Dottoressa Valentina Pisu - Psicologa

Dottoressa Valentina Pisu - Psicologa Puoi rivolgerti a me per effettuare colloqui clinici e avere un sostegno psicologico, sia dal vivo che online.

Contattami se stai affrontando un periodo difficile o senti l'esigenza di parlare di un tuo disagio o malessere. Alcune volte si può perdere la rotta, ci si può perdere, si può avere paura di intraprendere una nuova strada, ci si trova a un bivio o si continua sulla strada vecchia perché non si sa come prenderne una nuova. Questo può succedere quando la propria bussola interiore non ci guida più bene o noi non abbiamo mai imparato come usarla in modo giusto. Il percorso psicologico permette di saper usare adeguatamente la nostra bussola per ritrovare la propria strada o imboccarne una nuova, scoprendo se stessi e conoscendo il proprio disagio, per poter camminare in modo sicuro anche quando non siamo certi del cammino che stiamo seguendo.

Il lavoro terapeutico trova un dei suoi punti di forza nel suo far fermare il paziente e farlo stare su dei temi importa...
10/04/2024

Il lavoro terapeutico trova un dei suoi punti di forza nel suo far fermare il paziente e farlo stare su dei temi importanti. Questo è una forza perché spesso i dettagli ci sfuggono proprio perché non ci soffermiamo a guardarli, a cercarli.

Ma essendo questa una protezione di fronte alla sofferenza, stare su quei particolari può essere difficile e doloroso.

Anche le cose positive spesso non vengono sufficientemente notate e spesso anche le emozioni, le sensazioni, i pensieri e le parti di noi che ci piacciono ci sfuggono.

Con il tempo il paziente scopre quanto può essere potente e utile soffermarsi su qualcosa per guardarlo da altre prospettive e conoscerlo meglio.

Questo è il passaggio che permette il cambiamento e la crescita personale e per molti diventa piano piano un'abitudine, ogni tanto, stare con loro stessi, ascoltarsi e dedicarsi un momento, senza più paura di cosa si incontra, imparando così anche a godersi i dettagli più positivi.

Dott.ssa Valentina Pisu - Psicologa
3501397771

🌊Penso che troppi di noi si fermino solo alla superficie di loro stessi. È faticoso immergersi e andare a fondo, allonta...
01/02/2024

🌊Penso che troppi di noi si fermino solo alla superficie di loro stessi. È faticoso immergersi e andare a fondo, allontanarsi dalla riva e perdere un po' l'orientamento.

💎Io credo molto nella possibilità che ognuno di noi conservi qualcosa di prezioso dentro di sé, qualcosa che non sa di avere.

Dott.ssa Valentina Pisu - Psicologa

Per info e appuntamenti:
3501397771

🏡 Possiamo pensare il nostro corpo come una casa, abitata da sensazioni, emozioni e pensieri.🧍Le sensazioni vivono al pi...
30/01/2024

🏡 Possiamo pensare il nostro corpo come una casa, abitata da sensazioni, emozioni e pensieri.

🧍Le sensazioni vivono al piano terra (corpo e pelle): sono il collegamento diretto con il mondo grazie al corpo, che riceve tutti gli stimoli dall'ambiente.

🫀Le emozioni sono al primo piano (cuore e pancia) collegato direttamente a piano terra e mansarda; se a loro viene da modo, danno senso e significato e alle sensazioni corporee e ai pensieri, comunicando con entrambi.

🧠 In mansarda (cervello) vivono i pensieri: è il piano più alto e più lontano dall'esterno, per cui gli stimoli ambientali ci mettono tempo ad essere processati ed elaborati dalla mente.

Sensazioni e pensieri non sono comunicanti, ma ci pensano le emozioni a farli parlare tra di loro, tenendo le porte aperte. Si può anche facilitare la comunicazione tra i piani velocizzando la comunicazione attraverso l'ascolto di ogni parte di sé.

Questo è uno dei concetti base del nostro laboratorio sulla somministrazione "il corpo che parla" - online e in presenza.
Per sapere di più su questo laboratorio scrivete in DM o commentate, se volete approfondire questa metafora leggete il blog nel mio sito (link in bio).

Dott.ssa Valentina Pisu - Psicologa
3501397771

Le dipendenze vengono spesso ridotte unicamente a quelle da sostanze, in realtà si tratta di "una ricerca e uso anomalo ...
25/01/2024

Le dipendenze vengono spesso ridotte unicamente a quelle da sostanze, in realtà si tratta di "una ricerca e uso anomalo di sostanze o attività che si mantengono anche se sono dannose per noi".

