Pituitary Unit - Città della Salute e della Scienza di Torino

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • Pituitary Unit - Città della Salute e della Scienza di Torino

Pituitary Unit - Città della Salute e della Scienza di Torino Struttura Dipartimentale per il trattamento integrato delle patologie ipotalamo-ipofisarie e del basi

09/02/2025

Alle Molinette, in contemporanea attivato un impianto di elettrodi cerebrali e rimosso un tumore del nervo acustico

16/09/2024
11/04/2021

Un proverbio popolare vuole che l’erba del vicino sia sempre più verde di quella del proprio giardino.

E così i nostri conterranei, pazienti, ammalati, familiari, hanno spesso la tentazione di allontanarsi da casa per avere cure speciali e si rivolgono al luminare di turno, talora lontano, magari in un altro paese, la cui fama è alimentata in modo non proprio e non solo scientifico. Negli ultimi anni il fenomeno ha ricevuto un’accelerazione senza precedenti grazie alla grancassa dei social network, permettendo di raggiungere la pietas di tante persone che, mosse da spirito caritatevole, finiscono per alimentare inconsapevolmente viaggi della speranza ed interventi non validati dalla medicina ufficiale.

Ciò ha ovviamente risvolti positivi accanto, però, ad aspetti negativi. E sono questi che, come Società Italiana di Neurochirurgia, vogliamo condannare senza appello. Ogni giorno assistiamo a “raccolte fondi” su piattaforme web dedicate o alimentate dal semplice “passaparola” perché un ammalato, spesso bambino o giovane adulto, possa trovare le cure migliori nel Centro straniero o privato o nel quale lavora “questo o quello”, mentre cure analoghe o più sicure può riceverle vicino casa. L’ultima di queste segnalazioni è passata attraverso “Rovigoindiretta”, per favorire un
intervento di “microchirurgia estrema”: ”Aiutiamo Samuele a camminare ancora”.

La SINch ribadisce la sua posizione netta contro questo fenomeno: non esistono cure miracolose, non si può fare il trapianto della testa, non si può ancora restituire continuità funzionale ad un midollo spinale lesionato, non è lecito fare sperimentazione sull’uomo in nome di formule irrituali, non c’è altra microneurochirurgia che sia microchirurgia e basta.

Non intendiamo limitare in alcun modo il diritto di ciascuno a scegliere dove curarsi o da chi farsi curare, ma allo stesso tempo questo diritto non può esercitarsi a scapito del buon nome o della professionalità di tantissimi neurochirurghi che su tutto il territorio nazionale ed in maniera gratuita praticano una neurochirurgia suffragata dal riscontro della scienza. Come SINch continueremo a supportare la creazione o la crescita dei Centri di Eccellenza per varie patologie senza, però, che questo significhi andare contro il fondamentale principio dell’universalità delle cure, che rimane il cardine del nostro Sistema Sanitario Nazionale, considerato tra i migliori al mondo.

Il nostro contributo ad una questione ancora non del tutto risolta per la ricostruzione del basicranio dopo gli approcci...
16/03/2021

Il nostro contributo ad una questione ancora non del tutto risolta per la ricostruzione del basicranio dopo gli approcci endoscopici endonasali

Intra-operative CSF leak grade strongly affected post-operative CSF leak rate. Multilayer reconstruction with fat and naso-septal flap could reduce the rate of CSF leak in high risk patients. Reconstructive strategies should be tailored according also to the type and the anatomical site of the appro...

La crescita di un gruppo e la realizzazione di un progetto passa soprattutto dalla consapevolezza di lasciar crescere le...
13/03/2021

La crescita di un gruppo e la realizzazione di un progetto passa soprattutto dalla consapevolezza di lasciar crescere le altre persone. Vedere l’impegno, constatare il raggiungimento degli obiettivi e condividere il successo altrui è la miglior ricompensa per raccogliere i frutti di quanto seminato nel corso di quasi 10 anni.
Complimenti a Federica Penner e a Giuseppe Di Perna che, poco più che trentenni, hanno eseguito brillantemente un raro e complesso intervento di odontoidectomia endoscopica endonasale con il fondamentale supporto dell’otorinolaringoiatra Giuseppe Riva
Uniti si vince sempre: per noi e per i nostri pazienti.
Ad Maiora, Semper!

15/11/2020

Olfactory groove meningiomas (OGMs) account for 8–13 % of all intracranial meningiomas. The gold standard of treatment is generally surgery, however v…

15/11/2020

OBJECTIVEIn the last 2 decades, the endoscopic endonasal approach in the treatment of clival chordomas has evolved to be a viable strategy to achieve maximal safe resection of this tumo...

24/10/2020

The coupling of the electrical stimulation to the UA provided the neurosurgeon with an efficient and cost-effective tool and allowed a safe resection. Positive responses were obtained from the facial muscles with low current intensity (lowest intensity: 0.1 mA). The availability of a resection tool....

Condividiamo idee e progetti clinici anche con altri centri italiani per un progressivo miglioramento dei risultati chir...
27/06/2020

Condividiamo idee e progetti clinici anche con altri centri italiani per un progressivo miglioramento dei risultati chirurgici.

Olfactory groove meningiomas (OGMs) account for 8–13 % of all intracranial meningiomas. The gold standard of treatment is generally surgery, however v…

La nuova pubblicazione del nostro gruppo su una prestigiosa rivista endocrinologica:Second day morning cortisol levels a...
07/06/2020

La nuova pubblicazione del nostro gruppo su una prestigiosa rivista endocrinologica:

Second day morning cortisol levels after transsphenoidal surgery are accurate predictors of secondary adrenal insufficiency with diagnostic cut-offs similar to non-stressed conditions

Background. Multiple studies tried to identify cortisol cut-offs after pituitary surgery able to assess accurately hypothalamic-pituitary-adrenal axis function, however there is no consensus nowadays. This study aimed to evaluate the accuracy of morning cortisol after transsphenoidal surgery in pred...

Anche durante l’emergenza COVID-19 operiamo pazienti selezionati affetti da patologia ipofisaria, dopo opportuna rivalut...
21/04/2020

Anche durante l’emergenza COVID-19 operiamo pazienti selezionati affetti da patologia ipofisaria, dopo opportuna rivalutazione endocrinologica e neurochirurgica, in un percorso “COVID FREE” a tutela della salute del paziente e degli operatori di sala operatoria.

Indirizzo

Turin

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pituitary Unit - Città della Salute e della Scienza di Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi