Il 13 aprile 1986, per iniziativa dell’Avis comunale di Torino, l’assemblea regionale del Piemonte istituisce l’Avis Intercomunale Arnaldo Colombo a cui viene affidato il compito di gestire le Unità di raccolta fisse e mobili costituite per consentire ancora all’Avis di concorrere all’espletamento del servizio trasfusionale che la legge 107 affida solo alle pubbliche unità sanitarie. Gli aumenti i
mpegni gestionale, la necessità di unificare gli organismi preposti alla gestione stessa e quella di rendere partecipi anche i responsabili delle Avis di altre province, che però si avvalgono sistematicamente del centro torinese per prelievi e visite di controllo, hanno suggerito agli allora amministratori di dare vita a questa nuova struttura associativa meglio rispondente alle attuali esigenze. L’ Avis Intercomunale Arnaldo Colombo permette di meglio identificare gli organi gestionali, i relativi compiti e rende partecipe alla gestione tutte le strutture associative interessate. Con autorizzazione regionale gestisce:
۵ Le 2 unità di raccolta di Torino e Pianezza, in cui vengono effettuate le donazioni, esami di controllo e visite mediche specialistiche per i donatori
۵ La raccolta con i mezzi mobili (le autoemoteche)
۵ La raccolta nelle varie Sedi Comunali secondo un calendario stabilito annualmente in accordo con le Avis aderenti
E’, inoltre, convenzionata con l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino al cui Centro Validazione Produzione Emocomponenti (presso l’Ospedale O.I.R.M. – Sant’Anna) vengono inviate le unità di sangue ed emocomponenti raccolte presso le UdR (Unità di Raccolta) afferenti all’Intercomunale Arnaldo Colombo di Torino.