Prof. Emilio Nuzzolese

Prof. Emilio Nuzzolese Odontoiatra Forense, Associato di Medicina Legale, Università di Torino. Giudice Onorario Minorile

Forensic Odontologist, Associate Professor of Legal Medicine, Head of Human Identification and Forensic Odontology Laboratory at the Medicolegal Institute of Turin, Italy. Expert witness in Civil and Penal Court for dental disputes and professional liability, Human Rights activist. Graduated in dentistry (DDS) and in Science in Law (LLB) at the University of Bari, Italy Holds post-graduate diploma

s in Legal Medicine, in Forensic Sciences and in Forensic Odontology, and a Research Doctorate degree (PhD) on Analytic Morphometry. Participating odontologist in the INTERPOL DVI Forensic Odontology Sub-Working Group, since 2010. President and Founder of the Civil Protection Association Dental Team DVI Europe. Co-founder and Past-President 2019-2021 of the Association Forensic Odontology for Human Rights (www.afohr.org). Fellow of the Odontology Section of the American Academy of Forensic Sciences, since 2011. Officer of the Italian Red Cross Military Corp since 1999 and Officer of the Reserve Medical service IT Army since 2007. He presented over 200 papers in national and international forensic sciences meetings and journals and has been invited speaker in several congresses in Italy and abroad (Canada, China, Indonesia, India, Hungary, Nepal, Romania, Sudan, USA, UK), starting already in 2006 as Invited Speaker at the forensic dentistry session of the FDI (World Dental Federation) World Dental Congress in Shenzen (Republic of China).


-o-o-o-

Odontoiatra, Dottore in Scienze Giuridiche, Dottore di Ricerca. Professore Associato di Medicina Legale presso l’università di Torino. Iscritto all'Albo degli Odontoiatri dell'Ordine dei Medici di Bari, num. 885.

È autore di oltre novanta contributi scientifici in riviste internazionali e Congressi nazionali/internazionali. Membro del Gruppo di Lavoro di Odontologi Forensi della Commissione Permanente Interpol sulla Identificazione Vittime di Disastri, dal 2010. Fellow della American Academy of Forensic Sciences (AAFS www.aafs.org) dal 2011 e Member dal 2009.
È socio volontario dell’associazione Penelope Puglia, quale consulente forense pro bono in favore delle famiglie delle persone scomparse, dal 2009.
È fondatore e Presidente della Organizzazione di Volontariato di Protezione Civile “Dental Team DVI Italia”, costituita il 19 aprile 2016. Iscritto all’Albo dei CTU e dei Periti presso il Tribunale di Bari e nell’Albo degli Esperti presso il Tribunale Penale Internazionale.
È Mediatore Civile e Commerciale e Tutore Legale Volontario. Oltre ad aver presentato comunicazioni libere a Congressi Nazionali ed Internazionali, è stato "Invited Speaker" (relatore Invitato) nell’ambito dell’odontoiatria forense ai seguenti Congressi:
- 2006 Congresso Mondiale della FDI (Federazione Dentale Internazionale www.fdiworldental.org), Schenzen (Cina);
- 2007 Congresso Internazionale IDEALS (International Dental Ethics and Law Society), Toronto (Canada);
- 2011 Congresso Internazionale della Associazione Dentale dei Caraibi, Bardados;
- 2009 e 2016 Congresso Nazionale AIMC (Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi), Torino; 2013 Forensic Forum, Londra;
- 2013 congresso nazionale SIOF (Società Italiana di Odontoiatria Forense), Bari;
- 2015 Meeting Scientifico Annuale della ASFO (American Society of Forensic Odontology), Orlando (USA);
- 2015 Conferenza contrasto Tratta Esseri Umani, Payoke e Università di Antwerp, Bruxelles (Belgio);
- 2016 Conferenza Internazionale sul DVI, Ministero dell’Interno Bucarest (Romania);
- 2016 Conferenza Internazionale 12th Indo-Pacific Association of Law, Medicine and Science (INPALMS), Bali (Indonesia). ONORIFICENZE
- Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, 2 Giugno 2015, per meriti nell'ambito dell'attività umanitaria svolta in Italia e all'Estero.
- Premio Fondazione Nicolaus Bari, 2019
- Investigation & Forensic Award - Eccellenze in Odontologia Forense, 2018.
- Ambasciatore dei Diritti Umani dell'Associazione per i Diritti Umani e Tolleranza onlus, 8 maggio 2015.
- Attestato di Pubblica Benemerenza (III classe - 1^ fascia) per opera prestata in attività connesse con l'Emergenza Terremoto Abruzzo 2009 del Capo del Dipartimento di Protezione Civile, 12 Aprile 2011.
- Croce Commemorativa Attività di Soccorso Internazionale in Iraq del Ministero della Difesa, 20 maggio 2009.
- Medaglia Commemorativa Missione Internazionale in Iraq della Croce Rossa Italia, 27 Dicembre 2005.

Join the Global Movement in Forensic Odontology and Human Rights!  ALL INFO👇https://baliforensicfestival2025.com/The Ass...
25/07/2025

Join the Global Movement in Forensic Odontology and Human Rights! ALL INFO👇
https://baliforensicfestival2025.com/

The Association Forensic Odontology and Human Rights (AFOHR) is a leading non-profit organization advancing 𝗵𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻 𝗳𝗼𝗿𝗲𝗻𝘀𝗶𝗰 𝗼𝗱𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆 to uphold 𝗵𝘂𝗺𝗮𝗻 𝗿𝗶𝗴𝗵𝘁𝘀 and 𝗱𝗶𝗴𝗻𝗶𝘁𝘆 𝗳𝗼𝗿 𝘁𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗲𝗮𝘀𝗲𝗱.
Rooted in ethical practices, AFOHR influences policies worldwide to ensure respectful treatment of the deceased and justice for their families.

𝗞𝗲𝘆 𝗛𝗶𝗴𝗵𝗹𝗶𝗴𝗵𝘁𝘀:

- 𝗧𝘂𝗿𝗶𝗻 𝗗𝗲𝗰𝗹𝗮𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻: Adopted in 2023 during the 2nd Biennial Symposium, this milestone document defines best practices for applying forensic odontology in humanitarian contexts. Read it here: [https://doi.org/10.6084/m9.figshare.24545500.v1](https://doi.org/10.6084/m9.figshare.24545500.v1).
- 𝗚𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹 𝗘𝘅𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶𝘀𝗲: With 100 members from 30 countries, AFOHR provides 𝗽𝗿𝗼 𝗯𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝘀, 𝘁𝗿𝗮𝗶𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗮𝗻𝗱 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗶𝗻𝗶𝘁𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲𝘀 for civil protection units, NGOs, and law enforcement agencies.
- 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝘆 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻: The association integrates expertise from forensic pathology, anthropology, and other disciplines to address human identification challenges in emergencies like mass disasters and armed conflicts.

As we celebrate 𝘼𝙁𝙊𝙃𝙍’𝙨 𝟭𝟬𝙩𝙝 𝙖𝙣𝙣𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖𝙧𝙮 𝙞𝙣 𝟮𝟬𝟮𝟱 we invite you to join us at our symposium in Bali, where we’ll explore innovative solutions in forensic science and foster partnerships to advance humanitarian efforts globally.

Let’s work together to ensure dignity, justice, and human rights for all.

Prof. Dr. Emilio Nuzzolese
AFOHR President




31 Years of Dentistry 🦷Today, I celebrate an important milestone: 31 years of dedication, study, and passion for dentist...
19/07/2025

31 Years of Dentistry 🦷

Today, I celebrate an important milestone: 31 years of dedication, study, and passion for dentistry.
A professional journey that has taken me across diverse realities, from Italy to England, from the United States to Russia.
I started with amalgam fillings (the “silver fillings”), growing step by step, until embracing the most advanced technologies such as legal and forensic teledentistry.

