AIO Associazione Italiana Odontoiatri / Italian Dental Association

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • AIO Associazione Italiana Odontoiatri / Italian Dental Association

AIO Associazione Italiana Odontoiatri / Italian Dental Association AIO Associazione Italiana Odontoiatri

AIO: La storia dell’Odontoiatria in Italia negli ultimi 30 anni
L’Associazione Italiana Odontoiatri (AIO) viene fondata a Roma nel 1984 dai neonati laureati in Odontoiatria Italiani.

Dal 2020 causa emergenza Covid è cambiato il criterio con cui si riconoscono  i titoli conseguiti da medici, infermieri ...
29/07/2025

Dal 2020 causa emergenza Covid è cambiato il criterio con cui si riconoscono i titoli conseguiti da medici, infermieri ed altri operatori sanitari in paesi extra UE.

Prima vigeva il DPR 394: laureati e specialisti stranieri erano contingentati. Per poter esercitare si doveva inoltrare istanza al Ministero della Salute. Quindi si attendeva che con decreto il Ministero desse l'ok o meno, o stabilisse l'obbligo di superare una prova o colmare eventuali gap formativi frequentando un tirocinio.

Il decreto emergenza 17 del marzo 2020 ha consentito di chiedere il riconoscimento dei titoli alla Regione di residenza. Di deroga in deroga, per 26 professioni sanitarie si è arrivati con questa procedura al prossimo 31 dicembre 2027, data di scadenza dell’ultima proroga. Alcune regioni ora considerano verosimile anche in strutture pubbliche e private l'assunzione di personale sanitario con titoli da verificare. Ma questa trafila non dovrebbe valere per tutti.

Il Presidente CAO Nazionale Andrea Senna ha chiesto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato di sospendere l’iter rapido in base al quale dal 2020 si consente l’esercizio dell'odontoiatrica a operatori abilitati in paesi Extra UE con l’attuale criterio.

Danilo Savini, Segretario Nazionale AIO, concorda con le idee espresse nella missiva di Senna, e spiega perché al legislatore sul tema dei riconoscimenti di professionisti sanitari extra UE conviene al più presto riscrivere la legge. Sul sito AIO, al link https://www.aio.it/riconoscimento-lampo-dei-titoli-conseguiti-in-paesi-extra-ue-perche-secondo-lordine-e-aio-non-si-puo-estendere-al-settore-dentale/ , in punta di penna, le motivazioni della categoria.

In Italia non si sente la mancanza di dentisti, anzi fino a prova contraria sono troppi al punto che molti di essi lavorano troppo poco. Allora perché accettiamo odontoiatri laureati […]

La Commissione Centrale Esercenti Professioni Sanitarie (CCEPS) ripartirà a ottobre. E, se tutto va bene, torneranno i p...
28/07/2025

La Commissione Centrale Esercenti Professioni Sanitarie (CCEPS) ripartirà a ottobre. E, se tutto va bene, torneranno i procedimenti disciplinari di secondo grado al cui termine vengono emesse sanzioni subito esecutive. Presidente nazionale AIO dal 2008 al 2010, e da anni impegnato nell’Ordine, a cominciare dalla sua Bolzano, Salvatore Rampulla nei giorni scorsi è stato designato dal Comitato Centrale FNOMCeO membro supplente della Commissione Stralcio della CCEPS. Affronterà con altri tre colleghi, e con il Presidente della CCEPS che è un magistrato, ricorsi di odontoiatri contro sanzioni degli ordini territoriali non smaltiti in questi anni di rallentamento della Commissione. Si parla di circa un migliaio di fascicoli. Dei compiti della nuova CCEPS, e dell’impegno che lo attende, Rampulla ci parla in questa intervista preceduta da un’introduzione del Segretario Nazionale Sindacale AIO Danilo Savini. L’articolo è disponibile cliccando l’immagine sotto

La Commissione Centrale Esercenti Professioni Sanitarie (CCEPS) ripartirà a ottobre. E, se tutto va bene, torneranno i procedimenti disciplinari di secondo grado al cui termine vengono emesse sanzioni subito esecutive. […]

Buon compleanno al Contratto AIO-CLASS!Il 26 luglio 2024 veniva firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale per gli ...
26/07/2025

Buon compleanno al Contratto AIO-CLASS!

