12/03/2021
https://www.facebook.com/2230241487239274/posts/2877932295803520/
I PARAMETRI DELL'ESERCIZIO.
👨🏫L'esercizio ha ormai assunto un'importanza fondamentale nella CURA e PREVENZIONE dei disturbi muscoloscheletrici (e non solo).
☝️In quest'ottica il clinico deve essere in grado di GESTIRE e ADATTARE il carico di ogni programma di esercizi prescritti ai suoi pazienti.
🏋️♂️I fattori che influenzano il CARICO degli esercizi sono:
1. INTENSITÀ: quantità del carico (peso) utilizzato nell'esercizio. Il parametro più importante è determinato dalla percentuale del carico massimale a cui viene sottoposto il soggetto (% 1RM).
2. VOLUME: quantità di lavoro svolto in un determinato periodo di tempo. I parametri più importanti che determinano il volume sono il NUMERO degli esercizi, il numero delle SERIE e, ovviamente, di RIPETIZIONI di ogni singolo esercizio.
3. FREQUENZA: alternanza tra sedute di allenamento e riposo. Un aspetto molte volte sottovalutato ma di fondamentale importanza è scegliere e programmare la frequenza tra sedute di allenamento e recupero. Non concedere il giusto tempo di recupero tra una seduta e l'altra può influenzare negativamente i risultati dell'allenamento. Al contrario, programmare le sedute troppo lontane tra loro non permetterà di raggiungere gli obiettivi prestabiliti.
4. VELOCITÀ di ESECUZIONE: poichè F= M x a, modificare questo parametro potrebbe essere un modo semplice e diretto per aumentare l’impatto sulla forza del nostro esercizio selezionato. Tutto va parametrato all’obiettivo che vogliamo raggiungere e al paziente che abbiamo di fronte.
5. RANGE OF MOTION: aumentare il range di movimento incrementa il carico dell'esercizio. Modificare l'ampiezza del movimento, quindi, può essere un metodo semplice e diretto per modificare il carico dell'esercizio.
6. SELEZIONE DELL'ESERCIZIO: la scelta del tipo di esercizio, in ordine di tempo, è il primo fattore da prendere in considerazione. Proporre esercizi con intensità (peso) misurabile concede notevoli vantaggi al fine di monitorare e confrontare oggettivamente nel tempo i miglioramenti del paziente.