Giancarlo Gramaglia - Psicoterapeuta e Psicoanalista

Giancarlo Gramaglia - Psicoterapeuta e Psicoanalista Psicoanalista Psicologo Psicoterapeuta a Torino. Giancarlo Gramaglia è psicologo e psicoanalista.

Ha fondato nel 1980 a Torino il Laboratorio di Formazione e Lettura Psicoanalitica (LFLP) ed è socio sostenitore della Società Amici del Pensiero (SAP). Cura con competenza il disagio delle diverse psicopatologie odierne: ansia, anoressia, bulimia, attacchi di panico, nevrosi e psicosi, traumi e sofferenze, stress, depressioni, disturbi sessuali, problemi di coppia, solitudine, fobie e panico, e gravi disfunzioni personali.

13/12/2024

Perché la guerra? - “Perché la guerra?”, sempre riprendendo anche il quadro di Ettore Gramaglia, è proprio le differenze tra le varie . La differenza tra lingua, costumi, credenze e morali diverse, porta ciascuno, non a recuperare il suo personale, non ad essere quello che può, ma è caratterizzato da questo , da questa idea Superegoica, che mette il soggetto a difendere degli ideali, a difendere delle ragioni che non sono le sue ragioni, ma sono ragioni della sua cultura, che va contro ad altre culture.

05/12/2024

Il disagio della civiltà 2 - “Il disagio della civiltà” è un cavallo di battaglia di . Il fatto che le culture siano in contrapposizione genera proprio i problemi e l’insieme di queste culture crea finora disagio, perché c’è una caratteristica fondamentale che vedremo anche nell’altro quadro di E. Gramaglia “Perché la guerra?”, sempre ripreso da un titolo di Sigmund Freud.

22/11/2024

Il disagio della civiltà - Nel quadro di E. Gramaglia “Il disagio della civiltà” questi bambini che si riuniscono possono solo regredire, nel senso che la civiltà fuori è tutta distrutta, proprio perché la cultura non è singola, ma sono le culture che si rovinano tra di loro, che si fanno la . Purtroppo le culture sono tante e ciascun individuo vive solo nella propria. È questo il problema: i primi anni di vita sono caratterizzati dalla tua .

15/11/2024

Dove vanno le pulsioni? 3 - Il pensiero caratterizza la , la corregge e la lavora. Le pulsioni di sono essenzialmente due: e , cioè la pulsione di vita e la pulsione di morte. In “Al di là del principio di piacere”del 1920, Freud caratterizza proprio la spinta che non è qualcosa di somatico, ma in primis c’è un , un pensiero di soddisfazione o un pensiero di ritorno ad uno stato inorganico, ad uno stato di morte.

06/11/2024

Dove vanno le pulsioni? 2 - Dramnaticamente si parla di , dove la non c’è, c’è semplicemente un istinto a… e si arriva a negare tutta l’opera di . Anche solo Google non chiarisce la differenza, anzi. L’istinto non apre alcuna possibilità di intervento, perché potresti solo fare un intervento ai neuroni. Invece il è proprio l’elemento cardine.

30/10/2024

Dove vanno le pulsioni? - Il quadro “Vizi e Virtù“ di E. Gramaglia caratterizza proprio l’ideologia cristiana, le cardinali (prudentia, giustizia, temperanza, carità…) e i (avarizia, gola, lussuria, superbia, invidia…) Queste categorie sono proprie della fede cristiana e l’uomo è giudicato da Dio in funzione dei suoi peccati, di queste sue virtù, di questi suoi vizi. C’è da chiedersi quali e come dovranno essere le pulsioni. Le pulsioni dove e perché?

24/10/2024

“Nudo di donna” di Ettore Gramaglia - Oggi parto da un quadro di mio padre “Nudo di donna” del 1935 per far vedere che non è solo una questione corporale, ma l’aspetto biologico viene superato da una possibilità di fecondazione di . Il punto di avvio di un lavoro che passa attraverso l’altro. Produrre il proprio pensiero, cioè generare attività di vita e scambio nel sociale.

18/10/2024

L’idea dell’ideale - L’idea dell’ è una trappola che finisce sempre nel nulla, nell’ineffabile. L’ideale è irraggiungibile, è qualcosa che mira semplicemente ad annullare la possibilità che “Tu puoi”, che tu possa arrivare. Freud ha sempre lavorato nella concretezza dello scambio e della convenienza con. Il pensiero che vaga nell’indistinto è un pericolo, è una trappola che non porta mai a .

10/10/2024

Il pensiero - Non esiste il pensiero collegato al sesso, se sei un maschio il pensiero è maschile, se sei una femmina il è femminile, no. Il pensiero è fecondabile, è sempre rinnovabile, sempre modificabile e non è un qualche cosa di somatico, ma è proprio il pensiero. La scienza del pensiero è stata fondata da Sigmund Freud e Giacomo Contri l’ha proprio portata a livello di ciascun soggetto. Questo è stato molto importante. Ne parleremo nel seminario di quest’anno, di giovedì . Potete collegarvi e vi invito ad andare a vedere il programma sul sito della Casa della Psicoanalisi. Inizieremo questa sera alle ore 21. Vi aspettiamo numerosi. Grazie.

03/10/2024

L’istinto - Quante volte ho sentito dire: “Ho agito così, istintivamente.” L’ non esiste nell’uomo, sia nel maschio che nella femmina. L’istinto è qualcosa che è lontano anni luce dall’uomo, in quanto non è pensiero. L’uomo in primis pensa e poi agisce. Non esiste istinto sessuale e nemmeno quello omicida, è tutto un pensato, organizzato e mediato prima. Non esiste “l’animale grazioso e benigno”, è un falso.

27/09/2024

La prima Costituzione - Ci sono due diritti, c’è il costituzionale individuale e il diritto sociale, dello Stato, il diritto che organizza e raccoglie tutta una serie di fenomeni sociali di relazione. Sono due diritti e il fondante è il diritto costituzionale della prima Costituzione, cioè la tua , che è fondante rispetto poi a tutto il resto.

18/09/2024

Mens sana in corpore sano - “ ” è un modo di dire “Mente sana in corpo sano, che è falso. Ci sono tanti in giro, il mondo è pieno di e perversi, tutti belli robusti. La sanità, la è qualche cosa che arriva dal , è il pensiero che diventa mente sana e diventa un modo per arrivare alla tua , al tuo , al tuo , quindi non esiste un mens sana così generico, ma c’è se arrivi alla tua meta, a quello che tu hai piacere.

Indirizzo

Via Assisi, 6
Turin
10149

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giancarlo Gramaglia - Psicoterapeuta e Psicoanalista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Giancarlo Gramaglia - Psicoterapeuta e Psicoanalista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

INIZIARE UN PERCORSO DI ANALISI

Ti serve aiuto ma non sai da dove iniziare? Sono qui per ascoltarti.

Il mio nome è Giancarlo Gramaglia e sono uno psicologo, psicoanalista e psicoterapeuta con oltre 30 anni di esperienza a Torino. Il mio mestiere consiste nel mettere chiunque ne avverta la necessità in condizione di avviare un miglioramento della propria vita e del proprio stato di salute, ponendo le basi per ritrovare quel benessere che è il primo diritto costitutivo di ciascun individuo.

RACCONTAMI LA TUA STORIA www.giancarlogramaglia.com