Il 26 luglio 2024 veniva firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale per gli Studi Odontoiatrici da AIO insieme a CIU, CLAS, FIRAS-SPP e UNAPRI.

Oggi, a distanza di un anno, questo contratto festeggia il suo primo anniversario, segnando un’importante evoluzione per il settore odontoiatrico.

Cosa ha portato il nuovo CCNL?

* Maggiore tutela per tutti i dipendenti dello studio, inclusi A*O, igienisti, segretari e odontotecnici.
* Scatti retributivi più frequenti e adeguati al costo della vita.
* Welfare aziendale potenziato, con sanità integrativa e possibilità di carriera .
* Flessibilità contrattuale, con strumenti come la banca delle ore e contratti part-time ben regolati.
* Supporto alle reti di impresa, per facilitare la gestione del personale in piccoli studi .

Il contratto ha validità triennale e scadrà il 26 luglio 2027. In questo primo anno, ha già dimostrato di essere uno strumento moderno e su misura per le esigenze degli studi. E, accanto ai nostri Soci, un numero crescente di Professionisti lo sta adottando.

Associazione Italiana Odontoiatri in linea con la Commissione Albo Odontoiatri: ora più che mai, dopo l’approvazione in ...
25/07/2025

Associazione Italiana Odontoiatri in linea con la Commissione Albo Odontoiatri: ora più che mai, dopo l’approvazione in Parlamento di un ordine del giorno favorevole a vietare la detraibilità delle spese per cure odontoiatriche effettuate in paesi extracomunitari, serve una legge. Per “progettarla” il presidente AIO Gerhard K. Seeberger chiama un’azione coordinata tra associazioni di categoria odontoiatriche e CAO. «Se per i 200 mila italiani che ogni anno si sottopongono a interventi in paesi UE ipotizziamo una spesa media di soli 5 mila euro – afferma– viene fuori un esborso di un miliardo, sottratto due volte alla ricchezza del paese. Infatti questa spesa dei nostri concittadini non arriva a professionisti italiani, che a conti fatti non costano molto di più degli esteri. Inoltre, metà della somma incassata fuori UE, se andasse al Fisco, potrebbe alimentare nuove cure odontoiatriche pubbliche, e prevenzione ». Per approfondire la posizione AIO, con i pareri di Seeberger, del Segretario Culturale Nazionale AIO e Presidente AIO Academy Vincenzo Musella e del Segretario Nazionale Sindacale AIO Danilo Savini, cliccare sulla foto.

Alla Camera, in fase di conversione in aula del decreto legge fiscale, ha incassato il parere favorevole del governo un Ordine del Giorno presentato dall’Onorevole Francesco Maria Salvatore Ciancitto (Fdi) che […]

Nell’Unione Europea serve più attenzione sia alla prevenzione che all’accesso al dentista: ne è convinto l’europarlament...
23/07/2025

Nell’Unione Europea serve più attenzione sia alla prevenzione che all’accesso al dentista: ne è convinto l’europarlamentare Dario Tamburrano, unico rappresentante della professione odontoiatrica italiana all’europarlamento. Intervistato dal Presidente AIO Lazio e Segretario CAO Roma Giovanni Migliano, Tamburrano (M5S) offre uno sguardo privilegiato su temi che toccano la salute pubblica, l’accesso alle cure odontoiatriche, e le prospettive della professione nel contesto europeo. Ma spiega anche il suo percorso, le motivazioni che lo hanno portato in Parlamento, e come scienza e politica possano convergere per il bene dei cittadini

Il Dottor Dario Tamburrano, odontoiatra di riconosciuta esperienza ed eurodeputato attivo nelle politiche sanitarie e sociali a livello europeo, attraverso la sua doppia lente, quella clinica e quella legislativa, è […]

Associazione Italiana Odontoiatri sostiene con tutte le sue forze gli emendamenti del Senatore Orfeo Mazzella rivolti a ...
22/07/2025

Associazione Italiana Odontoiatri sostiene con tutte le sue forze gli emendamenti del Senatore Orfeo Mazzella rivolti a inserire la salute e l’igiene orale e la lotta alla carie tra le finalità del Disegno di Legge n. 1357. In itinere in Senato, la bozza di legge a prima firma del Senatore Roberto Marti (Lega-Psd’Az) mira a promuovere la salute e i corretti stili di vita nelle scuole di ogni ordine e grado, chiedendo alle scuole, anche in rete fra loro, di adottare un Piano triennale di prevenzione e promozione della salute. Inoltre chiede a Regioni, Province e comuni di celebrare il 28 novembre di ogni anno la Giornata nazionale della prevenzione e della promozione della salute e dei corretti stili di vita in memoria dell’oncologo Umberto Veronesi. La bozza preannuncia che Il consiglio dei ministri adotterà un piano triennale, e le scuole nell’ambito della loro autonomia, potranno offrire attività teoriche e pratiche, anche laboratoriali, su temi specifici in sei ambiti dove coinvolgere studenti e famiglie: interazione tra cibo e salute; benefici psicofisici dello sport quotidiano; nocività del fumo; importanza delle vaccinazioni; educazione ambientale e danni da inquinamento. Ma di salute orale fin qui non si parla. A Odontoiatria33 l’odontoiatra e Senatore Orfeo Mazzella (M5S) ha spiegato di aver presentato alcuni emendamenti al Ddl, innanzi tutto “per indicare con chiarezza, tra le finalità della prevenzione, quelle per la salute orale, delle lesioni cariose e della promozione e insegnamento dell’igiene orale”. Un altro emendamento mira ad inserire anche odontoiatri e igienisti dentali tra i soggetti pubblici e privati chiamati ad attivare sul campo le attività di promozione della salute. La speranza è che i ministeri di Salute ed Istruzione accolgano gli emendamenti e che Commissione Albo Nazionale, Sindacati e Società scientifiche sostengano gli emendamenti e siano protagonisti.
Sfida che AIO raccoglie. «Siamo da sempre in prima linea nella prevenzione. Dieci anni fa proponevamo di ampliare le tutele ai figli di famiglie con reddito ISEE sotto 8 mila euro, di offrire loro le prime visite gratuite e di dedicare cento milioni di euro alle sigillature dei solchi per proteggere questa particolare categoria», dice il Segretario sindacale AIO Danilo Savini. «Oggi con una commissione interna stiamo disegnando un programma “primi mille giorni”, che prevede forme di tutela organiche per i primi 3 anni di vita dei nuovi nati». Di recente il Presidente AIO Gerhard K. Seeberger alla presentazione del progetto “We care disability” ha ricordato come lo Studio sulla Salute Orale DMS· 6 della Società tedesca di Odontoiatria e Medicina Orale dimostri che ogni euro speso in prevenzione delle malattie parodontali ne genera 76 di risparmi al budget per la salute complessiva. Per ulteriori info, si veda il sito aio.it al link

Associazione Italiana Odontoiatri sostiene con tutte le sue forze gli emendamenti del Senatore Orfeo Mazzella rivolti a inserire la salute e l’igiene orale e la lotta alla carie tra le […]

Istat invita Associazione Italiana Odontoiatri ad “entrare a far parte della rete di referenti stabili della classificaz...
21/07/2025

Istat invita Associazione Italiana Odontoiatri ad “entrare a far parte della rete di referenti stabili della classificazione ATECO”. AIO è la prima rappresentanza sindacale odontoiatrica chiamata agli stakeholder per questo importante audit dedicato a selezionare correttamente le attività economiche in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. «Il nostro obiettivo è evitare il generarsi, sempre possibile, di problemi sui versanti professionale e fiscale (fronte indicatori sintetici di attività). Aderiamo all’invito Istat, che è contenuto nella risposta inviatami dell’Istituto dopo che avevo segnalato in un nuovo codice un problema credo a torto minimizzato da altre sigle», dice Danilo Savini, Segretario Sindacale Nazionale AIO.
La lettera nasce da una segnalazione di Savini ad Istat. Nel rivedere i codici ATECO, tra le “altre attività per la salute umana non classificate altrove”, l’Istituto centrale di statistica aveva inserito le attività “del personale paramedico odontoiatrico che può lavorare in autonomia ma è periodicamente supervisionato da dentisti”. «Se davvero dicessimo che operatori “paramedici” autonomi possono praticare in studio supervisionati da dentisti – osserva in linea generale Savini – ci presteremmo a sanare situazioni di abusivismo, e ad abilitare profili ibridi non attinenti ai criteri posti dalla professione odontoiatrica a garanzia della sicurezza del paziente». Nella “nota tecnica” dello scorso 10 giugno Istat in risposta “alla preoccupazione sollevata da AIO” chiarisce la portata dei codici ed invita AIO a fare da interlocutore per la formulazione dei nuovi. Per i dettagli e per il commento di Danilo Savini,