Con attività si intendono ad esempio lo sport, il lavoro, l’uso dei social media e il mangiare. Sono tutte cose estremamente diverse tra loro, ma ciò che le accomuna è che ognuna di loro ci danneggiano sia a livello corporeo che relazionale e affettivo, perché il loro uso diventa eccessivo (abuso).

Il “responsabile” a livello cerebrale è il cosiddetto circuito della ricompensa, che, riassumendo, rinforza questi comportamenti attraverso il rilascio di dopamina (ormone della gratificazione), per cui tutte le dipendenze seppur molto diverse, hanno sempre lo scopo di evitare un malessere, ricercando una "dose" sempre più alta di piacere, con delle modalità specifiche a seconda dell’attività/sostanza e della sofferenza.

Ogni dipendenza ha uno scopo preciso come la necessità di riempire un vuoto, il desiderio di fuggire da sensazioni spiacevoli o di non provare più nulla, per questo si può essere dipendenti da cose così diverse.

La terapia può aiutarci a capire che cosa stiamo allontanando e perché, permettendoci di trovare delle modalità più funzionali e meno dannose per affrontare i nostri problemi.

Dott.ssa Valentina Pisu - Psicologa
3501397771

🍃 Per apprezzare la calma e la la felicità, è necessario che ci sia qualcosa che le controbilanci, altrimenti queste emo...
09/01/2024

🍃 Per apprezzare la calma e la la felicità, è necessario che ci sia qualcosa che le controbilanci, altrimenti queste emozioni non avrebbero più senso.

La tristezza è un'emozione particolare, che tende a spegnerci, a rallentarci, a farci sentire tutto più ovattato.

🥀 La tristezza ci fa paura proprio perché ci fa credere di non star provando niente.

Ma in realtà, se pensiamo alla tristezza e a tutte le sue sfumature, ha un valore profondo: ci insegna cosa ci fa male, per non farci più soffrire e dà rilevanza ad eventi significativi, come lontananze e perdite.

Vi immaginate una vita senza tristezza?
Probabilmente tutto ciò che non è felice si tramuterebbe in paura e se non ci fosse neanche la paura, a quel punto, non ci potrebbe essere felicità, perché sarebbe tutto uguale.

Dott.ssa Valentina Pisu - Psicologa

3501397771

💪 La cosa straordinaria del coraggio è che nasce dalla paura. Di queste emozioni se parla come due facce della stessa me...
04/01/2024

💪 La cosa straordinaria del coraggio è che nasce dalla paura.

Di queste emozioni se parla come due facce della stessa medaglia, ma spesso il coraggioso diventa proprio la capacità di stare dentro la paura, prima ancora di superarla.
In questi casi non possiamo fare un grande passo se non ascoltiamo la nostra paura, le diamo voce e capiamo cosa ci vuole comunicare.

Per trovare il coraggio, dobbiamo essere capaci di metterci di fronte a ciò che ci spaventa, conoscerlo e osservarlo. E così che può diventare anche coraggio accettare qualcosa che non possiamo cambiare o al contrario cambiare completamente le cose per affrontare l'ignoto.

I veri coraggiosi, forse, non sono sempre quelli che non hanno paura, ma quelli che con la paura ci dialogano per trarne degli insegnamenti importanti su loro stessi.

Dott.ssa Valentina Pisu - Psicologa

3501397771

❣️ Le emozioni sono il legame tra corpo e mente.A volte si cerca di  spegnere le emozioni con i pensieri, ma le emozioni...
02/01/2024

❣️ Le emozioni sono il legame tra corpo e mente.

A volte si cerca di spegnere le emozioni con i pensieri, ma le emozioni devono trovare un modo per parlare.

E così il corpo traduce ciò che la mente non riesce a leggere, attraverso sintomici fisici specifici, come nausee e mal di testa.

Per facilitare la comunicazione tra corpo e mente, attraverso le emozioni, la psicoterapia, la farmacoterapia e/o la mindfulness sono i trattamenti più indicati.

Per questa ragione, nel laboratorio "il corpo che parla", io e .psi abbiamo unito esercizi di mindfulness con strumenti psicologici e psicoeducazione.

Il 17 gennaio partirà un nuovo gruppo. Per informazioni, scrivete in direct!

Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele II, 158
Turin
10138

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Valentina Pisu - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Valentina Pisu - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram