Dott. Alessandro Stifani - Psicologo - Psicoterapeuta

Dott. Alessandro Stifani - Psicologo - Psicoterapeuta Psicologo clinico e di comunità. Mi occupo di consulenza, diagnosi e supporto; fornisco inoltre as Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo Costruttivista.

17/02/2022

È STATO APPROVATO IL BONUS PSICOLOGICO!
Un importante passo avanti che avvicina le istituzioni ai bisogni dei cittadini, le cui richieste sono state finalmente ascoltate, dimostrando la volontà del Governo di iniziare azioni di contrasto alla psicopandemia e di modernizzazione del Paese.
Siamo sulla strada giusta!

Per approfondire ▶️ https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/17/bonus-psicologo-ok-del-senato-nel-decreto-milleproroghe-20-milioni-per-le-strutture-sanitarie/6497014/

16/02/2022

Da molti mesi, come CNOP, chiediamo un sostegno per le persone che, a causa della pandemia, necessitano di un aiuto psicologico e non solo sanitario.
Questo bonus psicologo è un ottimo punto di partenza, ma si può e si deve fare di più: aumentare i consultori di supporto psicologico come servizi di prossimità in tutte le regioni e istituire il servizio di psicologia scolastica.
Per approfondire l’intervista al Presidente Lazzari ▶️ https://www.notizie.com/2022/02/15/esclusiva-lazzari-bonus-psicologo-non-molti-soldi-ma-buon-inizio/

08/02/2022

Con i termini “doomscrolling” e “doomsurfing” si fa riferimento alla tendenza a ricercare continuamente notizie negative. Soprattutto in periodi di crisi, questi fenomeni aumentano in maniera esponenziale, come, ad esempio, durante il primo lockdown - quello più rigido. Tali comportamenti hanno un notevole impatto psicologico: aumento di ansia, incertezza, preoccupazione, paura e angoscia che a loro volta portano a difficoltà nel dormire, diminuzione dell’appetito e scarso interesse nello svolgere un'attività che di solito piace fare.
Per approfondire ▶️ https://www.stateofmind.it/2022/02/doomscrolling-cattive-notizie/

01/01/2021

Che sia un anno sereno per tutti. Abbiate cura di voi e non dimenticate di concedervi momenti di svago e spensieratezza.

SOS ANSIAAnsia e paura svolgono un ruolo adattivo, ci aiutano a sopravvivere facendoci evitare delle situazioni pericolo...
09/10/2020

SOS ANSIA

Ansia e paura svolgono un ruolo adattivo, ci aiutano a sopravvivere facendoci evitare delle situazioni pericolose che potrebbero comportare seri danni al nostro organismo. A volte, però, l’ansia può diventare disfunzionale, perché le persone possono valutare come rischiosa una situazione che in realtà non coinvolge una minaccia vera e propria; e possono quindi formulare pensieri esagerati sulla sua pericolosità; pensieri in grado di produrre sentimenti e stati d’animo eccessivi e non congruenti con la situazione in questione.

Stati d’ansia eccessiva possono influenzare ambiti diversi della vita di una persona, causando disagio significativo e compromettendo il suo funzionamento.

È evidente come in questi casi la funzione adattiva dell’ansia sia del tutto assente. La persona ansiosa è in balìa di un meccanismo disfunzionale che deve imparare a comprendere e gestire. Ed è proprio questo il senso della terapia psicologica dei disturbi d’ansia.

Nel contesto caldo e rassicurante di una forte relazione terapeutica, il paziente impara a comprendere la logica del disturbo e dei sintomi. Cosa li attiva, cosa li esaspera e il meccanismo che li mantiene. Impara dunque a osservare il suo contributo attivo e a mettere in atto delle opportune strategie per ridurre l’intensità delle sue paure.

07/10/2020

Due note sul mio modello di intervento.

Per il costruttivismo il lavoro di terapia è un processo di ricerca. L’obiettivo di questa ricerca è la comprensione del funzionamento psicologico del paziente. Il paziente ed il terapeuta svolgono due ruoli . Il paziente è il ricercatore ed il terapeuta il supervisore. Il paziente, avendo accesso diretto ai suoi pensieri, alle sue emozioni ed alle sue sensazioni è ; il terapeuta è esperto riguardo al metodo. Il compito del terapeuta è fornire strumenti e suggerire procedure al paziente per portare avanti la ricerca, accompagnandolo nei momenti difficili e sostenendolo. Il terapeuta dunque, non suggerisce idee preconfezionate, non cerca di assimilare l’unicità del paziente a categorie precostituite, ma aiuta il paziente ad auto-osservarsi di modo che sia egli stesso a pervenire a delle consapevolezze importanti. Se questo processo va a buon fine, il paziente diventa più consapevole di sé, del suo funzionamento mentale. Impara a conoscersi. Essere consapevoli del proprio modo di funzionare consente di mettere in atto le giuste strategie (cognitive, emotive, comportamentali) per raggiungere obiettivi di vita importanti; permette di fare scelte migliori, scelte che tengano conto dei propri bisogni, dei desideri, delle proprie esigenze affettive; e ancora, capire il proprio funzionamento psicologico è fondamentale per imparare a gestire e comprendere la sintomatologia (ansiosa, depressiva, ossessiva ecc.) che spesso motiva la richiesta di aiuto.

Work in progress. Serate informative sulla depressione.
13/08/2020

Work in progress. Serate informative sulla depressione.

Vivere il MOMENTO PRESENTE. La sofferenza emotiva è spesso legata al ricordo di eventi passati o alla previsione di even...
01/06/2020

Vivere il MOMENTO PRESENTE.

La sofferenza emotiva è spesso legata al ricordo di eventi passati o alla previsione di eventi futuri. Assorbiti da questi viaggi nel tempo perdiamo l'occasione di vivere appieno il presente. Di godere delle cose belle che accadono nel "qui e ora".

Magari guardiamo il tramonto, il fiume o una montagna quando, d'un tratto, ricordi, pensieri, preoccupazioni ci portano altrove, rompendo l'incantesimo di quegli attimi. Inquinandoli.

La PSICOTERAPIA, avvalendosi della meditazione, insegna, gradualmente, a lasciar andare i pensieri disturbanti, placando la mente e i suoi continui tentativi di distrarci.

Buongiorno con uno stralcio di Kabat-Zinn e due note sulla terapia."Il flusso incessante di pensieri che emana dalla nos...
28/05/2020

Buongiorno con uno stralcio di Kabat-Zinn e due note sulla terapia.

"Il flusso incessante di pensieri che emana dalla nostra mente ci lascia scarsissimi momenti di sollievo interiore [...] Frequentemente le nostre azioni sono intraprese senza riflessione, dettate da impulsi e pensieri che passano per la mente come un fiume impetuoso [...] Veniamo travolti da questa corrente che finisce col sommergere la nostra vita portandoci dove non intendiamo andare"

La ᴘsɪᴄᴏᴛᴇʀᴀᴘɪᴀ insegna a svincolarsi dalla corrente, a osservarla, a distanza di sicurezza, per comprenderla, darle un senso. Gradualmente il paziente impara a non farsi travolgere dal turbinìo dei pensieri e dalla spirale di ansia e angoscia che si accompagna ad essi. Questo diventa possibile nel contesto di una relazione solida, sicura, col suo terapeuta.

05/05/2020
28/03/2020

👉L'attività fisica fa bene al corpo e alla mente. Durante l'emergenza fare attività anche in casa può aiutare a mantenere la salute del cuore❤️, la forza muscolare 💪 e la flessibilità di tutto il corpo🧎‍♀️

12/03/2020
Guardia alta, ma niente panico.
09/03/2020

Guardia alta, ma niente panico.

Vademecum psicologico coronavirus per i cittadini – Perché le paure possono diventare panico e come proteggersi con comportamenti adeguati, con pensieri corretti e emozioni fondate Scarica il vademecum in pdf   Questo breve vademecum non vuole essere esaustivo né sostituirsi ad un aiuto profess...

Parola d'ordine: RALLENTARELa mente è piena di preoccupazioni e ansie per il futuro. Siamo schiacciati da mille impegni ...
07/02/2020

Parola d'ordine: RALLENTARE

La mente è piena di preoccupazioni e ansie per il futuro. Siamo schiacciati da mille impegni e dal peso delle responsabilità; travolti dalla corrente del ғᴀʀᴇ, in balìa dei ritmi frenetici di un mondo che corre troppo veloce.

È dunque importante riprendere contatto con la sfera del proprio ᴇѕѕᴇʀᴇ; cercare momenti di pace e quiete, anche nel mezzo di attività impegnative.

La psicoterapia, tramite la meditazione, insegna questo. RALLENTARE , trovare

Parliamo di ⓂⒾⓃⒹⒻⓊⓁⓃⒺⓈⓈLa mindfulness è la pratica che consiste nel “porre attenzione, in modo intenzionale, al momento ...
11/01/2020

Parliamo di ⓂⒾⓃⒹⒻⓊⓁⓃⒺⓈⓈ

La mindfulness è la pratica che consiste nel “porre attenzione, in modo intenzionale, al momento presente – accettando, senza giudicare”.

La concentrazione sul qui e ora, col tempo e l'allenamento, aiuta molte persone a essere meno sopraffatte da preoccupazioni rispetto al futuro o rimpianti sul passato.

Diventare pienamente consapevoli di quello che accade, momento dopo momento rende più facile riconoscere e assaporare i piccoli piaceri della vita, aiuta a coinvolgersi maggiormente nelle attività, e accresce la capacità di fronteggiare eventi avversi.

"Si può trovare quell'oasi di pace che esiste dentro di noi, spesso sommersa dai rumori che assillano la mente e il suo normale funzionamento, imparando a cercarla con l'esercizio e la ⓟⓡⓐⓣⓘⓒⓐ".

Indirizzo

Corso S. Maurizio
Turin
10121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Alessandro Stifani - Psicologo - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Alessandro Stifani - Psicologo - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare