Afnt-To Associazione Farmacisti Non Titolari Torino

Afnt-To Associazione Farmacisti Non Titolari Torino 26 FEBBRAIO 2010, NASCE AFNT-TO! L'ASSOCIAZIONE DEI FARMACISTI COLLABORATORI DI TORINO. Molto resta ancora da fare. AFNT-TO

L'ASSOCIAZIONE FARMACISTI "NON TITOLARI" della provincia di TORINO è animata fin dalla nascita, dalla consapevolezza di volere, e di dover rappresentare interessi, opinioni, aspirazioni, sentimenti della componente di gran lunga più numerosa degli iscritti all'Ordine dei Farmacisti. AFNT-TO ha l'obiettivo di INFORMARE (non ha diritti chi non sa di averli), di PROPORRE (se lo stato delle cose non piace bisogna provare a cambiarle), di MEDIARE (gli ultimi nati hanno da imparare), ma consci del fatto che nessuno meglio di un non titolare conosce le esigenze di un non titolare. AFNT-TO in questi mesi ha raggiunto importanti ed incoraggianti risultati:
1-Adesione a CONASFA, Federazione Nazionale che raggruppa 16 tra associazioni e coordinamenti locali. In CONASFA AFNT-TO si è distinta come una delle associazioni più propositive, e più ricche di idee ed argomentazioni. Determinante è stato il contributo di AFNT-TO su molti dei punti della PROPOSTA DI RIORDINO DEL SERVIZIO FARMACEUTICO.
2-La collaborazione con un commercialista-consulente del lavoro ha permesso di sviscerare in più serate i “segreti” della busta paga.
3-In estate, in occasione dell'inizio dell'iter della revisione della pianta organica delle sedi farmaceutiche della regione Piemonte, AFNT-TO ha stimolato comuni e sindaci ad istituire oltre 25 sedi urbane (che mancano nella provincia di Torino) estendendo la ricerca a tutto il Piemonte.
4-Sono stati stabiliti contatti con l'Ordine, Federfarma, Servizio Farmaceutico Regionale, nell'ottica di una collaborazione proficua per la nostra categoria.
5-Nel Novembre 2011, a coronamento di un impegnativo e non semplice lavoro di contatti e sensibilizzazione dei colleghi, siamo riusciti, nelle ultime elezioni,a portare finalmente nel Consiglio dell'Ordine di Torino un farmacista collaboratore, delegato di AFNT-TO, come "rappresentante" di un'associazione di non titolari. Proprio per questo ti rivolgiamo un appello, sia tu farmacista collaboratore (privato o comunale), dipendente di parafarmacia privata o GDO, di Torino e Provincia , affinchè tu contribuisca con idee e proposte che troveranno in AFNT-TO un interlocutore attento e disponibile, e affinchè ti iscriva ad AFNT-TO (da gennaio 2012) per sostenerne l'operatività con la tua adesione. Difendiamo i nostri interessi, il nostro valore, la nostra professionalità !

CCNL FARMACISTI DIPENDENTI FARMACIE PRIVATE IERI E OGGI.Nel 2011 venne  rinnovato il CCNL dipendenti Farmacie private.Es...
05/08/2025

CCNL FARMACISTI DIPENDENTI FARMACIE PRIVATE IERI E OGGI.

Nel 2011 venne rinnovato il CCNL dipendenti Farmacie private.
Esattamente il 14-11-2011 con scadenza 31-01-2013 e con un ritardo di 22 mesi ( dal Ccnl 2009) . L'incremento salariale fu di 107€ e vennero erogati gli arretrati
Nel 2021 dopo 8 anni di ritardo, e in piena pandemia è stato rinnovato il CCNL dipendenti farmacie private, con un aumento per i più di soli 80 euro relativi al livello Q3. Pochi hanno ricevuto il livello Q2 con un incremento salariale di 150 euro. Non abbiamo ricevuto nessun arretrato.
2011 🔴rinnovo +107 aumento CCNL+ una tantum (ritardo 22 mesi)
2012
2013 scadenza CCNL
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020 (inizio pandemia)
2021🔴rinnovo+ 80 euro ( 8 anni di ritardo) no una tantum
2022
2023
2024 scadenza CCNL
2025 🟠????
L'aumento chiesto dai sindacati di 360 euro non serve solo per recuperare il potere d'acquisto eroso dall'inflazione. Serve anche a dare un giusto riconoscimento per le "molteplici" mansioni del farmacista, dalle più tradizionali a quelle più nuove della farmacia dei servizi.

04/08/2025

Domani 5 agosto è previsto l'incontro sindacati- Federfarma per il CCNL dipendenti farmacie private.

Con il consenso della Filcams-CGIL, vi inviamo una nota del sindacato relativa all'obbligo assicurativo per i farmacisti...
04/08/2025

Con il consenso della Filcams-CGIL, vi inviamo una nota del sindacato relativa all'obbligo assicurativo per i farmacisti che lavorano in farmacia.

In questo post si riporta lo stralcio di un articolo del 2021(ndr la convenzione SSN è stata rinnovata il 20-12-24) , ch...
28/07/2025

In questo post si riporta lo stralcio di un articolo del 2021(ndr la convenzione SSN è stata rinnovata il 20-12-24) , che fa un po' di chiarezza sulla definizione normativa di farmacia. Si consiglia di leggere bene tutto l'articolo. Sotto la fonte.

stralcio .....omissis..." Il contesto normativo La legge sulla farmacia dei servizi, datata 2010, ha aperto molte possibilità a prestazioni sanitarie di prima istanza in farmacia, l’autoanalisi, la telemedicina, e durante la pandemia nell’emergenza sanitaria le nostre mansioni professionali sono state via via ampliate con interventi normativi successivi, dall’autoanalisi che non è più autoanalisi prevedendo ora un ruolo attivo del farmacista, ai prelievi coi tamponi nasali, all’inoculo dei vaccini anti Covid. La dispensazione del farmaco era già comunque un atto sanitario (vedi Codice Deontologico), così come il farmacista era già riconosciuto dalla legge a tutti gli effetti come professionista sanitario. Il tema che alcuni ora portano avanti è “il passaggio dal contratto del commercio a quello della sanità”, facendolo sembrare una faccenda molto semplice, che non si verifica per una presunta mancanza di volontà della rappresentanza sindacale confederale dei collaboratori. La farmacia eroga il servizio essenziale della dispensazione dei farmaci sul territorio, in Convenzione (scaduta da anni) con il SSN, ma la sua classificazione Ateco come attività economica è 47.73.10, “commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati”. Il farmacista dunque è un professionista sanitario che lavora in un negozio, per quanto specializzato, e manca un riferimento giuridico che classifichi la farmacia come struttura pienamente sanitaria."......omissis

Polemiche social sul rinnovo del CCNL farmacie, tante con l'argomento del mancato passaggio a contratto sanitario. Proviamo a ragionarci su

04/07/2025

VICENZA 3 LUGLIO 2025. I FARMACISTI DIPENDENTI IN PRESIDIO PER CHIEDERE UN RINNOVO DEL CCNL ALL'ALTEZZA DEL LORO RUOLO.

03/07/2025
03/07/2025
02/07/2025

Andrea Bonavita e Francesco Botta 02 luglio 2025 15:27 Farmacisti in attesa del contratto, la protesta a Cesena: "120 euro lordi di aumento? Proposta vergognosa" Mercoledì 2 luglio è andato in scena in Piazza del Popolo a Cesena il presidio dei lavoratori delle farmacie private che attendono il ...

Indirizzo

Turin
10100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Afnt-To Associazione Farmacisti Non Titolari Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare