30/12/2021
🟥COMUNICAZIONE IMPORTANTE🟥
⭕️L’ISEE, ricordiamo, è necessario per accedere a tutte le agevolazioni e prestazioni di sostegno previste dallo Stato e dagli Enti Locali: ad esempio per ottenere il reddito e pensione di cittadinanza, esenzioni ticket, riduzione bollette domestiche, mensa scolastica, borse di studio, assegno unico per i figli fino a 21 anni,ecc.
⭕️È anche possibile presentare una nuova dichiarazione (ISEE corrente) quando, nel periodo di validità della dichiarazione, intervengono fatti che cambiano la composizione e/o la situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare (ad esempio, un decesso di un familiare convivente, la perdita del lavoro o la variazione del patrimonio mobiliare).
▪️ISEE 2022▪️
▪️DOCUMENTI NECESSARI▪️
🔺Fotocopia carta d’identità e codice fiscale del dichiarante
🔺codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare e dei conviventi (anche ex coniugi separati/divorziati ma ancora conviventi, badanti residenti rientrano nel nucleo a meno che non sia presente uno “Stato di Famiglia” separato)
🔺730/2021 o MOD. UNICO 2021 (Rif. Redditi 2020) da portare in visione.
🔺Solo nel caso in cui la dichiarazione dei redditi non sia stata presentata va portata in visione la Certificazione Unica (CUD) 2021 (Rif. Redditi 2020),
🔺Redditi di provenienza Estera.
🔺Per i lavoratori autonomi e società:
patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato, ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto.
🔺Visure Catastali;
🔺Contratto affitto REGISTRATO;
🔺Residuo mutuo al 31/12/2020 (per tutti gli immobili gravati da mutuo per acquisto);
🔺Borse di studio percepite nel 2020 e 2021 (portare foglio che attesta importi percepiti);
🔺DATI BANCARI/POSTALI/ASSICURATIVI presentati su carta intestata dell’istituto emittente:
▪️Conti corrente/Libretto Risparmio, bancario e/o postale: Numero del Conto o del Libretto, Saldo e Giacenza Media al 31/12/2020 (quest’ultima, se non indicata nell’estratto conto va richiesta presso lo sportello dove il prodotto è domiciliato)
NB: se C/C o Libretti chiusi nell’anno, Saldo e Giacenza Media alla data di chiusura
▪️Buoni fruttiferi: Numero identificativo, importo relativo ed ente erogatore
▪️Conto titoli: Azioni, obbligazioni e titoli in genere con valore al 31/12/2020 ed ente erogatore
▪️Carte prepagate con IBAN: Numero carta , Saldo e Giacenza Media al 31/12/2020
▪️Carte prepagate senza IBAN: Numero carta, saldo al 31/12/2020 ed ente erogatore
▪️Polizze vita: Numero polizza, valore di riscatto al 31/12/2020 ed ente erogatore
▪️Prospetto di Bilancio compilato dal professionista (solo per LAVORATORI AUTONOMI)
🔺Certificato di invalidità (Commissione prima istanza – ASL di riferimento, N° di protocollo, data di rilascio) solo se superiore al 67%
🔺Targhe dei veicoli, motoveicoli (solo se >500 di cilindrata), imbarcazioni
⭕️Per ISEE relativi a MINORI E STUDENTI UNIVERSITARI è necessario portare gli stessi documenti anche per i genitori non coniugati e non conviventi, separati o divorziati, a meno che il genitore in questione non versi un mantenimento per i figli a seguito di sentenza (portare in visione la Sentenza e Codice Fiscale del Genitore separato/divorziato, ed evidenza del pagamento)
⭕️Per ISEE relativi a STUDENTI UNIVERSITARI AUTONOMI: Uno studente universitario può essere considerato autonomo e presentare il modello ISEE da solo se ha la propria residenza fuori dal nucleo familiare di origine da almeno due anni dalla data di presentazione del modello e contemporaneamente ha un reddito complessivo di almeno 6.500,00 € nello stesso periodo;
⭕️Per ISEE relativi ai ricoveri in RSA è necessario presentare tutti i documenti sopra elencati anche per i figli non conviventi col beneficiario richiedente la prestazione.
🟥PER IL RILASCIO DELL’ATTESTAZIONE ISEE OCCORRONO CIRCA 7/10GIORNI🟥
Per appuntamenti (dopo il 10 gennaio 2022):
📱3923570971