Dott.ssa Marta Mogavero - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Marta Mogavero - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa
Mi occupo di infanzia, adolescenza, genitorialità, sostegno e consulenza psicologica.

https://www.martamogaveropsicologa.com/È online il mio nuovo sito realizzato grazie all'ottimo lavoro dei ragazzi di Ual...
15/07/2024

https://www.martamogaveropsicologa.com/

È online il mio nuovo sito realizzato grazie all'ottimo lavoro dei ragazzi di Ualà - Web Agency Torino !
Non potevo fare scelta migliore!
Se avete voglia date un'occhiata!

Marta Mogavero Psicologa Psicoterapeuta infantile, sostegno psicologico per genitori e famiglie.

Firmiamo‼️
03/11/2023

Firmiamo‼️

In Italia 2 milioni di adolescenti tra i 10 e i 20 anni soffrono di disturbi mentali. Un numero enorme pari al 20% della Gen Z, cioè di tutti i nati tra il 1997 e il 2012. L’Oms indica il suicidio come la seconda causa di morte nel mondo tra i teenager tra i 15 e i 25 anni. L'Istat ha certificato...

I BIAS COGNITIVI🔶COSA SONO?sono costrutti fondati su percezioni errate o deformate, su pregiudizi e ideologie; utilizzat...
07/04/2023

I BIAS COGNITIVI

🔶COSA SONO?
sono costrutti fondati su percezioni errate o deformate, su pregiudizi e ideologie; utilizzati spesso per prendere decisioni in fretta e senza fatica. Si tratta, il più delle volte di errori cognitivi che influiscono nella vita di tutti i giorni, non solo su decisioni e comportamenti, ma anche sui processi di pensiero.

🔶QUALI SONO I PIÙ CONOSCIUTI?

🔹BIAS DI CONFERMA
A ciascuno di noi piace essere d’accordo con le persone che sono d’accordo con noi e ciascuno di noi tende ad evitare individui o gruppi che ci fanno sentire a disagio: questo è ciò che lo psicologo B.F. Skinner (1953) ha definito “dissonanza cognitiva”. Si tratta di una modalità di comportamento preferenziale che porta al bias di conferma, ovvero l’atto di far riferimento alle sole prospettive che alimentano i nostri punti di vista.

🔹BIAS DI GRUPPO
Molto simile al bias di conferma è il bias di gruppo, che ci induce a sopravvalutare le capacità ed il valore del nostro gruppo, a considerare i successi del nostro gruppo come risultato delle qualità dello stesso, mentre si tende ad attribuire i successi di un gruppo estraneo a fattori esterni non insiti nelle qualità delle persone che lo compongono. Le valutazioni affette da queste tipologie di distorsioni cognitive possono risultare poco chiare a chi viene valutato, che spesso non comprende le basi sulle quali la valutazione si fonda e che invece nota, d’altra parte, un’eccessiva intransigenza di pensiero.

🔹BIAS DI ANCORAGGIO
O trappola della relatività, è un bias per il quale nel prendere una decisione tendiamo a confrontare solo un insieme limitato di elementi: l’errore è quello di ancorarsi, cioè fissarsi su un valore che viene poi usato, arbitrariamente, in modo comparativo, cioè come termine di paragone per le valutazioni in atto, invece che basarsi sul valore assoluto.

Dan Ariely, un economista comportamentale, fa l’esempio con l’acquisto di una barretta di cioccolato: la prima, non di marca, costa 1 penny al pezzo, l’altra invece di marca costa 15 centesimi. Vista la presunta migliore qualità del cioccolato della barretta di marca, questa si configura come un’ occasione, infatti la maggior parte dei consumatori scelse di acquistare proprio la seconda barretta. In un secondo esperimento, vennero usate le stesse due barrette di cioccolato, ma scontate entrambe di 1 centesimo: cioè la prima barretta era gratis e la seconda costava 14 centesimi. L’offerta continuava ad essere vantaggiosa per la barretta di marca, ma nonostante questo la maggior parte dei compratori scelse la barretta non di marca.

Quali sono le FAKE NEWS che ruotano intorno alla psicoterapia con bambini e adolescenti. Si tratta di tipiche fantasie c...
05/11/2021

Quali sono le FAKE NEWS che ruotano intorno alla psicoterapia con bambini e adolescenti. Si tratta di tipiche fantasie che i genitori possono avere e che vanno chiarite perché creano confusione e disorientamento.

Nella top 3 abbiamo:

🔹1. I GENITORI NON SAPRANNO MAI NULLA DEL PERCORSO CHE STA FACENDO IL FIGLIO: questo non è vero perché il terapeuta, prima, durante e alla fine del percorso con il bambino, si interfaccia spesso con i genitori. Negli incontri che fa con i genitori, riporta, in modo generico e mantenendo ambiti di riservatezza, degli aspetti emersi nella terapia con il figlio, sui quali è importante confrontarsi avendo a mente come obiettivo quello di lavorare in sinergia con la famiglia affinché il lavoro svolto in terapia possa proseguire in modo efficace.

🔹2. NEL CORSO DELLA TERAPIA IL CLIMA FAMILIARE PEGGIORERÀ E IL FIGLIO SARÀ PIÙ OSTILE: in poche parole "la terapia peggiorerà il rapporto con mio figlio". E' vero che il paziente potrà scoprirsi arrabbiato e magari dopo alcune sedute (soprattutto le prime) potrà sembrare agitato, più chiuso proprio perché in terapia vengono toccate delle corde, c'è un processo di pensiero che porta al raggiungimento di alcune consapevolezze e questo inizialmente scombussola, smuove ma è un passaggio molto importante ed è transitorio e fisiologico. È fondamentale che qualsiasi terapeuta abbia a mente che un buon lavoro terapeutico non deve portare a "tranciare rami" all'interno del nucleo familiare ma a "ricostruire ponti", fornire spunti per correggere il tiro, nuovi modi di comunicare e nuovi punti di incontro.

🔹3. LA COLPA PER QUALSIASI SINTOMO O DIFFICOLTÀ DEL BAMBINO È SEMPRE DEI GENITORI: certo i genitori sono punti di riferimento importanti ma le variabili in gioco sono molte. Il contesto, il temperamento individuale del bambino/ragazzo, la combinazione e l'incrocio di alcune caratteriste particolari del bambino con quell'ambiente. Nulla di questo è sbagliato ma a volte, questo intreccio può far sorgere qualche nodo e il terapeuta può accopagnare la famiglia a pensare a delle strategie per scioglierli per poi provare a metterle in pratica.

Questo è valido per la terapia sia con i bambini che con gli adolescenti ma nel caso degli adolescenti c'è una valenza in più. Questo perché, mentre i bambini più piccoli sono in qualche modo più controllabili, le fantasie dei genitori degli adolescenti, possono essere più intense. Potrebbe essere ancora più immediato pensare che lo psicologo non gli dirà mai niente o che il figlio si lamenterà di lui e poi lo odierà.
È anche vero però che in terapia, così come in famiglia, all' adolescente va concessa un po' più di autonomia. Per esempio io spesso do il mio numero di cellulare, oltre che ai genitori, anche al ragazzo/a in modo che possa contattarmi lui nel caso di comunicazioni riguardanti la nostra terapia (l'annullamento di una seduta, un ritardo o se semplicemente avesse un dubbio e volesse chiedermi qualcosa). Nel caso in cui il paziente adolescente fosse minorenne prima lo propongo ai genitori chiedendo il loro parere a riguardo e il loro consenso.
La famiglia non viene MAI esclusa ma è sempre coinvolta e parte integrante del percorso.

11/08/2021
06/05/2021

🥳 TORNANO LE CONSULENZE MEDICHE GRATUITE DEL TCS MEDICAL VILLAGE - EDIZIONE VIRTUALE! 📌 Sabato 22 maggio dalle 10.00 alle 18.00 👉 Confrontati con i professionisti della salute gratis e senza tempi di attesa! 👩‍⚕️🧑‍⚕️ Accedi al programma completo e prenotati al link https://www.tcseventisalute.it/tcs-medical-village-virtual-edition/

❤️
Gineceo - Take Care & Sport | Womanly - We care | Mammaandthecity - Mamme per le Mamme

Verità
30/12/2020

Verità

Un cane, così come un altro animale domestico, è in grado di lasciare una grande eredità emotiva ai più piccoli che crescono con loro

❤️
25/11/2020

❤️

Quoto anche le virgole!
23/10/2020

Quoto anche le virgole!

Nel caso di un secondo lockdown, evita i negazionisti, ritaglia spazi sicuri per sentirti protetto, dedica alle news sul Covid pochi minuti al giorno e, se sei in difficoltà, non avere timore di chiedere aiuto

Provate a fare il test e se volete saperne di più contattatemi! 😊
21/10/2020

Provate a fare il test e se volete saperne di più contattatemi! 😊

   ❤️
17/09/2020

❤️

Indirizzo

Turin
10143

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marta Mogavero - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marta Mogavero - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare