01/10/2025
Il Presidio Sanitario San Camillo, conosciuto per la sua eccellenza nel settore della riabilitazione neuro-motoria, è lieto di annunciare l'introduzione dell’innovativo Servizio di guida sicura che sarà presentato mercoledì 1 ottobre nella sede di Strada Santa Margherita 136 e si propone di supportare le persone che desiderano tornare al volante o testare le proprie capacità di guida, soprattutto in seguito a particolari condizioni mediche o per l’età avanzata.
L'evento prevede una presentazione con dimostrazione del simulatore di guida immersivo.
Alle 18:00, dopo i saluti istituzionali di Direzione del Presidio, Direzione ASL Città di Torino, Direzione Regione Piemonte Assessorato Sanità, Fondazione Specchio dei tempi, A.C.I. Automobile Club Italia, SIMFER regionale e Scuola di specialità Medicina Fisica e Riabilitazione, si procederà con la presentazione del progetto, che vedrà interventi di esperti in fisiatria, neuropsicologia e terapia occupazionale. Seguirà una dimostrazione del simulatore di guida, acquistato grazie al contributo di Specchio dei tempi de La Stampa, prima di concludere con un aperitivo offerto.
Il servizio si rivolge a individui con malattie neurologiche, tra cui malattia di Parkinson, ictus, sclerosi multipla e neuropatia periferica, così come a quelli affetti da patologie neurodegenerative e cognitive. Inoltre, il programma è destinato a chi affronta sfide legate all'età, come la diminuzione della vista o un rallentamento dei riflessi, fattori che possono compromettere la sicurezza alla guida, come è drammaticamente emerso quest’estate.
L’obiettivo del percorso è di garantire e permettere una guida responsabile e sicura agli utenti attraverso una valutazione multidisciplinare dell’équipe del San Camillo e, se necessario, un iter riabilitativo finalizzato con lo scopo di valutare se vi siano le condizioni o potenzialità cognitive e motorie adeguate a garantire la massima sicurezza.
Il servizio (disponibile su appuntamento) prevede prima di tutto una valutazione cognitiva dettagliata di circa due ore utilizzando il sistema “Vienna Test” e un counseling sulle abilità motorie. Nel caso sia necessaria una visita completa, inclusiva di valutazione multidisciplinare, i tempi per avere una relazione completa non superano i sette giorni.
Il servizio di neuropsicologia offre training di potenziamento cognitivo, che mirano a preparare i pazienti per una guida sicura. Dal maggio 2025, è disponibile un simulatore che immerge i partecipanti in un contesto di traffico reale, consentendo loro di esercitarsi in condizioni controllate. I terapisti occupazionali sono in grado di fornire assistenza diretta tramite l’utilizzo di un’auto Fiat 500 completamente modificata, rispondendo alle specifiche esigenze di ogni paziente. Per maggiori informazioni e per prenotare una valutazione è possibile contattare direttamente il Presidio Sanitario San Camillo.