio e ormonale).
Sulla base di questi dati abbiamo strutturato un programma di allenamento progressivo finalizzato alla preparazione della maratona, integrato da sessioni di potenziamento muscolare 2–3 volte alla settimana per preservare massa magra, migliorare la stabilità articolare e ridurre il rischio di infortuni.
Il piano nutrizionale è stato progettato per ottimizzare il controllo glicemico e favorire la qualità del sonno. Sono stati introdotti alimenti a basso impatto infiammatorio e, quando necessario, integratori mirati quali omega-3, magnesio e vitamina D+K2, selezionati in base ai parametri clinici e alle esigenze specifiche della paziente.
Il follow-up prevede un monitoraggio periodico e in tempo reale dei carichi di lavoro, la rivalutazione degli esami del sangue e l’analisi della qualità del sonno tramite diario o dispositivi wearable, così da calibrare in modo dinamico ogni componente del programma e garantire un percorso realmente personalizzato.
👉 Vuoi scoprire qual è il programma più adatto ai tuoi obiettivi? Prenota la tua prima visita Vitalia Next Me con il team Vitalia.