02/04/2025
IL PARADOSSO DEL GATTO NELLE RELAZIONI AMBIGUE
"Come il gatto di Schrödinger, alcune relazioni esistono in un limbo: né vive né morte, sospese nell’incertezza. Ma prima o poi, qualcuno deve aprire la scatola. Sei pronto a scoprire la verità?"
✅Il paradosso del gatto di Schrödinger è un esperimento mentale proposto dal fisico Erwin Schrödinger nel 1935 per illustrare le stranezze della meccanica quantistica. Immaginiamo un gatto chiuso in una scatola con un meccanismo letale collegato al decadimento di un atomo radioattivo. Poiché, secondo la fisica quantistica, l’atomo può essere contemporaneamente decaduto e non decaduto fino a quando non viene osservato, anche il gatto si trova in una sovrapposizione di stati: vivo e morto allo stesso tempo. Solo aprendo la scatola e osservando il sistema, la situazione si definisce in uno stato preciso: o il gatto è vivo, o è morto.
✅Il paradosso del gatto di Schrödinger può essere applicato alle relazioni umane in diversi modi, soprattutto per descrivere situazioni di incertezza, ambiguità e attesa di un'osservazione che "collassi" una situazione in uno stato definito. Ecco alcune analogie interessanti:
1. Le Relazioni Ambigue (Siamo Insieme o No?)
Spesso nelle relazioni sentimentali ci si trova in uno stato di incertezza, in cui il rapporto non è né ufficialmente esistente né ufficialmente terminato. Finché nessuno affronta la questione apertamente (l'osservazione), la relazione rimane in una sorta di sovrapposizione quantistica: si è contemporaneamente insieme e non insieme.
Esempio:
Due persone si frequentano, si comportano da coppia, ma nessuno ha mai definito chiaramente lo status della relazione.
Il legame esiste e non esiste allo stesso tempo, finché qualcuno non "apre la scatola" con una conversazione chiara.
2. Il Dubbio e l’Interpretazione nelle Relazioni
Nelle relazioni, spesso si cerca di interpretare il comportamento dell’altro, ma senza prove dirette si resta in una sorta di sovrapposizione.
Esempio:
"Mi ha scritto perché è interessato o solo per cortesia?"
Finché non si ottiene una conferma (un’osservazione chiara), entrambe le possibilità sono vere: è interessato e non è interessato allo stesso tempo.
3. L’Attesa di una Decisione (Aspettare Senza Sapere)
Quando una persona è in attesa di una decisione (un lavoro, una risposta a un messaggio importante, una dichiarazione d’amore), si trova in uno stato simile a quello del gatto: non sa se la sua situazione è positiva o negativa finché non arriva un segnale chiaro.
Esempio:
Hai fatto un colloquio di lavoro ma non sai se sei stato assunto.
Fino alla risposta, sei sia assunto che rifiutato in una dimensione di incertezza mentale.
4. La Paura di Conoscere la Verità
A volte evitiamo di affrontare una situazione perché temiamo il risultato. È un meccanismo comune nelle relazioni: finché non "apriamo la scatola", possiamo illuderci che la realtà sia ancora aperta a possibilità positive.
Esempio:
Un partner sospetta un tradimento ma evita di chiedere direttamente perché teme la conferma.
Finché non affronta il discorso, la relazione è sia sana che distrutta nella sua mente.
Conclusione
Il paradosso del gatto di Schrödinger nelle relazioni umane rappresenta l’ambiguità e il ruolo dell’osservazione nel definire una situazione. Finché non facciamo chiarezza, molte situazioni restano in un limbo, in una sorta di stato quantistico indefinito.
L’unico modo per superare questo stato è affrontare la realtà, aprire la scatola e accettare il risultato, qualunque esso sia.
Roberto Cavaliere Psicoterapeuta