Dott.ssa Lucia Andriolo - Psicologa Psicoterapeuta EMDR

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • Dott.ssa Lucia Andriolo - Psicologa Psicoterapeuta EMDR

Dott.ssa Lucia Andriolo - Psicologa Psicoterapeuta EMDR Esperta in PNEI
Esperta in Psicotraumatologia, Psicologia Clinica e Psicopatologia

18/11/2025
17/11/2025

A volte il corpo ricorda, anche quando la mente cerca di dimenticare.
Ansia, irritabilità, difficoltà a dormire, senso di vuoto o iperattivazione emotiva: sono solo alcune delle forme in cui il trauma può emergere nel presente 🩹

Ma c’è una buona notizia: si può lavorare su queste ferite! La psicoterapia, e in particolare l’EMDR, offrono un percorso efficace per rielaborare l’esperienza traumatica e ritrovare il proprio benessere.

15/11/2025

Dalla tradizione alla biologia: quando le pratiche mente-corpo lasciano “impronte” misurabili. Approfondisci su MicrobiotaNews.

08/11/2025

Se le richieste superano a lungo le risorse, l’equilibrio si rompe, emergono tensione, stanchezza, disturbi fisici o emotivi. Ne abbiamo parlato con lo psicote…

Come si lavora in modo integrato? Noi lo facciamo attraverso l'interdisciplinarietà al fine di raggiungere una reale e g...
06/11/2025

Come si lavora in modo integrato? Noi lo facciamo attraverso l'interdisciplinarietà al fine di raggiungere una reale e globale presa in carico personalizzata.

Gran parte dell'equipe del Centro Cure Integrate al lavoro.
Uno dei nostri punti di forza è proprio il nostro approccio che supera il modello multidisciplinare a favore di un modello interdisciplinare che meglio traduce il concetto di integrazione.
Obiettivo: comprensione unificata e approfondita della situazione considerando le prospettive specialistiche di ogni professionista; ogni specialista collabora e dialoga condividendo conoscenze e saperi non per accumulare informazioni bensì per creare nuove possibilità di intervento e "soluzioni".

25/10/2025

‼️‼️Riforma culturale ‼️‼️

18/10/2025
10/10/2025

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

Giornata internazionale della salute mentale:un diritto per tutti.
10/10/2025

Giornata internazionale della salute mentale:un diritto per tutti.

📆 oggi: congresso Nazionale Emdr: Prof. Ammaniti M. e Gomez A.
27/09/2025

📆 oggi: congresso Nazionale Emdr: Prof. Ammaniti M. e Gomez A.

23/09/2025

Indirizzo

Poliambulatorio Es/Medicina Integrata: Corso Francia 19 Bis/f/Torino , Corso Unione Sovietica 612/3/e
Turin
10100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Lucia Andriolo - Psicologa Psicoterapeuta EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Lucia Andriolo - Psicologa Psicoterapeuta EMDR:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Qualcosa di me

Sono Lucia Andriolo, una psicologa psicoterapeuta a indirizzo cognitivo costruttivista-evoluzionista, e terapeuta EMDR II liv. Esperta in PNEI

Sono da sempre affascinata allo studio della mente, del cervello, del corpo e alle loro connessioni e influenze nell’ambito della salute e della malattia, senza dimenticare il ruolo del contesto esterno; uno dei modelli di riferimento che seguo è il modello Bio Psico-Sociale. Durante gli studi universitari e i tirocini ospedalieri incontro una disciplina di confine tra la psicologia e la medicina, la Psico-Neuro-Endrocrino-Immunologia (PNEI), che riesce a darmi conferme circa il legame mente-corpo-ambiente, che ho sempre creduto essere fondante la salute e squilibrato nella genesi di condizioni di “patologia”. Tale approccio ha saputo darmi anche risposte rispetto ai meccanismi di comunicazione del suddetto legame e agli approcci di intervento più avanzati. Ho avuto il piacere di ricoprire il ruolo di Coordinatore Vicario prima (2012-2015) e in seguito di Responsabile Regionale della SIPNEI (Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) Sez. Piemonte dal 2015 al 2019 ed ora ne seguo i lavori come socio ordinario.

Lavoro in ambito clinico sia con psicoterapia rivolta alla psicopatologia degli adulti sia con interventi psicologici e psicoterapici rivolti a pazienti con Patologie ECE [Elevato Carico Emotivo] e stress correlate. Un ulteriore ambito di intervento della mia pratica professionale è quello focalizzato sulla Psicotraumatologia con trattamenti integrati rivolti agli adulti ai bambini e agli adolescenti, sia per eventi traumatici singoli sia per eventi traumatici complessi. Mi occupo, inoltre, di psicologia della salute con interventi di educazione e promozione della salute e del benessere rivolti a singoli individui e a gruppi. Da ultimo sono formatrice e divulgatrice scientifica in ambito neuroscientifico promuovendo corsi, workshop e convegni. Tra gli ambiti di mio interesse e di intervento: PNEI , Psicotraumatologia, Psicoterapia e trattamenti evidence based (Psicoterapia Sensomotoria, Ipnosi, Mindfulness, Psicoterapia Cognitiva di III Generazione), Neuroscienze, Medicina di Genere, Epigenetica, Psicologia Medica.