It has been a continuous evolution, made possible by the trust of all of you: patients, colleagues, and friends.
A special thanks goes to my parents, who, with their support and sacrifices, made my professional journey possible and allowed me to aim higher and higher. ❤️

This milestone is not a finish line but a new chapter to continue growing and improving, always in service of your oral health and smiles.

Thank you from the bottom of my heart to everyone who has been and continues to be part of this journey!



Un’esperienza di cittadinanza attiva: essere Tutore Legale VolontarioDal 2017 al 2022, ho avuto l’onore di svolgere il r...
18/07/2025

Un’esperienza di cittadinanza attiva: essere Tutore Legale Volontario

Dal 2017 al 2022, ho avuto l’onore di svolgere il ruolo di ‘Tutore Legale Volontario’ in favore di 16 minori stranieri non accompagnati (MSNA).
Questa esperienza, intensa e profondamente significativa, mi ha permesso di accompagnare adolescenti vulnerabili lungo un percorso complesso, fornendo loro protezione, guida e ascolto. È stato un impegno volontario che ha incarnato l’essenza più autentica della cittadinanza attiva, un modo concreto di contribuire al benessere della comunità e al futuro di chi ne ha più bisogno.

Dal 2023, ho assunto il ruolo di Giudice Onorario Minorile, ma ho deciso di tornare a essere tutore volontario a partire dal prossimo anno. Perché? Perché credo fermamente che questo ruolo sia uno degli strumenti più potenti per fare la differenza nella vita di giovani che arrivano nel nostro Paese soli e in cerca di un punto di riferimento.

Se anche voi state pensando di dedicarvi al volontariato, vi invito a considerare questa straordinaria opportunità. Essere un Tutore Legale Volontario significa non solo aiutare un minore ad integrarsi e crescere, ma anche vivere un’esperienza umana e formativa unica.

ECCO COME: A breve, a Lecce, partirà un percorso formativo gratuito per Aspiranti Tutori Volontari di MSNA, rivolto a cittadine e cittadini pugliesi interessati a diventare tutori volontari. Il corso è promosso dal Garante regionale per i diritti del minore della Regione Puglia, in collaborazione con l’Università del Salento e una rete di associazioni attive nel campo dell’accoglienza e protezione minorile, tra cui l’Associazione Tutori MSNA Puglia.

Dettagli del corso:
- Durata: 30 ore.
- Modalità: In presenza (Campus Ecotekne, Lecce) e online in modalità sincrona.
- Requisiti: avere 25 anni compiuti e nteresse e disponibilità a svolgere un ruolo di grande valore sociale.
- Attestato: Riconosciuto dal Garante e dall’Università del Salento.

SCRIVI per saperne di più scrivi a tutorimsnapuglia@gmail.com, indicando: Nome e cognome, Numero di telefono, Città di residenza.




Day of International Criminal Justice – 17 July. Today, we commemorate the Day of International Criminal Justice, markin...
17/07/2025

Day of International Criminal Justice – 17 July. Today, we commemorate the Day of International Criminal Justice, marking the anniversary of the adoption of the Rome Statute on 17 July 1998.
This treaty established the International Criminal Court (ICC), a cornerstone in the fight against injustice.
The ICC works tirelessly to protect individuals from *
genocide, crimes against humanity, war crimes, and the crime of aggression.

Justice is not only about laws—it’s also about science and evidence. I have been serving as experts before the ICC.
In particular, forensic competence and experience are vital in uncovering the truth and ensuring accountability.
Among the many disciplines, forensic odontology plays an essential role in identifying victims, analyzing bite marks, and contributing to criminal investigations.

To achieve this level of expertise, a degree in dentistry is just the starting point. A forensic odontologist must go beyond dental knowledge, combining it with a solid understanding of juridical principles, and forensic science and dental law.
This unique blend enables them to make meaningful contributions to the pursuit of justice.

