Dr.ssa Francesca Scarlatti Biologa Nutrizionista

Dr.ssa Francesca Scarlatti Biologa Nutrizionista Francesca Scarlatti, Laurea in Biologia e in Biotecnologie, Dottorato in Medicina Molecolare e Master in Nutrizione Clinica, Nutrizionista e Alimentarista

Scarlatti dott.ssa Francesca si occupa di alimentazione e benessere ed effettua percorsi di educazione alimentare mirati al al miglioramento delle abitudini alimentari e degli stili di vita per il raggiungimento di un miglior stato di benessere. Perchè alimentazione "sana" e stato di benessere sono un binomio indissolubile. Attraverso un'alimentazione naturale è possibile migliorare lo stato di salute psico-fisico agendo sul cambiamento comportamentale e sullo stile di vita. Siamo quello che mangiamo per questo il momento in cui ci sediamo a tavola è fondamentale. Lì siamo in grado di dar vita ai nostri equilibri e disequilibri, di creare il nostro benessere o la nostra stanchezza, l'armonia o meno del nostro stato psicofisico.

MIA INTERVISTA PER IL FATTOQUOTIDIANO.IT
16/08/2025

MIA INTERVISTA PER IL FATTOQUOTIDIANO.IT

Stanchezza e crampi estivi? Non sempre dipendono dalla carenza di sali minerali. Ecco quando gli integratori sono necessari

10/07/2025

"Probabilmente abbiamo prodotto e distribuito troppo cibo e creato l'obesità, ma non lo abbiamo ancora distribuito in modo tale da eliminare la fame e la malnutrizione"

(Professor Richard Sexton, Agricoltura ed Economia delle risorse, UC Davis).

E indovinate un pò per quale scopo finale, l'unico scopo, si produce troppo cibo, più di quello che servirebbe, ma al tempo stesso non si elimina la fame e le malattie legate alla malnutrizione in Africa e in altri luoghi del pianeta? La risposta è: business, profitto economico di multinazionali e altri anelli della catena alimentare, come i supermercati. In poche parole, per soldi e perchè a chi produce non gli frega assolutamente niente di fare le cose in maniera etica e sana. Potremmo dare salute e cibo a tutti gli abitanti del pianeta, perchè esistono le tecnologie per farlo, ma NON lo si fa. E ci chiamiamo pure Homo Sapiens.

Ecco perchè credere nell'industria alimentare, nel cibo moderno industriale, nelle tecnologie alimentari (incluse le stupide App che ci vorrebbero dire cosa è sano mangiare e cosa non lo è), è solo un misero inganno e una manipolazione del nostro pensiero. Bisogna fare un reset, ricominciare a pensare e riconoscere il cibo vero, il cibo sano, quello che per essere prodotto non devasta il pianeta e non fa ammalare nessuno.

--


̀

03/07/2025

Il magnesio è un minerale che ci salva letteralmente la vita. Esso è coinvolto infatti nel processo di attivazione dell'ATP, il principale trasportatore di energia chimica della cellula. Ecco quindi che il magnesio ci dà energia. Tra le sue funzioni vi sono poi anche l' aumento delle difese

Da Inganno Alimentare
01/07/2025

Da Inganno Alimentare

01/07/2025

Michael Pollan è un eccellente scrittore e giornalista in ambito alimentare e ambientale, ha già pubblicato diversi libri bellissimi sul tema della alimentazione sana. Consigliamo a tutti - ma veramente a tutti - la lettura del capolavoro "In difesa del cibo" ( edito da Adelphi ).

26/06/2025

Con l’arrivo del caldo, la natura ci offre un vero arcobaleno di frutti freschi, dolci e ricchi di nutrienti. Ogni frutto estivo è, chi più chi meno, un concentrato di acqua, vitamine, sali minerali e fibra.

Consuma la frutta di stagione con la buccia (quando possibile e se ben lavata) per non perdere fibre e preziosi nutrienti!

🥣 Inseriscila a colazione, negli spuntini o in un’insalata estiva!

👉 Qual è la tua preferita?



(Icone di Freepik da www.flaticon.com)

Ma che bontà
05/06/2025

Ma che bontà

12/05/2025
17/03/2025
27/01/2025

L’utilizzo della pentola a pressione è ottimo per ridurre notevolmente i tempi di cottura, specialmente di alcuni alimenti, come legumi e cereali in chicco, che spesso richiedono anche più di 30 minuti per cuocere.

Anche se alcuni micronutrienti sensibili al calore, come la vitamina C e le vitamine del gruppo B, possono subire delle perdite con questo metodo di cottura, altri composti, come i glucosinolati, che tendono a disperdersi facilmente in acqua, vengono meglio preservati. Questo avviene perché la cottura a pressione utilizza una quantità ridotta di liquido, che viene in parte assorbito dall'alimento.

(Icone di Freepik da www.flaticon.com)

Indirizzo

Corso San Maurizio, 35
Turin
10124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Francesca Scarlatti Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Francesca Scarlatti Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare