12/11/2025
“Perché, durante un attacco di panico, la prima reazione è andare al pronto soccorso?”
Quando si sperimenta un attacco di panico, le sensazioni fisiche possono essere così intense da sembrare minacciose per la vita stessa: il cuore accelera, il respiro si fa corto, si avverte un senso di vertigine o di svenimento.
In quel momento, la mente interpreta questi segnali come un’emergenza medica, e il bisogno di cercare aiuto immediato — spesso recandosi al pronto soccorso — diventa un gesto istintivo di sopravvivenza.
Non è un errore, né una reazione esagerata: è il modo in cui il corpo e la mente cercano sicurezza di fronte a una paura che sembra fisica e incontrollabile.
Quando, dopo gli accertamenti, si scopre che il cuore e il corpo stanno bene, inizia un altro percorso: quello di comprendere cosa ha innescato quella risposta, e di imparare a riconoscere i segnali del proprio sistema nervoso.
Con l’aiuto di un professionista, è possibile restituire al corpo la sensazione di sicurezza e alla mente la fiducia di poter attraversare anche la paura, senza esserne travolti.