Elisa Cabras Psicologa - Tutor DSA e ADHD

Elisa Cabras Psicologa - Tutor DSA e ADHD Psicologa di area neuropsicologica -
Tutor DSA e ADHD -
Valutazione e riabilitazione cognitiva

Ho scelto di dedicare un post a un argomento che mi sta molto a cuore e che è stato protagonista della mia tesi di Laure...
13/12/2023

Ho scelto di dedicare un post a un argomento che mi sta molto a cuore e che è stato protagonista della mia tesi di Laurea Magistrale, ovvero il complesso rapporto che lega sonno e malattia di Alzheimer.

Si stima che le persone affette da disturbo neurocognitivo nel 2030 saranno circa 65 milioni, arrivando a sfiorare i 115 milioni nel 2050. Ad oggi, il 60% della totalità di soggetti con diagnosi di disturbo neurocognitivo è affetto da malattia di Alzheimer. L’Alzheimer Disease International (ADI) ha definito l’aumento delle diagnosi di demenza come una priorità mondiale di salute pubblica, con un importante impatto medico ed economico.

Un disturbo del sonno cronico e non trattato può comportare un maggiore rischio di ricevere una diagnosi di Alzheimer. Infatti, i processi neurodegenerativi implicati nella malattia di Alzheimer (come l'accumulo di β-Amiloide e proteina tau) sono strettamente connessi alle disregolazioni del sonno.

La precoce diagnosi e la corretta terapia dei disturbi del sonno nella popolazione anziana o affetta da malattie neurodegenerative, rappresenterebbero un essenziale strumento per la prevenzione o il rallentamento della progressione del declino cognitivo, con importanti implicazioni cliniche e sociali.

Dormire bene significa prendersi cura della propria salute cognitiva.

💜

RICONOSCERE I DSA: LA DISLESSIAIl secondo post della serie dedicata ai consigli utili per il riconoscimento dei Disturbi...
12/12/2023

RICONOSCERE I DSA: LA DISLESSIA

Il secondo post della serie dedicata ai consigli utili per il riconoscimento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento prende in esame il disturbo specifico della lettura, ovvero la dislessia.

Quali segnali possono farci sospettare un disturbo specifico della lettura?

Per maggiori informazioni CONTATTAMI:

📧elisa.cabras.psi@gmail.com

📍Ricevo a Torino e Online

RICONOSCERE I DSA: ASPETTI EMOTIVI E COMPORTAMENTALIIl primo di una serie di post sui segnali da tenere d'occhio quando ...
12/12/2023

RICONOSCERE I DSA: ASPETTI EMOTIVI E COMPORTAMENTALI
Il primo di una serie di post sui segnali da tenere d'occhio quando sospettiamo la presenza di un possibile Disturbo Specifico dell'Apprendimento.

Per maggiori informazioni CONTATTAMI:

📧elisa.cabras.psi@gmail.com

📍Ricevo a Torino e Online

Cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)? Per maggiori informazioni CONTATTAMI:📧elisa.cabras.psi@gmail.co...
11/12/2023

Cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)?

Per maggiori informazioni CONTATTAMI:

📧elisa.cabras.psi@gmail.com

📍Ricevo a Torino e Online

DI COSA MI OCCUPO?AREA NEUROPSICOLOGIA DELL'ADULTO E DELL'ANZIANO- Screening rapido delle funzioni cognitive- Valutazion...
11/12/2023

DI COSA MI OCCUPO?

AREA NEUROPSICOLOGIA DELL'ADULTO E DELL'ANZIANO

- Screening rapido delle funzioni cognitive
- Valutazione neuropsicologica
- Riabilitazione e stimolazione cognitiva

SCOPRI DI PIÙ⬇️

DI COSA MI OCCUPO?AREA DSA, ADHD E DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE- Tutoraggio specialistico per studenti DSA, ADHD o con diffico...
11/12/2023

DI COSA MI OCCUPO?

AREA DSA, ADHD E DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE

- Tutoraggio specialistico per studenti DSA, ADHD o con difficoltà scolastiche
- Valutazione neuropsicologica
- Percorsi di potenziamento degli apprendimenti e delle funzioni cognitive

SCOPRI DI PIÙ⬇️

COSA SIGNIFICA APPRENDERE? Imparare non vuol dire semplicemente immagazzinare concetti, è un vero e proprio cambiamento....
11/12/2023

COSA SIGNIFICA APPRENDERE?

Imparare non vuol dire semplicemente immagazzinare concetti, è un vero e proprio cambiamento. Le nuove informazioni apprese, infatti, non sono isolate, bensì vengono elaborate e integrate con i nostri ricordi preesistenti.
Dal punto di vista neurobiologico, si osservano modificazioni strutturali e funzionali, che permettono di acquisire, consolidare, conservare e rievocare le conoscenze apprese.

L'apprendimento richiede numerose funzioni cognitive, tra cui attenzione, memoria e funzioni esecutive. Allo stesso tempo, coinvolge aspetti biologici, ambientali, sociali, economici, motivazionali ed emotivi.

Vista la complessità di tale processo, è probabile riscontrare difficoltà nello studio riconducibili a uno o più degli aspetti evidenziati.

Contattami per maggiori informazioni:
elisa.cabras.psi@gmail.com

07/12/2023
Mi presento!
07/12/2023

Mi presento!

Indirizzo

Via Don Giovanni Minzoni, 2
Turin
10121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elisa Cabras Psicologa - Tutor DSA e ADHD pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elisa Cabras Psicologa - Tutor DSA e ADHD:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare