Psicologo e optometrista, sono un appassionato di persone e di sguardi. Ho un’esperienza di molti anni in ambito optometrico e offro un approccio multidisciplinare in questo settore, occupandomi delle interazioni fra l’apparato visivo e le altre funzioni fisiologiche e motorie.
Tengo corsi e seminari rivolti a logopedisti, grafologi, neuro-psicomotricisti e psicologi sui disturbi legati ad alterazioni visive.
Mi interesso delle difficoltà scolastiche adottando nuovi approcci terapeutici indirizzati ai bambini con disturbi di apprendimento.
Specializzato in Visual training avanzato pianifico protocolli di riprogrammazione neuro cognitiva e posturale.
Sono il consulente scientifico di Opto-Vision.
Curriculum Vitae
Dati Anagrafici
Nome: Francesco Fanottoli
Nato a: Napoli il 08-09-1958
Studio professionale: Via Madonna delle Rose, 34, 10134, Torino.
Specializzazione professionale: analisi visiva, contattologia avanzata, riabilitazione visuo-percettiva e visuo-motoria. Posturologia e valutazione disturbi di apprendimento.
Attività didattica
Già docente di ottica ed optometria clinica presso scuola di ottica “Riberi” in Alpignano dal 2002 al 2009.
Già docente di optometria clinica presso scuola superiore di optometria Assopto Torino dal 1985 al 1990.
Attualmente tiene corsi e seminari rivolti a grafologi, logopedisti, neuro psicomotricisti e psicologi su tematiche legati all’apprendimento e sui disturbi che derivano da alterazioni visuopercettive e visuomotorie.
Titoli di Studio
2000 : Laurea in Psicologia Clinica presso Facoltà Universitaria di Psicologia in Torino.
1990: Diploma di laurea in Optometria presso college di Optometria in Verona.
1985: Diploma di maturità ottica presso scuola superiore di ottica “De Amicis” in Roma.
1982: diploma di specializzazione in optometria presso Assopto scuola.
1978: diploma di ottico presso scuola “G. Ratti” in Torino.
Corsi e meeting
2017 Torino 13 Marzo, organizzatore seminario sulla Sindrome da deficit Posturale con intervento Prof. Da Silva.
2016 Milano S.E.F : le abilità visuospaziali in età evoluitiva, valutazione e trattamento secondo modulo
2015 Milano Edi-Ermes : valutazione posturale intergrata secondo modulo
2015 Roma Visivamente . Corso di perfezionamento nel training Visivo optometrico secondo modulo
2015 Milano S.E.F.: le abilità visuospaziali in età evolutiva valutazione e trattamento.
2015 Sirmione, Gnatologia e Postura
2015 Torino università: basi neurofisiologiche del visual training
2014 MilaNO Edi-Ermes: Valutazione posturale integrata primo modulo
2014 Sirmione: Gnatologia e Postura
2014 Roma Visivamente: Corso di perfezionamento nel training Visivo optometrico primo modulo
2013 Milano Intervision: clinica ed ambulatori presso Intervision
2013 Roma Visivamente: il lavoro multidisciplinare nei disturbi di apprendimento.
Dal 2012: collabora con Prof. Da Silva Orlando, emerito medico oculista primario ospedale di Lisbona, scienziato di fama internazionale e colui che ha codificato insieme al Dott. Da Cunha
2012 Milano Intervision : Esame visuoposturale secondo modulo
2011 Milano Intervision: Esame visuoposturale primo modulo
2010 Torino Università : Seminario Ipovisione
2010: Bologna, Congresso Nazionale Sopti, “test semplici e utili per la valutazione delle performance visive e motorie”.
2010: Ivrea, Convegno Airipa, “Movimenti oculari saccadici e lettura”.
2010: Bologna, Congresso annuale interdisciplinare, “Clinicamente è più significativo utilizzare il Metodo Grafico oppure l’Analisi Visiva Integrata”.
2009: Pescantina, Congresso Albo optometristi, “Approccio diagnostico, prescrizione e utilizzo lenti filtranti medicali in un corretto ed efficace approccio multidisciplinare in soggetti fotosensibili”.
2009: Milano, Università Bicocca, “Il disturbo dello sviluppo visuospaziale”.
2008: Piacenza, Congresso Nazionale Airipa, “Attenzione visiva spaziale nel disturbo di apprendimento non verbale”.
2008: Riccione, Congresso nazionale Sopti, “Abilità visive e lettura”.
2008: Lecce, Congresso nazionale Albo optometristi, “Attenzione visiva spaziale, acuità visiva e movimenti saccadici”.
2007: Como, Congresso nazionale Ordine Psicologi, “Dislessia evolutiva, difetto nella capacità di escludere il rumore oppure disturbo di attenzione spaziale?”.
2007: Bologna, Congresso albo optometristi, “Movimenti oculari e loro valutazione funzionale”.
2006: Milano, Università studi Bicocca, “il bambino e le abilità di lettura”.
2006: Padova, Congresso nazionale Optometristi, “il bambino e le abilità di lettura, il ruolo della visione”.
2003: New York, State University of New York College of Optometry, visual therapy program.
2003: Riccione, Congresso nazionale Albo optometristi, “La lettura e la sua valutazione optometrica”.
2002: Milano, Convegno ISSO, “La verifica e la valutazione optometrica dell’attività visiva prossimale”.
2002: Merano, Congresso albo optometristi, “Percezione visiva e sicurezza stradale”.
2001: Riccione, Congresso albo optometristi, “Esame optometrico dei bambini dai 5 agli 8 anni”.
2000: Roma, Congresso albo optometristi, “L’implicazione del sistema visivo nella dislessia”.
1999: Milano, Congresso nazionale degli optometristi, “Dislessia, disturbo specifico di lettura e di apprendimento”.
1998: Milano, Convegno Scientifico dell’Isso Milano, “Tecniche di lettura e valutazione optometrica”.
1996: Genova, Convegno scientifico della scuola di ottica ed optometria, “Quale è la vera acutezza visiva”.
1993: Venezia, Congresso nazionale albo degli optometristi, “Considerazioni in merito a differenti tecniche di rilevamento dello stato eteroforico”.