On this day, let us recognize the importance of specialized knowledge and the role it plays in building a fairer world. Whether it’s through forensic science or international law, every effort counts toward making our world a safer and more just place.



WEBINAR CRIMINOLOGICO - TED BUNDY: I lati oscuri e sadici del killer delle studentesse 📅 25 Luglio 2025 | 🕗 dalle 20:00 ...
17/07/2025

WEBINAR CRIMINOLOGICO - TED BUNDY: I lati oscuri e sadici del killer delle studentesse

📅 25 Luglio 2025 | 🕗 dalle 20:00 alle 23:00
📍 Su piattaforma Zoom
🎓 Con attestato di partecipazione

Un viaggio nel lato più oscuro della mente criminale.
Il caso di Ted Bundy, uno dei serial killer più noti della storia americana, sarà al centro di questo evento formativo in cui analizzeremo gli omicidi a sfondo sessuale e le dinamiche psicopatologiche e forensi dietro i suoi crimini efferati.

Relatrice principale: Dott.ssa Martina Bonofiglio

Intervengono:
- Silvestro Marascio, Dattiloscopista forense
- Emilio Nuzzolese, Odontologo forense
- Silvia Malafarina, Analista del comportamento

- Con la partecipazione di Jessica Sorvillo, Criminologa

🔍 Argomenti trattati:

Omicidi a sfondo sessuale
Biografia e profilo criminale di Ted Bundy
Analisi delle impronte digitali
Ricostruzione dell’impronta del morso sulla vittima
Comportamenti devianti e disturbi parafilici
True Crime e spettacolarizzazione del male

📧 Per info e adesioni:
📩 crimeline2022@gmail.com
📞 3273776988
📲 Oppure scansiona il QR code nella locandina per contatti via WhatsApp

“Organizzato da Crime Line Academy – progetto a cura della Dott.ssa Jessica Fruzzetti ”



Dentists Can Play a Dual Role in Protecting Minors and Identifying Victims of Trafficking.As dentists, we can take on a ...
16/07/2025

Dentists Can Play a Dual Role in Protecting Minors and Identifying Victims of Trafficking.
As dentists, we can take on a dual role in the protection of minors and in recognizing victims of human trafficking. I am proud to have contributed to this important topic with my work titled “Human trafficking: Role of oral health care providers”, published in *The Journal of Forensic Odonto-Stomatology* (November 2014, 32 Suppl 1:1-8), available here https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5734820/

In addition to these efforts, we also play a crucial role in age assessment, which is often a key factor in determining the rights and protections available to minors.

In my capacity as an Honorary Juvenile Judge, I had the privilege of participating in the European project “JUST CHILD – Better Protection for Unaccompanied Minors who are Victims of Organized Crime Networks”.
This initiative aimed to train European professionals and equip them with tools to identify, support, and protect these highly vulnerable minors. The project was coordinated by the French National School for the Judiciary (ENM) and involved numerous other partners from 10 European countries, including the Italian Higher School of the Judiciary (SSM).
This video is one of the resources accomplished.

Together, we can make a difference in safeguarding these children, supporting their well-being, and combating organized crime.





Join Us in Bali for the AFOHR 2025 3rd Biennial Symposium!https://baliforensicfestival2025.com/Are you ready to shape th...
15/07/2025

Join Us in Bali for the AFOHR 2025 3rd Biennial Symposium!
https://baliforensicfestival2025.com/

Are you ready to shape the future of humanitarian forensics? This is your chance!

**When**: 8-12 September 2025
**Where**: Bali, Indonesia
**Theme**: *Global Perspectives in Humanitarian Forensics*

I am thrilled to invite you to submit your abstracts and register for this groundbreaking event that brings together professionals from diverse disciplines to advance forensic science and humanitarian efforts worldwide.

Awards to Watch For:
- The prestigious **“John Clements Award”** for the best paper presentation of 2025.
- The esteemed **“AFOHR Humanitarian Forensic Odontology Award”**, recognizing a remarkable individual who has significantly impacted the field of humanitarian forensic odontology.

This symposium promises to be a platform for innovation, collaboration, and inspiration. Together, we will explore new solutions and foster global partnerships to address the challenges in human identification and age estimation.

Not an AFOHR Member Yet?
Now is the perfect time to join! For just €50, you’ll receive lifetime membership and become part of a global network of professionals dedicated to advancing forensic science. We welcome all experts, including pathologists, dentists, forensic odontologists, biologists, anthropologists, archaeologists, forensic nurses, dental technicians, dental hygienists, fingerprint experts, forensic photographers, law enforcement officers, military personnel, lawyers, human rights advocates, and more!

To apply for membership, contact us at **afohrofficial@gmail.com**.

📢 Don’t miss this opportunity to make an impact and connect with like-minded professionals in the beautiful setting of Bali.

🔗 **Submit your abstracts today and be part of the conversation that shapes the future of humanitarian forensics!





Come odontoiatra forense, mi trovo spesso a confrontarmi con la realtà delle vite spezzate, in particolare nel contesto ...
12/07/2025

Come odontoiatra forense, mi trovo spesso a confrontarmi con la realtà delle vite spezzate, in particolare nel contesto dei migranti deceduti. Migliaia di persone intraprendono viaggi pericolosi, spinti dalla speranza di una vita migliore, ma purtroppo molti di loro non riescono a raggiungere la loro meta.

Oggi voglio riflettere su un aspetto che spesso viene trascurato: il triste destino di coloro che perdono la vita durante il tragitto e rimangono senza identità. Si stima che oltre 34.000 migranti siano dispersi, e di questi, solo poco più di 1.000 sono stati identificati.
Questo significa che migliaia di vite, cariche di storie e sogni, restano anonime, dimenticate.

La mia esperienza nel campo dell’odontoiatria forense mi ha insegnato quanto sia fondamentale il processo di identificazione. Le informazioni dentali e odontoiatriche possono fornire informazioni cruciali, ma spesso mancano protocolli standardizzati e risorse adeguate per garantire che ogni vita venga riconosciuta e rispettata.
Ogni sorriso che non può essere identificato rappresenta non solo una perdita per la famiglia, ma anche una ferita aperta per la nostra società.

È imperativo che come comunità, e soprattutto come professionisti, ci impegniamo a migliorare le procedure di identificazione. Dobbiamo lavorare insieme per creare database accessibili, investire in formazione e sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti umani dei migranti.
Ogni persona ha il diritto di essere ricordata, di avere un nome, una storia e un dignitoso riconoscimento.

La nostra missione deve essere quella di restituire identità a chi non ce l’ha più, affinché ogni vita perduta venga onorata e ogni storia possa trovare un epilogo, ritornando agli affetti dei suoi cari.





Continue to follow  !
12/07/2025

Continue to follow !

Indirizzo

Turin

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prof. Emilio Nuzzolese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Prof. Emilio Nuzzolese:

Condividi

La passione per le Scienze Forensi e il Diritto

Odontoiatra e Odontologo Forense, iscritto all'Albo degli Odontoiatri dell'Ordine dei Medici di Bari, num. 885. Ricercatore in Medicina Legale presso il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, dell’Università degli Studi di Torino, https://www.dsspp.unito.it/do/docenti.pl/Alias?emilio.nuzzolese#tab-profilo. Possiede l'Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore Associato (II Fascia) nel settore disciplinare della Medicina Legale (SSD MED/43) dal 2017. È titolare dell’insegnamento di medicine legale nei corsi di laurea in Corso di Laurea in


  • Corso di laurea in Igiene Dentale

  • Corso di Laurea in Infermieristica - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

  • Corso di laurea in Logopedia