Istat invita Associazione Italiana Odontoiatri ad “entrare a far parte della rete di referenti stabili della classificazione ATECO”. AIO è la prima rappresentanza sindacale odontoiatrica chiamata agli stakeholder per questo […]

In odontoiatria non si può andare avanti a suon di registri ordinistici. È il commento della Segreteria Sindacale Nazion...
18/07/2025

In odontoiatria non si può andare avanti a suon di registri ordinistici. È il commento della Segreteria Sindacale Nazionale AIO di fronte agli emendamenti di maggioranza che istituiscono dei registri per tutti i medici che effettuano interventi estetici, legando l’accesso al registro a specifici diplomi o all’ok di una commissione. Di odontoiatri non si parla anche se da due anni il decreto Bollette (n.34/2023) li autorizza ad ampliare le competenze professionali all’attività di medicina estetica -al terzo superiore, terzo medio e terzo inferiore del viso. Questo in qualcuno crea scandalo, ma il Segretario sindacale di Associazione Italiana Odontoiatri Danilo Savini è “tranchant”. «Non ci piace non essere citati negli emendamenti. Ma vanno dette due cose: primo, i registri ordinistici, pur tutelando i pazienti, non sono da considerarsi abilitanti; secondo, più che dei registri per quanto ci riguarda il legislatore dovrebbe occuparsi di inserire negli emendamenti che nel nostro corso di laurea, in quanto abilitante -tra l’altro – all’esercizio di una professione “estetica” di per sé, vanno insegnate le“tecniche e procedure estetiche del volto”». Per approfondire:

In odontoiatria non si può andare avanti a suon di registri ordinistici. È il commento della Segreteria Sindacale Nazionale AIO di fronte agli emendamenti di maggioranza che istituiscono dei registri […]

🔬 Concluso il progetto "Oral Care – Total Care" con Pierrel 🦷Si è conclusa l'importante iniziativa di screening delle le...
15/07/2025

🔬 Concluso il progetto "Oral Care – Total Care" con Pierrel 🦷
Si è conclusa l'importante iniziativa di screening delle lesioni del cavo orale, condotta da AIO in collaborazione con Pierrel, che ha coinvolto 20 odontoiatri in tutta Italia.
Grazie all’uso della tecnica dell’autofluorescenza, sono stati individuati 117 casi di lesioni orali, molte delle quali asintomatiche e non prevedibili.
👉 Il progetto ha confermato quanto l’odontoiatra sia centrale nella prevenzione oncologica, rappresentando spesso il primo presidio in grado di intercettare precocemente alterazioni potenzialmente maligne.
Un ringraziamento speciale a Pierrel per la preziosa collaborazione.
🔗 Scopri i risultati al link https://www.aio.it/tumori-del-cavo-orale-asintomatici-e.../

Anche quest’anno Modena si è confermata fulcro dell’innovazione e della crescita professionale nel panorama odontoiatric...
07/07/2025

