Science in motion

Science in motion Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Science in motion, Via Mazzini 41, Turin.

Ecco
24/01/2021

Ecco

Lei è Caterina Molinari, 37 anni, ingegnera e sindaca di Peschiera Borromeo (Milano).

È la donna che, per prima, ha scoperto gli errori macroscopici di Regione Lombardia nel conteggio dei positivi Covid.

Lei la prima a denunciare l’anomalia alla Regione, senza che nessuno l’abbia degnata di una risposta quando ancora si sarebbe potuto correre ai ripari. E, quando infine le hanno risposto, si è sentita dire che non c’era nessuna correlazione tra quei dati e quelli che venivano comunicati al governo.

“Ho fatto notare che era impossibile che nel territorio di Peschiera Borromeo fossero presenti 1200 pazienti positivi su una popolazione di 24000 abitanti. È venuto fuori che la Regione comunicava a Roma un numero di infetti tre volte più grande rispetto a quello reale.”

Dove non è arrivato il tanto sbandierato “modello lombardo” è arrivata una giovane ingegnera in aspettativa con la passione per i numeri che si dedica alla politica per mero spirito civico, prima di ritornare al suo lavoro.

È anche e soprattutto grazie a lei se, alla fine, è stato scoperto l’errore e corretto, salvando di fatto 10 milioni di lombardi da una zona rossa assurda e devastante su un’economia già in ginocchio.

I cialtroni che, invece di scusarsi e dimettersi, ancora oggi straparlano di ricorsi e non si assumano una sola responsabilità, prendano appunti da questa grande sindaca.

08/07/2020

Già.
Geniale. E inquietante.
Dalla parte di Selvaggia.

Non si può tornare indietro così
21/06/2020

Non si può tornare indietro così

Donne, giovani, anziani, madri, figlie. Ma anche tanti, tanti uomini.

Oggi pomeriggio, a Perugia, è sceso in piazza spontaneamente un fiume di persone composto e rispettoso delle norme, ma fermissimo nel difendere il diritto di ogni donna all’autodeterminazione e l’accesso all’aborto farmacologico in day hospital e a domicilio che la governatrice Tesei e la Lega hanno cancellato con un colpo di spugna.

Giù le mani dall’Umbria e dall’Italia di chi vuole riportare l’orologio dei diritti indietro di mezzo secolo.

Non cederemo di un millimetro. Mai.
I diritti delle donne non sono negoziabili.

21/05/2020
Chapeau
26/04/2020

Chapeau

Il suo nome è Maurizio Cecconi, è un medico di 42 anni, primario di Anestesia e Terapia intensiva dell’Humanitas di Rozzano, e ha appena ricevuto uno di quei riconoscimenti che valgono, da soli, una carriera e una vita intera.

Il prestigioso “Journal of the American medical association” lo ha appena eletto “eroe della pandemia” per aver raccontato e avvertito il mondo intero di quello che stava accadendo. Per settimane Cecconi ha organizzato videoconferenze con migliaia di colleghi in tutto il mondo per condividere informazioni e strategie sull’emergenza Coronavirus, permettendo di contenere il contagio nel mondo intero e salvando migliaia di vite.

Insieme a lui, l’oculista di Wuhan Li Wenliang, morto di Coronavirus dopo averlo rivelato al mondo, e Anthony Fauci, immunologo della task force Usa.

Si tratta di un riconoscimento straordinario a un uomo che da due anni ha scelto di tornare a lavorare in Italia, dopo 14 anni di lavoro nel Regno Unito.
Il dottor Cecconi è un cervello di ritorno, di quelli che ha fatto carriera all’estero per poi restituire al suo Paese le proprie competenze.

Un eroe della pandemia. Un orgoglio italiano.

02/03/2020

Lo aveva detto: “Sarò l’ultimo a scendere dalla nave.”
E così è stato.

Gennaro Arma, 45 anni, Comandante della Diamond Princess, ha atteso che ogni singolo passeggero e membro dell’equipaggio fosse sbarcato per scendere dalla nave che nelle ultime settimane era diventata il simbolo del Coronavirus, in quarantena nel porto di Yokohama ormai da un mese.

Un piccolo, ma potentissimo gesto da parte di un uomo celebrato da tutti come un eroe per come ha gestito l’emergenza in questo mese infinito, sempre una parola per tutti, l’attenzione per ogni minimo dettaglio, nel tentativo di alleviare la tensione e non far scatenare il panico a bordo.

Per la sua condotta esemplare, Gennaro Arma è stato celebrato e ringraziato pubblicamente dal governo giapponese.

Questa foto è l’immagine dell’Italia bella nel mondo.
Grazie Comandante.

  muove.
09/12/2019

muove.

Sanna Marin ha 34 anni, è donna, è social-democratica, è orgogliosamente figlia di due madri e, da poche ore, è la più giovane premier della storia della Finlandia e il più giovane primo ministro al mondo.

Basterebbe questo per gridare al miracolo. Ma Sanna avrà al suo fianco altre due giovani vice donne: Li Andersson, 32 anni, leader della sinistra e Katri Kulmuni, 34 anni, guida del centro. Il tutto all’interno di un esecutivo formato in maggioranza da donne.

Vista da queste latitudini, sembra di essere finiti all’improvviso su Marte.
E invece siamo a Helsinki.
E invece siamo in Finlandia.
E invece questa è Europa. Ed è fighissima.

Congratulazioni, Presidente Marin. Buon lavoro. 🇫🇮

Coding come gioco anche da piccoli.
30/03/2017

Coding come gioco anche da piccoli.

Using bricks with built-in sensors.

09/03/2017
Buon inizio
13/02/2017

Buon inizio

10/02/2017

Domani è la giornata internazionale delle donne e delle ragazze per la scienza. Piccoli progressi molto, troppo, troppo lenti

Nuove esperienze. Contenta
09/02/2017

Nuove esperienze. Contenta

26/01/2017

Indirizzo

Via Mazzini 41
Turin
10123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Science in motion pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Science in motion:

Condividi