Sono istruttore di meditazione e insegno questa potente pratica a chiunque voglia migliorare la propria vita: nel lavoro, nello studio, nelle relazioni, nello sport. IL METODO CHE TI PROPONGO
Ti accade spesso di far fatica a restare concentrat* su un determinato compito? Quanto spesso ti capita di sentirti risucchiat* in un vortice di pensieri negativi che dirottano la tua attenzione? La causa pri
ncipale del chiasso mentale e del vagabondare della mente è stata definita dai monaci buddisti con il termine di “mente scimmia”. Quando la tua mente è colma di pensieri e preoccupazioni non fa altro che saltellare da un pensiero ad un altro al pari di una scimmia che salta da un ramo all’altro. Dirotta la tua attenzione ovunque tranne su ciò che stai facendo, nel qui ed ora. Ovviamente questo vagabondare mentale non solo va a minare il tuo livello di benessere interiore, ma ha anche pesanti ripercussioni su importanti aree della tua vita. Probabilmente sarai già a conoscenza degli innumerevoli benefici che la meditazione ha sul corpo e sulla mente. Potresti però non avere piena consapevolezza dello straordinario impatto positivo che la pratica meditativa può portare nei contesti lavorativi. Eppure il lavoro rappresenta una fetta molto importante della vita di ogni persona. Rifletti su questo: molto probabilmente trascorri più tempo al lavoro o nello studio rispetto al tempo che passi a casa. Ne consegue che la qualità della tua vita lavorativa ha un impatto enorme sul tuo benessere. Ecco a tal proposito 3 importanti benefici che la meditazione può portarti sul lavoro e nello studio. Ecco i 3 benefici scientifici della meditazione sul lavoro e nello studio:
1) Ti aiuta a essere più concentrat* e produttiv*. Cal Newport, autore di Deep Work: Rules for Focused Success in a Distracted World ha spiegato bene l’importanza della concentrazione e di come essa incida positivamente nel proprio luogo lavorativo affermando:
“Il lavoro di alta qualità dipende da due cose: la quantità di tempo che dedichi al lavoro e l’intensità della tua concentrazione durante questo periodo. Se aumenti la tua concentrazione, otterrai di più in meno tempo.”
Una mente stressata può essere tutto meno che produttiva quindi praticare una forma di meditazione è essenziale per lavorare in maniera più concentrata ed efficiente. Un articolo sulla rivista Psychological Science ha voluto identificare le funzioni cerebrali che risultano migliorate dalla pratica della meditazione. Da quanto emerso da questo studio anche pochi minuti di meditazione intensiva riescono a far ritrovare alla persona uno stato di concentrazione e sostenerla, anche durante lo svolgimento di compiti noiosi. Diversi studi hanno dimostrato come il meditare regolarmente porti a dei cambiamenti strutturali in aree del cervello responsabili dell’elaborazione cognitiva ed emotiva nonché ad un incremento sostanziale della materia grigia. Tutto questo si tradurrà in uno stato in cui la tua mente lavorerà in maniera più efficace e creativa e di conseguenza sarai in grado di restare maggiormente concentrat* su un compito.
2) Migliora il rapporto con collegh* e lavoro di squadra.
È stato dimostrato come la meditazione aumenti il tuo livello di empatia e compassione favorendo una maggiore collaborazione ed efficienza sul posto di lavoro. Alcuni studi hanno scoperto che la meditazione riduce l’aggressività del 57% e l’irritabilità del 27% limitando in questo modo potenziali diverbi che possono insorgere sul luogo di lavoro (o nella vita di tutti i giorni). Attraverso la meditazione sarai in grado di placare stati d’animo negativi derivanti da situazioni stressanti sul lavoro come critiche negative o dissidi con collegh*. Avrai modo di reagire alle critiche con più calma e risolutezza e sarai maggiormente in grado di fronteggiare lo stress e le sfide che ti si possono presentare.
3) Ti aiuta a essere più soddisfatt* e meno stressat*. Uno studio nel Journal of Occupational Health Psychology ha scoperto che la meditazione non solo può migliorare la produttività ma anche l’appagamento personale. I risultati dello studio hanno dimostrato come la pratica meditativa aiuti a essere più coinvolt* e soddisfatt* sul lavoro. Meditare regolarmente ricabla le connessioni del tuo cervello che sarà in grado di fronteggiare meglio situazioni di stress grazie alla diminuzione del livello di cortisolo (l’ormone dello stress). Qualche consiglio per praticare la meditazione sul lavoro. Per integrare la meditazione durante le tue giornate lavorative puoi iniziare decidendo di meditare per un breve lasso di tempo, ogni qualvolta ti senti sotto stress. Quando senti il bisogno di staccare la spina, setta un timer da 1 minuto e decidi consapevolmente che durante quel minuto la tua concentrazione sarà focalizzata unicamente su una singola cosa a tua scelta. Puoi ad esempio dirigere la tua attenzione sul respiro, sui suoni che senti o su un singolo oggetto di fronte ai tuoi occhi. Mettere in pratica questa semplice forma di meditazione più volte durante la giornata ti sarà di aiuto per iniziare a sperimentare almeno una parte dei benefici che ti ho elencato
Qualora volessi realmente mettere l’acceleratore al processo di zittire la mente scimmia io posso aiutarti a migliorare la qualità del tuo lavoro e con essa la qualità della tua vita nella sua interezza.