Anche quest’anno Modena si è confermata fulcro dell’innovazione e della crescita professionale nel panorama odontoiatrico italiano, ospitando l’atteso Closed Meeting per le candidature all’AIO Academy. Un appuntamento che, nel tempo, si è consolidato come un momento centrale nella vita di Associazione Italiana Odontoiatri (AIO), non solo per la selezione dei nuovi membri dell’Academy, ma anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione.
Il meeting si è svolto in un clima di grande partecipazione e rigore scientifico, testimoniando ancora una volta l’elevato livello qualitativo che contraddistingue l’AIO Academy. Il Comitato Candidati – composto da Alessio Boldrini, Eleonora Cardamone, Antonello Demartis e Nicolas Arnould – ha svolto un ruolo cruciale nel valutare le relazioni presentate dai candidati, affrontando l’analisi dei contenuti con attenzione, spirito critico e trasparenza. Le proposte scientifiche sono state esaminate non solo per il loro valore tecnico, ma anche per la loro capacità di apportare contributi innovativi e originali alla comunità odontoiatrica. La giornata di venerdì si è poi conclusa in grande stile con una cena di gala presso il prestigioso Museo Ferrari di Modena, un momento conviviale e suggestivo che ha permesso a tutti i partecipanti di condividere, in un contesto unico e simbolico, lo spirito di squadra e la passione per l’eccellenza che animano l’AIO.
Il sabato ha visto proseguire i lavori con un’importante sessione culturale e scientifica: una delegazione di colleghi greci è stata presente all’evento, portando il proprio contributo attraverso relazioni di grande interesse, in un autentico momento di scambio internazionale e condivisione di esperienze cliniche e formative.
A seguire, spazio alle nuove generazioni: otto giovani membri dell’AIO Academy hanno avuto l’occasione di presentare le loro relazioni in lingua inglese, davanti a un pubblico attento e partecipe. I protagonisti di questo momento sono stati: Andrea Marziali, Jessica Giannatiempo, Riccardo Galetti, Edoardo Mancuso, Alessandro Greco, Nicola Pranno, Alessandra Gramuglia e Federico Fontana.
Tutti i giovani colleghi si sono distinti per la qualità scientifica, la chiarezza espositiva e la passione dimostrata nel condividere i propri lavori. Le loro performance sono state ampiamente apprezzate dal pubblico, lasciando intravedere un futuro promettente per la nuova generazione di professionisti che l’Academy sta formando.
A rafforzare ulteriormente il valore dell’iniziativa è stata la presenza di due figure di primo piano della struttura nazionale AIO: la Tesoriera Nazionale Mariagiovanna Cotugno e il Segretario Culturale Nazionale AIO e Presidente di AIO Academy Vincenzo Musella. La loro partecipazione attiva ha testimoniato l’attenzione e il sostegno costante da parte della dirigenza AIO verso l’Academy, confermando la centralità di questo progetto per la crescita dell’associazione e per la formazione delle future eccellenze del settore odontoiatrico italiano.
Un ringraziamento sentito e caloroso va a tutti i candidati, ai relatori, ai membri del Comitato, e a quanti hanno reso possibile questo importante appuntamento. Il cammino verso l’eccellenza passa anche da momenti come questo, in cui la passione per la professione si traduce in crescita, confronto e condivisione.
Nelle foto, il Presidente AIO Academy e Segretario Culturale Nazionale AIO Vincenzo Musella, il Comitato Candidati (da sinistra, Antonello Demartis, Eleonora Cardamone, Alessio Boldrini e Nicolas Arnould), i giovani protagonisti di AIO Academy, e la delegazione greca con il Dott. Musella.

Coniugare cultura, aggiornamento professionale, divertimento – in uno dei luoghi più belli del Mediterraneo – e benefice...
04/07/2025

Coniugare cultura, aggiornamento professionale, divertimento – in uno dei luoghi più belli del Mediterraneo – e beneficenza. È la peculiarità dell’evento formativo “Passato presente e futuro dell’odontoiatria” in programma all’Oasi Marevivo di Eraclea Minoa, in Sicilia sud-occidentale, che quest’anno giunge alla terza edizione. Si tratta di tre giornate, da venerdì 11 a domenica 13 luglio, equamente distribuite tra conferenze, sport, passeggiate, e storia, a cura della Sede agrigentina di Associazione Italiana Odontoiatri, dell’OMCeO della Provincia di Agrigento e dei Comuni di Cattolica Eraclea e Montallegro. Tutti i dettagli sul sito aio.it https://www.aio.it/aio-a-eraclea-minoa-tre-anni-di-beneficenza-odontoiatria-e-sport/

Indirizzo

Via Valdieri, 32
Turin
10138

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 18:00

Telefono

+390114343824

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIO Associazione Italiana Odontoiatri / Italian Dental Association pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AIO Associazione Italiana Odontoiatri / Italian Dental Association:

Condividi