Scuola Coirag Sede di Torino

Scuola Coirag Sede di Torino Questa è la pagina ufficiale della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia psicoanalitica della Coirag-Sede di Torino.

Quella di Torino è stata una delle prime sedi che la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica della Coirag ha aperto da quando è stato ottenuto il riconoscimento ministeriale nel 1993. In 28 anni in questa Sede si sono specializzati 410 psicoterapeuti che oggi operano nei settori della cura, prevenzione, progettazione di interventi clinici e di comunità nel privato e nelle istituzioni.

“𝗔𝗰𝗿𝗼𝗯𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶: 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗻𝗶, 𝘀𝗼𝘀𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲”𝗦𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹...
30/09/2025

“𝗔𝗰𝗿𝗼𝗯𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶: 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗻𝗶, 𝘀𝗼𝘀𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲”
𝗦𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴

📆 𝟭𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 – 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟵:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟯
📍 𝗢𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲

🔸 𝗣𝘂𝗼𝗶 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗹𝗶𝗻𝗸: http://bit.ly/3KjxB81

Durante il seminario, la dott.ssa 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗟𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗶 e il Dott. 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗹𝗶 ci guideranno in una riflessione sulle necessità evolutive degli adolescenti, all’opportunità di offrire loro la possibilità di incontrare dispositivi clinici sintonizzati ai loro bisogni e in grado di accogliere le loro istanze, co-costruendo insieme a loro il senso dell’incontro attraverso la condivisione del compito della relazione di cura.

Indagheremo la possibilità che la relazione di cura sia pensata insieme ad attori sociali con i quali costruire un ECRO comune in funzione del compito di cui è importante assumersi la responsabilità. Attraverso uno sguardo clinico sul campo allargato e il richiamo a matrici gruppali, ragioneremo sull’opportunità di promuovere scelte cliniche funamboliche che si traducono nella costruzione di dispositivi complessi.

🔹 Nicoletta Livelli – Ex Vicepresidente Coirag, docente Università Cattolica di Brescia
🔹 Alberto Grazioli – Psicologo, psicoterapeuta, psicosocioanalista

“𝗔𝗰𝗿𝗼𝗯𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶: 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗻𝗶, 𝘀𝗼𝘀𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲”𝗦𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹...
24/09/2025

“𝗔𝗰𝗿𝗼𝗯𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶: 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗻𝗶, 𝘀𝗼𝘀𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲”
𝗦𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴

📆 𝟭𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 – 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟵:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟯
📍 𝗢𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲

🎓 Il webinar offrirà uno spazio di confronto sulla costruzione di setting di cura in grado di accogliere adolescenti e famiglie, promuovendo processi di comprensione e trasformazione.
Durante l’incontro verranno presentate due esperienze cliniche di gruppo, con adolescenti e con genitori, per esplorare le modalità di intervento sia in ambito privato che nei servizi pubblici.

Relatori:
• 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗟𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗶 – Psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista
• 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗹𝗶 – Psicologo, psicoterapeuta, psicosocioanalista
• 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗚𝗮𝗿𝗼𝗳𝗮𝗹𝗼 – Psicologo, psicoterapeuta e psicodrammatista
• 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗕𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗻𝗮 – Specializzando IV anno, Sede di Torino

Chair: 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶 – Psicologa e psicoterapeuta, Vicedirettrice Sede di Torino

📌 Iscriviti entro giovedì 9 ottobre cliccando qui: http://bit.ly/4n8CfEr

🌎 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗶: 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗶📆 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟮:𝟯𝟬📍 𝗩𝗶𝗮 𝗕𝗲𝗮𝘂𝗹𝗮𝗿𝗱 ...
23/09/2025

🌎 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗶: 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗶

📆 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟮:𝟯𝟬
📍 𝗩𝗶𝗮 𝗕𝗲𝗮𝘂𝗹𝗮𝗿𝗱 𝟮𝟮 – 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼

Durante la serata che avrà anche carattere esperienziale, i partecipanti saranno coinvolti in una riflessione su quelle che sono le sfide, le competenze cliniche e i radicamenti che definiscono la professione dello psicoterapeuta oggi e quelle che potranno presentarsi domani
Conducono:
Dott.ssa 𝗘𝗹𝗲𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮 𝗚𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗶𝗻𝗶 - Direttrice Scuola Coirag sede di Torino
Dott.ssa 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶 - Vicedirettrice Scuola Coirag sede di Torino

Prenderà parte alla serata anche la dott.ssa 𝗔𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗠𝗮𝗴𝗶𝗮𝗿𝗶𝗻𝗼, coordinatrice del primo anno 2026 della sede di Torino.

Iscriviti subito, qui tutte le info: http://bit.ly/3VrFmuL

Anche nel secondo seminario Coirag del 12 aprile 2025 “𝗜𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 - 𝗜𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲”, d...
01/09/2025

Anche nel secondo seminario Coirag del 12 aprile 2025 “𝗜𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 - 𝗜𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲”, disponibile al canale Youtube , è stato il 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 a impegnare relatori, specializzandi e partecipanti tutti.

