17/09/2025
A tutti Coloro che ci hanno scritto, che si sono iscritti al Viaggio tra i farmaci del Mondo e dal Mondo, desideriamo condividere il Progetto, il Sogno …
Dall’inizio di questo millennio abbiamo assistito alla fine delle storiche erboristerie e delle spezierie monastiche e abbaziali fatte di passione, di conoscenza, di arte, di curiosità, perché no di rischi.
Primi esploratori non solo degli areali vicini, ma di mondi sconosciuti.
Con l’amore naturalistico per la botanica, alla scoperta di nuove specie, del tempo balsamico, di nuove genti.
Con antiche mappe di cartografi anzitempo, per nutrire, per guarire, alla ricerca del Graal della salute e dell’elisir di giovinezza (a proposito di longevità).
Disciplinare il corso di laurea in erboristeria non ha frenato il Mercato. Un mercato di 4 miliardi nel 2021 (Feder Salus) solo di integratori, con crescita di quasi il 9% tra il 2014 e il 2021, spesso focalizzato ad integratori per il "ben-essere” (dicotomico allo star bene) mentale, immunitario e adesso alla longevità. Oltre 85 mila referenze notificate, e resta sconosciuto il numero delle vendite online.
Non più maestri vetrai ma venditori di confezioni di plastica nella concorrenza sulla grande distribuzione in parafarmacie e farmacie. Solo 17% dei prodotti mantengono il vetro; il resto a inquinare per sempre mari e oceani travestito dal miraggio del marketing.
Vorremmo accompagnarVi all’esplorazione che traghetti a quello che ci piacerebbe fosse il Futuro.
Incontro e condivisione di piante, di sensi, di storie, di viaggi, non solo a ritroso nel tempo, ma calato nella contemporaneità, nel futuro auspicato e ora disatteso, per nutrirsi, per guarire.
Un’esperienza su nove incontri in crescendo, partendo dalle nostre storie, dalla nostra passione.
Selezionando nove botanicals che più ci rappresentano in questa rotta senza fine tra mari, oceani, continenti, seguendo come sempre l’ordine degli arrivi da terre lontane, tornati a essere difficili e non scontati, per la difficoltà oggettiva a (ri)trovare specie, che inquinamento, cambiamento climatico, guerre rendono più difficili da recuperare ogni giorno. Così come la progressiva scomparsa degli Uomini Medicina che ne conoscevano i segreti. E della fitochimica che spiega quello che erboristi, alchimisti avevano intuito
Atar, Amyris, Desmodium, Cerebralina
Il sogno è che questo “assaggio” possa diventare un triennio (2026/2028) di Etnofarmacologia su cui stiamo “lavorando” e di cui questo monte ore sarà considerato parte integrante.
Abbiamo lasciato comunque l’opportunità di affacciarVi a singoli incontri che, pur non escludendo chi vorrà ascoltare una storia, resta la speranza che questo affaccio dietro le quinte, stimoli la curiosità della conoscenza anche indipendentemente da questo corso.
Vi aspettiamo per partire insieme.
Da lunedì 22 settembre.