14/02/2025
Educazione affettiva e sessuale: una responsabilità condivisa (politica e sociale).
📊 L'indagine "L'educazione affettiva e sessuale in adolescenza: a che punto siamo?", realizzata da Save the Children in collaborazione con IPSOS, mette in luce una realtà complessa e urgente. Lo studio esplora i mezzi informativi su cui i giovani fanno affidamento, le pratiche di prevenzione del rischio che adottano, il ruolo della famiglia e dei servizi educativi, e le sfide poste dal digitale nelle loro relazioni intime. La ricerca, condotta su un campione di 800 adolescenti tra i 14 e i 18 anni e 400 genitori su tutto il territorio nazionale, è arricchita da interviste a esperti del mondo educativo, assistenziale e sanitario, oltre a focus group con adolescenti e giovani adulti.
📉 I dati raccolti evidenziano che, in Italia, manca un sistema educativo strutturato e omogeneo per l'educazione affettiva e sessuale. Questa lacuna lascia i giovani esposti a rischi come infezioni sessualmente trasmissibili, gravidanze indesiderate e stereotipi pericolosi, spesso alimentati da contenuti distorti sul web.
🏛️ È necessario un cambiamento profondo, e questo cambiamento deve partire dalle istituzioni. Sebbene la comunità educante genitori, insegnanti, educatori abbia un ruolo cruciale, non può sostituire la responsabilità politica. Le raccomandazioni finali dell'indagine sono chiare: i governi devono assumersi la responsabilità di implementare politiche educative incisive e inclusive, in linea con gli standard internazionali, garantendo a tutte e tutti i giovani un accesso equo a un'educazione sessuale completa e consapevole.
È tempo che i decisori politici agiscano, superando i tabú e le resistenze culturali, per proteggere i diritti e il benessere delle nuove generazioni. Solo attraverso un impegno istituzionale forte e deciso e uno sforzo collettivo si potrà costruire una società più consapevole, rispettosa e libera da stereotipi dannosi.
https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/pubblicazioni /educazione-affettiva-e-sessuale-in-adolescenza-a-che -punto-siamo (qui è possibile scaricare gratuitamente il report completo di )