🔹 Dopo l'introduzione della dottoressa 𝗡𝗮𝗱𝗶𝗮 𝗙𝗶𝗻𝗮, preside della Scuola Coirag, e le esposizioni dei dottori 𝗔𝘂𝗿𝗲𝗹𝗶𝗮 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶 e 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗚𝗿𝗲𝗻𝗰𝗶, incentrate sui versanti temporali, etici e deontologici del lavoro terapeutico, la dott.ssa 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ha messo a disposizione la propria esperienza nell'ambito del tirocinio.

Il seminario si è chiuso aprendo un'interessante discussione a tutti i partecipanti, specializzandi ed esterni.

Puoi rivivere tutti i momenti del webinair vedendo il video completo su Youtube a questo link: https://bit.ly/45JLaGb

🔸 Iscriviti 🔸YouTube/ 🔸 Anche nel secondo seminario Coirag del 12 aprile 2025 è stato il processo diagnostico a impegnare relatori, specia...

28/08/2025

Per il ciclo di interventi dei relatori del seminario nazionale Coirag del 12 aprile dell'Anno Accademico 2025“𝗜𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 - 𝗜𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲” proseguiamo con un estratto a tema diagnostico.

🔹 Il dottor 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗚𝗿𝗲𝗻𝗰𝗶, infatti, ha fatto emergere nel suo intervento una peculiarità Coirag nell'approccio alla diagnosi: 𝗹'𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 poiché è ciò che ne ha costituito la gruppalità interna.

Per approfondire questo interessante aspetto, guarda l’intero video sul canale Youtube di Coirag: http://bit.ly/4m29fNV

13/08/2025

Prosegue il ciclo di estratti video del seminario nazionale Coirag del 12 aprile dell'Anno Accademico 2025: 𝗜𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 - 𝗜𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲.

🔹 Durante il partecipato incontro, la dottoressa 𝗔𝘂𝗿𝗲𝗹𝗶𝗮 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶, ha posto l'accento sull'importanza, all'interno del processo diagnostico, del 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗮 𝗲 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲, nonché sul conseguente aspetto etico che riguarda la capacità di osservare la dinamica di cui si è parte.

Guarda l’intervento completo sul canale Youtube Coirag Channel a questo link: http://bit.ly/4m29fNV

07/08/2025

Visto il grande successo del seminario nazionale Coirag del 12 aprile dell'Anno Accademico 2025, 𝗜𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 - 𝗜𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲, vi proponiamo un ciclo di estratti dei relatori che vi hanno partecipato.

🔹 In apertura dei lavori, la dottoressa 𝗡𝗮𝗱𝗶𝗮 𝗙𝗶𝗻𝗮, Preside della Scuola Coirag, ha ripreso e approfondito i tre punti cardine del seminario:

⏳ tempo
✔️ etica
⚖️ deontologia

Come si intersecano con la dimensione formativa alle professioni di cura?

Ascolta l’intervento completo sul canale Youtube di Coirag: http://bit.ly/4m29fNV

🌐 𝗣𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼: 𝗲𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴Autrice:✒️ a cura di Carmen Tagli...
04/08/2025

🌐 𝗣𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼: 𝗲𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴

Autrice:

✒️ a cura di Carmen Tagliaferri, Psicoterapeuta individuale e di gruppo. Psicodrammatista didatta SIPsA, docente Coirag e direttrice rivista Gruppi.

Questo articolo appare nel numero 2 del 2022 della rivista Gruppi: http://bit.ly/4kSr5ST

🔸 Il vertice osservativo comune ai vari elaborati ha inquadrato il processo diagnostico, individuando le variabili di accostamento tra la ricerca clinica della gruppoanalisi e quella clinico-empirica di McWilliams e Lingiardi. Nella prospettiva analitico-gruppale 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗲̀ 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲. La complessità ha un carattere multidimensionale: intrapsichico, intersoggettivo, gruppale. Gli autori sottolineano la centralità, nel comprendere diagnostico, della costruzione del campo co-transferale, del progetto terapeutico e del vissuto soggettivo del terapeuta.

Approfondisci le tematiche della rivista Gruppi: https://coirag.org/rivista-gruppi/

🔹 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼I Centri territoriali Coirag sono un organismo specializzato che ha come finalità la progetta...
31/07/2025

🔹 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼

I Centri territoriali Coirag sono un organismo specializzato che ha come finalità la progettazione di interventi clinici, formativi, sociali e lo sviluppo di reti professionali a favore dei destinatari finali, che siano essi soggetti pubblici, privati o stakeholder che partecipano a diverso titolo alla realizzazione dei progetti stessi.
Dal 2022 Coirag è anche presente nel 𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝗻𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝘁𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮, un altra possibilità per creare azioni d’intervento sul territorio ad alta efficacia.

I Centri territoriali coinvolgono i soci delle Associazioni federate, gli specialisti e Specializzati Coirag attraverso i quali l’Associazione vuole 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗿𝗲𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶, promuovendo gruppi di lavoro riflessivi e operativi a tema provando a trasformarli in ricerche intervento.

Per conoscere tutti i progetti attivi sul territorio, puoi cliccare qui: https://bit.ly/4ltmpCZ

🌐 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶Autore:✒️ 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗟𝗶𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶, psichiatra e psicoanalista, president SPR-IAG, ...
29/07/2025

🌐 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶

Autore:

✒️ 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗟𝗶𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶, psichiatra e psicoanalista, president SPR-IAG, Scientific director–Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome. Professore ordinario, Facoltà di Medicina e Psicologia, Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, Università La Sapienza di Roma, referente del Servizio di Counselling psicologico per il personale La Sapienza.

Questo articolo appare nel numero 2 del 2022 della rivista Gruppi: http://bit.ly/3ZH1RhX

🔸 L'autore parla del ruolo della personalità nella costruzione della diagnosi. 𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝘂𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗲̀ 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗱𝘂𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀: quella del paziente e quella del terapeuta. Ciò a cui il clinico deve prestare attenzione è l’assessment psicologico. È attraverso il succedersi degli incontri che è possibile cogliere non soltanto il disturbo e il sintomo di cui soffre l’individuo, ma anche i meccanismi di difesa, le rappresentazioni di sé stesso, degli altri e delle relazioni, le risorse psicologiche, la sua capacità di mentalizzazione, il contesto socioculturale e le condizioni ambientali

Approfondisci le tematiche della rivista Gruppi: https://coirag.org/rivista-gruppi/

🗓️  𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲̀ 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴𝗖𝘂𝗿𝗿𝗶𝗰𝘂𝗹𝘂𝗺 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 - 𝟱 𝘀𝗲𝗱𝗶Il Piano Formativ...
24/07/2025

🗓️ 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲̀ 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴

𝗖𝘂𝗿𝗿𝗶𝗰𝘂𝗹𝘂𝗺 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 - 𝟱 𝘀𝗲𝗱𝗶
Il Piano Formativo è nazionale poiché frutto di attento studio da parte di professionisti di altissimo livello. La Scuola ha 5 sedi per consentire a tutti di partecipare attivamente: Milano, Padova, Palermo, Roma e Torino.

𝗪𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲
Una proposta unica nel panorama delle scuole di specializzazione: ogni anno si incontrano i colleghi di corso provenienti da tutte le sedi d'Italia per 4 giorni di attività formative, approfondimenti, confronto.

𝗥𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲
Il diploma di specializzazione della Scuola COIRAG consente l'annotazione negli elenchi degli Psicoterapeuti degli Ordini degli Psicologi e dei Medici.

𝗥𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗶
Accesso gratuito a 20 anni della rivista edita da FrancoAngeli: una grande ricchezza di contenuti, con approfondimenti a cura dei nomi più prestigiosi del settore.

🌐 𝗧𝗲𝗻 𝗔𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀 𝗼𝗳 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻 𝗼𝗻 𝗜𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹 𝗗𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝗲𝘀Autrici:✒️ 𝗡𝗮𝗻𝗰𝘆 𝗠𝗰𝗪𝗶𝗹𝗹𝗶𝗮𝗺𝘀, psicologa clinica e psicoterapeuta, già pre...
22/07/2025

🌐 𝗧𝗲𝗻 𝗔𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀 𝗼𝗳 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻 𝗼𝗻 𝗜𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹 𝗗𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝗲𝘀

Autrici:

✒️ 𝗡𝗮𝗻𝗰𝘆 𝗠𝗰𝗪𝗶𝗹𝗹𝗶𝗮𝗺𝘀, psicologa clinica e psicoterapeuta, già presidente della Division of Psychoanalysis della American Psychological Association (APA).
✒️ Traduzione di 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗿𝗹𝗶𝗻 𝗕𝗮𝗿𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿, psicologa, psicoterapeuta Coirag, traduttrice, socia APRAGI e membro IAGP.

Questo articolo appare nel numero 2 del 2022 della rivista Gruppi: http://bit.ly/3TByoT2

🔸 Questo scritto esplora 𝗱𝗶𝗲𝗰𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗺𝗼𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀, ponendo particolare enfasi sulle implicazioni cliniche di ogni singolo modo di considerare l’individualità. L’autrice esamina poi i 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗮𝗰𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶. Viene richiamata l’attenzione sull’organizzazione difensiva di ciascun paziente
Cognizioni implicite, pattern affettivi, sistema organizzativo motivazionale, relazioni oggettuali interiorizzate, modelli operativi interni e schemi: ulteriori dimensioni di cui tenere conto per comprendere clinicamente la vita psichica unica di ogni persona.

Approfondisci le tematiche della rivista Gruppi: https://coirag.org/rivista-gruppi/

Indirizzo

Via Beaulard 22
Turin
10139

Orario di apertura

Mercoledì 10:00 - 13:00
Venerdì 10:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuola Coirag Sede di Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Scuola Coirag Sede di Torino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare