Studio di Riabilitazione Psichiatrica, Cognitiva e Psicosociale

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • Studio di Riabilitazione Psichiatrica, Cognitiva e Psicosociale

Studio di Riabilitazione Psichiatrica, Cognitiva e Psicosociale Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio di Riabilitazione Psichiatrica, Cognitiva e Psicosociale, Centro di riabilitazione, Via Michele Lessona, 61, Turin.

Riabilitazione intesa come "Recovery", ovvero il raggiungimento del miglior stato di salute possibile per l'individuo sulla base delle sue caratteristiche personali, psicopatologiche e ambientali, utilizzando tecniche supportate da studi scientifici e ispirandomi alle recenti linee guida internazionali sull'Evidence Based Medicine.

02/10/2024

‼️Unisciti a noi nella…

🟠🟡 GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE 2024 🟢🔵

UNA PASSEGGIATA CONTRO LO STIGMA

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale AITeRP organizza un evento per sensibilizzare sul tema del disagio psichico e combattere lo stigma.

🗓️10 Ottobre dalle ore 14:00 alle ore 16:30 circa

🚶‍♂️‍➡️🚶‍♀️‍➡️ Ci troveremo al Parco della Certosa di Collegno e camminereno tutti insieme fino ad arrivare all'Orto che Cura, fermandoci un paio di volte per dare modo a chi vuole di raccontare la propria esperienza di Recovery. Sarà un percorso, breve ma simbolico, attraverso il cambiamento, la trasformazione che i nostri pazienti hanno come obiettivo quotidiano e, allo stesso tempo, rappresenterà il cammino della Psichiatria dai manicomi, simbolo di chiusura e isolamento, alla visione attuale della Salute Mentale, aperta, inclusiva e condivisa!

✨️✨️ TUTTI INSIEME, UNITI CONTRO LO STIGMA✨️✨️ 💪💪💪

📧 Per info: aitrp.piemonte@gmail.com

(Gradita prenotazione)

Collegno Fòl Fest Cooperativa Il Margine L'Orto che Cura Il Margine Comune di Collegno

15/03/2024

📚‼️ SAVE THE DATE - WEBINAR GRATUITO

➡️ La Rappresentanza Territoriale AITeRP Piemonte-Valle d'Aosta-Liguria vi invita a partecipare al Webinar gratuito dal titolo

🔴”L’intervento Psicoeducativo di Gruppo dal SPDC al Territorio"

👩🏻‍🏫 Il Webinar vedrà la preziosa presenza di docenti, come la Dott.ssa Irene Pontarelli e il Dott. Andrea Angelini, che da anni si impegnano fattivamente nella clinica e nell'effettuare ricerca sul tema per migliorare gli interventi psicoeducativi secondo l'evidenza scientifica.

🗓️Sabato 23 Marzo 2024, dalle ore 9.00 alle ore 13.00

📲L'evento formativo si terrà online sulla piattaforma GotoMeeting, al link che riceverete qualche giorno prima via e-mail, previa compilazione del seguente Google Form per l'iscrizione.

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScsMwsknxA4OyuEZlLb0pxXMU5x8jux78LppXJkcUoYIbQSVA/viewform?usp=pp_url

📚Inoltre, entrando con le vostre credenziali sulla piattaforma COGEAPS, potrete inserire il titolo e la durata del webinar nella sezione AUTOFORMAZIONE, ricevendo 4 ECM.

✨Vi aspettiamo ONLINE!

10/10/2023

🟢 10 Ottobre 2023
AITeRP si colora di verde in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, organizzata dalla World Federation of Mental Health - Federazione Mondiale della Salute Mentale - e supportata dall’OMS.

Tema 2023⤵️
🟢 “Mental Health is an Universal Human Right” -La salute mentale è un diritto universale.

🔊“Non c'è salute senza salute mentale e non c'è salute mentale senza diritti e giustizia sociale”.

🟩 La salute mentale è un bene comune e pubblico, essenziale per il benessere e lo sviluppo socioeconomico e culturale delle comunità, come tale la politica (tutta) non può lasciarlo fuori dalla sua agenda, in ottemperanza all’art. 2 della Costituzione che recita: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.

🔎 Sono proprio questi i doveri che riguardano la salute mentale, che la legano in modo indissolubile alla "buona e sana" politica, la cui mission dovrebbe essere quella di garantire i principi di universalità, uguaglianza ed equità d'accesso del SSN.






10/10/2023

Giornata Mondiale della Salute Mentale.
AITeRP si colora di verde.

09/08/2023

Aaron Temkin Beck è stato uno psichiatra americano e professore emerito nel dipartimento di Psichiatria dell’Università della Pennsylvania.
Psicanalista pentito, è considerato uno dei padri fondatori della terapia cognitiva.
Decisivi per lo sviluppo di questa nuova forma di terapia, tutt'oggi ampiamente utilizzata in ambito clinico, furono lo studio dei pazienti depressi e dei pensieri tipici della depressione e l’incontro con Albert Ellis.
Secondo Beck, i disturbi psicologici derivano da distorsioni cognitive, cioè da errori che commettiamo quando applichiamo dei pensieri automatici, che provocano stati emotivi e comportamenti disfunzionali.
Le distorsioni cognitive sono causate da credenze irrazionali apprese in età precoce che influenzano la nostra percezione e interpretazione del passato, del presente e del futuro.
Mettendo in discussione tali credenze, è possibile stare meglio.

👉 Per saperne di più, leggi l’articolo su State of Mind. https://www.stateofmind.it/2017/06/beck-terapia-cognitiva/

29/10/2021

📣 Questa sera si è tenuto il primo incontro dello Sportello “CdA TeRP in ASCOLTO”✨

👉🏻La CdA TeRP dell’Ordine TRSM PSTRP di Torino Aosta Alessandria Asti ha incontrato i professionisti in uno spazio di scambio e confronto dove sono state esposte problematiche, dubbi, proposte e curiosità.

➡️ È stata una preziosa occasione, un momento stimolante e arricchente che ha permesso di raccogliere varie esperienze e delucidare alcune specifiche situazioni.

💌 Porgiamo un prezioso ringraziamento ai professionisti che vi hanno partecipato e rinnoviamo l’invito a chi ha perso questa occasione per il prossimo sportello!

25/10/2021

🔴 A Roma, il 23 e 24 ottobre 2021, si è riunito nuovamente in presenza il Consiglio Nazionale AITeRP per la programmazione dei lavori da neo ATS.

🎯 All'insegna dei cambia-menti e dell'entusiasmo!

21/10/2021

‼️🗓SAVE THE DATE🗓‼️

✨Sportello “CdA TeRP in ASCOLTO”✨

📣 La CdA TeRP dell’Ordine TRSM PSTRP di Torino Aosta Alessandria Asti è lieta di comunicare l'istituzione dello sportello "CdA TeRP in ascolto".

➡️Il primo appuntamento è previsto per Venerdì 29 Ottobre dalle ore 18:00 alle ore 19:30.

👉🏻Tale iniziativa ha la finalità di permettere ai professionisti di conoscere i componenti della Commissione d'Albo TeRP e avere un luogo dove poter esporre le proprie problematiche, dubbi, proposte e curiosità.

📍Si potrà partecipare in presenza presso la sede dell'Ordine sito a Torino in Corso Galileo Ferraris 130, oppure in modalità on-line, attraverso un collegamento alla piattaforma Gotomeeting.

📩 Chi fosse interessato può inviare una mail di prenotazione all'indirizzo alboterp.toaoalat@tsrm-pstrp.org entro Martedì 26 Ottobre 2021, specificando se intende fissare un appuntamento in sede o on-line.

⚠️⚠️⚠️AITERP DIVENTA ASSOCIAZIONE TECNICO SCIENTIFICA ✅✅✅Un riconoscimento importante, un traguardo inseguito con costan...
25/09/2021

⚠️⚠️⚠️AITERP DIVENTA ASSOCIAZIONE TECNICO SCIENTIFICA ✅✅✅

Un riconoscimento importante, un traguardo inseguito con costanza, passione e impegno, raggiunto grazie al lavoro sinergico di tutti noi che abbiamo sempre creduto nella nostra professione e nel suo immenso potenziale!
Oggi festeggiamo..da domani ci rimbocchiamo ancora e di nuovo le maniche e partiamo tutti insieme in questa nuova avventura!
❣❣❣❣💪💪💪💪💪💪

Professioni sanitarie - Elenco società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie

21/09/2021

‼️ continuano gli incontri promossi dal Direttivo AITeRP Piemonte-Valle d'Aosta-Liguria.
Tema del prossimo appuntamento sarà l'agire professionale del TeRP.

📌 l'incontro è aperto ai soci e ai non soci e si svolgerà lunedì 27 settembre dalle ore 18 su piattaforma GoToMeeting.

Anche se (e quando) finirà la pandemia, gli effetti lasciati sui più fragili e sui giovani continueranno per moltissimo ...
21/09/2021

Anche se (e quando) finirà la pandemia, gli effetti lasciati sui più fragili e sui giovani continueranno per moltissimo tempo. Per questo è necessario potenziare la rete di prevenzione e di gestione della salute mentale, pubblica e privata, aumentando le risorse e rendendole più accessibili.

La mancanza di relazioni non virtuali, l’assenza dalla scuola e una situazione di stress prolungato hanno inciso pesantemente su un equilibrio psicologico che, per alcuni, era precario. Nel secondo lockdown i ragazzi sono stati più soli

21/09/2021

🟠 Oggi, 21 settembre, in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alzheimer’s Disease International, a testimonianza della crescita di un movimento internazionale che vuole creare una coscienza pubblica sugli enormi problemi provocati da questa malattia riunendo ogni anno, in tutto il mondo pazienti, familiari e associazioni.

🔸️Il morbo di Alzheimerè la più comune forma di demenza. Questa condizione, tipica dell'età avanzata, è una sindrome neurodegenerativa, che comporta una graduale e irreversibile perdita delle funzioni cognitive con un impatto sulle attività della vita quotidiana e del contesto sociale.

➡️ Il maggior fattore di rischio associato all'insorgenza delle demenze è l'età e, in considerazione di una società che invecchia, la dimensione del fenomeno si fa allarmante.

‼ Si prevede che queste patologie diventeranno, in tempi brevi, uno dei problemi più rilevanti in termini di sanità pubblica.

Indirizzo

Via Michele Lessona, 61
Turin
10145

Orario di apertura

Martedì 13:00 - 18:00
Mercoledì 17:00 - 19:00
Giovedì 13:00 - 18:00
Venerdì 17:00 - 19:00
Sabato 21:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Riabilitazione Psichiatrica, Cognitiva e Psicosociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Riabilitazione Psichiatrica, Cognitiva e Psicosociale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram