Prospettive - Studio di Psicologia

Prospettive - Studio di Psicologia Siamo una psicologa scolastica e due psicologhe della salute, tutte e tre psicoterapeute.

Un invito ed un augurio al tempo stesso questo libro! 🤪 Buona lettura
10/07/2025

Un invito ed un augurio al tempo stesso questo libro! 🤪 Buona lettura





Cos'è che rende "sano" un rapporto tra due persone, sia esso sentimentale o amicale?Nel post qualche piccola riflessione...
26/06/2025

Cos'è che rende "sano" un rapporto tra due persone, sia esso sentimentale o amicale?
Nel post qualche piccola riflessione sull'argomento.



Lascio in questo post il consiglio di un film molto bello visto di recente al cinema e che mi ha anche dato modo di fare...
12/05/2025

Lascio in questo post il consiglio di un film molto bello visto di recente al cinema e che mi ha anche dato modo di fare alcune piccole riflessioni in attesa della giornata internazionale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia che ricorrerà questo sabato 17 maggio.



***r

Quanto vi capita di "concedervi" qualcosa di cui avete voglia/che vi piace solo come premio o perché sentite di "meritar...
16/04/2025

Quanto vi capita di "concedervi" qualcosa di cui avete voglia/che vi piace solo come premio o perché sentite di "meritarlo"?
Perché dobbiamo sempre e comunque meritare le cose?
E' davvero sempre così o alle volte confondiamo i diritti con delle cose di più da doversi guadagnare?

E voi? come usate il termine concedervi?
Un viaggio imminente mi ha portato a riflettere su tutto ciò, spero aiuti anche a voi nel prendervi più libertà e meno concessioni.



In queste settimane si parla ovunque della miniserie "Adolescence" che racconta di un omicidio tra minori e del ruolo de...
02/04/2025

In queste settimane si parla ovunque della miniserie "Adolescence" che racconta di un omicidio tra minori e del ruolo degli adulti, spaesati e frastornati. Qui vi proponiamo una storia nostrana, vera purtroppo, accomunata dagli stessi temi e soprattutto che evidenzia la stessa carenza di educazione socioemotiva.





Perché essere mediocrǝ ci fa così tanta paura?Davvero possiamo essere amabilǝ e degnǝ solo se rientriamo nelle eccellenz...
20/03/2025

Perché essere mediocrǝ ci fa così tanta paura?
Davvero possiamo essere amabilǝ e degnǝ solo se rientriamo nelle eccellenze?



̀

Per iniziare al meglio la settimana oggi vi parlo di una serie che tempo fa mi è stata suggerita da una persona che segu...
03/03/2025

Per iniziare al meglio la settimana oggi vi parlo di una serie che tempo fa mi è stata suggerita da una persona che seguo in studio: Shrinking!
Al di là della presenza di attori che sicuramente avrete conosciuto in altre serie, è una storia che parla della vita: tra fagilità e modalità per provare ad affrontare le cose dolorose che ci capitano.

E alla fine, anche quando non c'è una soluzione a ciò che ci succede, l'unico consiglio sempre valido sembra essere quello di rimanere apertə e in connessione con l'altrə!

Buona visione!



̀ ̀

La genitorialità come trending topic. Anche cantata. Per rendere ancora di più l'intreccio di emozioni che porta con sé....
18/02/2025

La genitorialità come trending topic. Anche cantata. Per rendere ancora di più l'intreccio di emozioni che porta con sé.
Un buon ascolto è sempre tanta roba. Soprattutto se interiore.





Dopo il consiglio di Elisa sul suo libro ricevuto come regalo per Natale, anche io rilancio con un mio regalo e consegue...
06/02/2025

Dopo il consiglio di Elisa sul suo libro ricevuto come regalo per Natale, anche io rilancio con un mio regalo e conseguente lettura natalizia.


Quante volte vi è capitato di iscrivervi a un nuovo corso (hobby, studio...) o intraprendere un nuovo lavoro e iniziare ...
21/01/2025

Quante volte vi è capitato di iscrivervi a un nuovo corso (hobby, studio...) o intraprendere un nuovo lavoro e iniziare ad aver avuto dei dubbi sulla scelta perché vi sembra di non essere portatə? Perché i progressi non accadono subito e velocemente come vorremmo noi?
Quanto questa percezione è realmente indice che le cose non funzionano e che abbiamo fatto una scelta sbagliata o quanto ciò ci fa approcciare alla cosa in sè in modo negativo non permettendoci di prenderci il nostro tempo, imepegnarci riscoprendo il piacere delle piccole conquiste che avverranno senza il bisogno di confronto con il resto delle persone?

Queste e altre riflessioni nel post di oggi!



Un suggerimento di inizio anno per chi, come me, lo dovrà trascorrere (e superare) con due adolescenti in casa.         ...
08/01/2025

Un suggerimento di inizio anno per chi, come me, lo dovrà trascorrere (e superare) con due adolescenti in casa.


Eccoci ancora qui, con il post di chiusura con cui salutiamo il 2024.Avete già fatto il bilancio di fine anno? Avete già...
24/12/2024

Eccoci ancora qui, con il post di chiusura con cui salutiamo il 2024.
Avete già fatto il bilancio di fine anno? Avete già pensato ai nuovi propositi per il 2025?

Questo periodo, infatti, ci porta - con più o meno consapevolezza - a fare il punto della situazione. A chiederci in che momento della vita ci troviamo, cosa abbiamo realizzato, in cosa siamo insoddisfattə e cosa ci piacerebbe recuperare nelle nostre vite.
Fermarci di tanto in tanto ad osservare i passi appena fatti è, infatti, molto importante per non fare andare avanti la nostra vita con il pilota automatico rischiando di uscire fuori rotta, potendo quindi raddrizzare il colpo per riorientarci sulla strada che vorremmo realmente percorrere.
Per farlo è fondamentale accumulare esperienza, fare dei tentativi, sbagliare, perdere tempo, perdersi, ritrovarsi. Insomma, pasticciare. Perché solo una vita pasticciata è anche una vita realmente vissuta.

Anche noi ci siamo fermate a ripensare al nostro anno, a com’è andato, a cosa è successo. E vorremmo condividere con voi - per ognuna di noi - una cosa che abbiamo realizzato e capito di questo 2024.

Stefania: "Lanciarsi in cose nuove fa paura, ma farlo con gli strumenti e la consapevolezza adeguati ci permette di continuare a crescere, rinnovarci, scoprire nuove cose di noi e delle altre persone. Oltre la paura c'è sempre l'euforia."

Elisa: "Devo smettere di ti**re sul lavoro perché ho capito che quando rallento mi arrivano idee e energie generative. E che devo iniziare ad usare chat gpt per scrivere i post 😜"

Miriana: "Quando riesco a ricordarmi che il mondo è più grande e vario della mia solita routine e delle solite persone che incontro quotidianamente, riesco a ridimensionare le aspettative sul mondo e a vivere più serena. L’iperfocalizzazione può essere una trappola."

E voi invece? Che preziosa consapevolezza volete portare con voi nel nuovo anno?
Se vi va, condividetele pure.

Buone feste!!
Prendetevi cura di voi nei modi che necessitate.

Miriana, Stefania ed Elisa

Indirizzo

Via Schina 7
Turin
10143

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prospettive - Studio di Psicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Prospettive - Studio di Psicologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Cos’è?

Prospettive non è solo uno studio di psicologia.

È il buco della serratura dal quale puoi guardare nella stanza. È il ponte della nave da cui puoi ammirare l'immensità dell'oceano. È il belvedere da cui puoi osservare il paesaggio che si estende di fronte a te. È la finestra dalla casa in cui sei cresciuto e il cui panorama ti è familiare. È la scatola dei ricordi raccolti quando eri bambino in cui perdersi per ritrovarsi. È il finestrino dell'aereo dal quale puoi guardare le cose dall'alto. È l'occhio con cui guardi il mondo e con cui il mondo guarda te.

Ognuno di noi osserva la realtà dal proprio punto di vista, ma spesso e volentieri ci si dimentica che le prospettive possono essere le più varie e che, a volte, cambiando un po’ l’inquadratura da cui si osservano le cose si possono scoprire mondi nuovi e modi nuovi di stare al mondo. Questo è alla base del nostro pensiero e del nostro lavoro di psicologhe.