Dott.ssa Cristina Castrovinci-Psicologa

Dott.ssa Cristina Castrovinci-Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico.

Evitare emozioni dolorose, piuttosto che viverle, può sembrare la strada più facile da percorrere. Ma, alla lunga, il pr...
01/10/2025

Evitare emozioni dolorose, piuttosto che viverle, può sembrare la strada più facile da percorrere. Ma, alla lunga, il prezzo da pagare sarà alto. Evitare le emozioni porta ad un impoverimento emotivo che ha conseguenze su di sè e nella relazione con gli altri. Nell’incontro terapeutico si ha la possibilità di costruire una relazione nuova e riparativa, in cui la stanza d’analisi diventa custode di emozioni che la persona non sente di poter tollerare da solo. 🌼

20/09/2025

10/09/2025

(In)dipendenze: il circolo vizioso e la via d’uscita. Riflessioni sul meccanismo di dipendenza patologica che è alla bas...
05/09/2025

(In)dipendenze: il circolo vizioso e la via d’uscita.

Riflessioni sul meccanismo di dipendenza patologica che è alla base dei disturbi delle dipendenze da sostanza e comportamentali. Un modo per comprendere meglio il fenomeno e capire come l psicologo può essere d’aiuto.
3/09/2025 Torino.

In una società che ci vuole sempre forti e sicuri, il vero coraggio è mostrarsi vulnerabili e fragili (quanto basta). Co...
20/08/2025

In una società che ci vuole sempre forti e sicuri, il vero coraggio è mostrarsi vulnerabili e fragili (quanto basta).
Cosa ne pensate?

“La Psicoanalisi gode di ottima salute” e ci aiuta  ad analizzare e prenderci cura dal profondo del disagio contemporane...
12/08/2025

“La Psicoanalisi gode di ottima salute” e ci aiuta ad analizzare e prenderci cura dal profondo del disagio contemporaneo.
Il riduzionismo a stereotipi ortodossi può essere rischioso per tutti: pazienti, terapeuti e psicoanalisti.

Nell’intervista di oggi su Repubblica, Stefano Bolognini — medico psichiatra, psicoanalista SPI e IPA, di cui è stato Presidente — risponde alle riflessioni e al libro di Maria Chiara Risoldi.

Bolognini ricorda che la psicoanalisi è una disciplina scientifica che si occupa di curare la sofferenza emotiva e mentale. In 125 anni di storia, si è profondamente evoluta, ponendo sempre più al centro l’incontro affettivo tra paziente e terapeuta e il modo in cui questo rapporto si sviluppa. Già Wilfred Bion sosteneva che «il paziente è il miglior collega del terapeuta».

Ridurre lo psicoanalista a stereotipi mai esistiti non aiuta né la comunità scientifica che si occupa di salute mentale né i pazienti stessi che ricercano aiuto nella psicoanalisi, disciplina scientifica i cui effetti benefici sono stati provati da numerose ricerche (vedi per es Migone 2020).

Infine, c’è grande rammarico per il fatto che una collega (ora ex) non abbia voluto alimentare un dialogo creativo e vitale all’interno della Società Psicoanalitica Italiana: un’occasione preziosa di crescita comune che, così, è andata persa.

11/08/2025

05/08/2025
Un trauma relazionale può generare un vuoto che la dipendenza patologica prova illusoriamente a sanare. Solo una nuova r...
31/07/2025

Un trauma relazionale può generare un vuoto che la dipendenza patologica prova illusoriamente a sanare. Solo una nuova relazione riparativa, come quella tra terapeuta e paziente, può aiutare la persona a ricostruirsi e ricostruire in-contri nuovi.

Indirizzo

Via Issiglio 111/7
Turin

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:30
Martedì 08:30 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 19:30
Venerdì 08:30 - 19:30
Sabato 08:30 - 19:30

Sito Web

https://www.miodottore.it/cristina-castrovinci/psicoterapeuta/torino

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cristina Castrovinci-Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram