11/11/2025
PROSCIUTTO COTTO: non datelo ai vostri bimbi!!
Come mai❓
♦DESTROSIO, SACCAROSIO, AROMI, ZUCCHERO, ASCORBATO DI SODIO, GLUTAMMATO MONOSODICO, NITRITO DI SODIO, sono gli ingredienti del prosciutto cotto. E' presente nelle mense scolastiche, è considerato più sano del crudo, è frequente nei pasti ospedalieri ed è considerato adatto ai bambini.
📍ATTENZIONE AI NITRITI, E250, aggiunti come conservanti per rendere bella rosa la carne. AIRC classifica i nitriti come PROBABILI CANCEROGENI e un consumo eccessivo e prolungato è associato ad aumento del rischio dei tumori di stomaco e esofago.
📍ATTENZIONE ALL'EFFETTO SUL MICROBIOTA INTESTINALE: possono alterare la composizione del microbiota o modificarne la capacità di detossificare, rendendo l’organismo più suscettibile ai patogeni. Sarebbe preferibile evitare/limitare i cibi con additivi e altre sostanze tossiche la cui esposizione cronica è un fattore di rischio per le patologie tumorali e cronico-degenerative.
💢OMS raccomanda di non superare il limite di NITRITI di 0,1 mg/kg di peso al dì, mentre per EFSA, consiglia di non superare la quantità di 0,06 mg/kg di peso.
In etichetta non è specificata la quantità di nitriti aggiunti quindi un prosciutto cotto può contenere 15 mg per 100 g di nitriti, un bambino che pesa 12 kg (2 anni) con una sola fetta di 10 g già raggiunge 1,2 mg che il limite raccomandato dall’OMS e supera di molto quello dell’EFSA.
MA ALLORA PERCHÉ È PRESENTE NEI MENÙ DEI BAMBINI❓ Le linee guida ministeriali lo consentono 2 volte al mese, ma i qualche menu scolastico è presente anche tutte le settimane, consumo che spesso si somma al consumo familiare.
💢Ritengo che il prosciutto cotto dovrebbe sparire dalle mense scolastiche e ospedaliere, soprattutto nei reparti oncologici‼️
Dott.ssa Lucia Bruni Biologa Nutrizionista Torino
https://www.miodottore.it/lucia-bruni/nutrizionista/torino
https://www.fisen.it/nutrizionista-torino-visite-nutrizionali-diete-dimagrire/