Associazione Italiana Cuore Rianimazione "Lorenzo Greco" Onlus
L'Associazione Italiana Cuore e Rianimazione "Lorenzo Greco" Onlus nasce....
L’Associazione – che non ha finalità di lucro – persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei settori di particolare interesse collettivo attraverso l'educazione, formazione, informazione in materia di prevenzione cardovascolare.
08/07/2025
Auguri al Presidente Onorario nonno Mario Greco! Lui che ogni giorno ci insegna a non mollare con il suo impegno! Che il suo esempio possa servire a motivare nuovi volontari e collaboratori per i prossimi progetti e per la
26/06/2025
Un grande esempio che da sempre seguiamo auguri e grazie Ticino Cuore
Dalla sua creazione, la fondazione ha contribuito a realizzare un sistema di gestione degli arresti cardiaci immediati oggi considerato all’avanguardia non solo in Svizzera, ma anche in tutta Europa
24/06/2025
RUBATO PER LA SECONDA VOLTA IL DEFIBRILLATORE DELLA FARMACIA GALIMBERTI A TORINO INSTALLATO IN MEMORIA DI LORENZO GRECO
(nelle foto il ritrovamento e riconsegna il 7 gennaio 2020)
“Facciamo appello al buon senso e alla sensibilità dei cittadini per segnalare se qualcuno ha visto qualche cosa che possa far risalire alle ignobili persone che hanno perpetrato il furto di uno strumento che puo’ salvare delle vite confidando come già avvenuto nell’impegno delle forze dell’ordine a ritrovare il defibrillatore rubato” ha chiesto oggi Marcello Segre Presidente dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus “installato nel 2017 era già stato rubato nel gennaio 2020 e dopo pochi giorni ritrovato dalla Polizia di Stato grazie ad una sapiente azione investigativa. Era custodito in una apposita teca in Via Tunisi quasi angolo Piazza Galimberti grazie alla disponibilità della Farmacia Madonna delle Rose con i fondi raccolti dall’Associazione Commercianti” precisa Marcello Segre “aveva contribuito anche il Nonno di Lorenzo Greco posizionando lo strumento in ricordo del nipote al quale è intitolata l’Associazione. Si tratta di un gesto vigliacco perché è stato sottratto uno strumento che può salvare delle vite in caso di arresto cardiaco. Apporemo domani un cartello che segnala quanto avvenuto chiedendo a tutti di segnalare alle forze dell’ordine o alla nostra mail e cellulare se hanno visto persone aggirarsi o aprire la teca sottraendo il prezioso strumento e se per caso si ricevono proposte di apparecchiature usate di dubbia provenienza. Il defibrillatore è marca Philips mod FRX matr B16-3004 registrato nel portale della Regione Piemonte per l’utilizzo in caso di emergenza. Facciamo appello per restituirlo al più presto, senza notizie apriremo una raccolta fondi. Dei 4 furti subiti su oltre 600 defibrillatori donati e installati a Torino e in Piemonte solo due non sono stati ritrovati. Simili atti” ha sottolineato Marcello Segre “non devono intimorire a installare strumenti pubblici salva vita. Noi non ci fermeremo e continueremo nella nostra opera di divulgazione dei gesti salva vita nelle scuole e ovunque richiesti oltre che a continuare a cardioproteggere luoghi pubblici. Confidiamo anche in un inasprimento delle pene per chi sottrae e commercializza abusivamente strumenti salva via in quanto i defibrillatori nel codice penale devono essere ricompresi chiaramente nei beni destinati a pubblica utilità, senza la cui presenza potrebbero portare a morte certa!”
Segnalare alle forze dell'ordine 112! o presidente@aicr.eu cell 3460635782
04/06/2025
Il grande passo sarebbe inserire l obbligo DAE IN TUTTI I LUOGHI DI LAVORO come estintori e sistemi antincendio! Integrando il DVR e i piani di emergenza!
La diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro
Negli ultimi anni, la diffusione dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro è stata incentivata da normative nazionali ed europee.
L’arresto cardiaco, principale causa di morte improvvisa, può essere trattato efficacemente con la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e la defibrillazione precoce, aumentando il tasso di sopravvivenza fino al 60%.
Sebbene non obbligatorio, il DAE è raccomandato in luoghi pubblici e aziende. La formazione al suo utilizzo, integrata nei corsi di primo soccorso, migliora la sicurezza e riduce il rischio aziendale. Il rapido riconoscimento dell’arresto, l’uso del DAE e l’intervento tempestivo dei soccorsi sono fondamentali per salvare vite.
Per il factsheet:https://www.inail.it/content/dam/inail-hub-site/documenti/catalogo-generale/2025/06/Diffusione%20e%20utilizzo%20Defibrillatori.pdf
03/06/2025
Insegnare a salvare vite con la rianimazione cardio polmonare e l uso precoce del defibrillatore a giovani atlete! Una bellissima e intensa giornata di Sport e Salute con Accademia Torino Calcio Moncalieri Calcio 1953 aosta e Venaria calcio che hanno imparato i gesti salva vita mettendosi anche alla prova con diversi challenge! 5 centri di formazione uniti nel portare il grande messaggio grazie alla legge 116/2021 ! Didattiche diverse ma ♥️ grande! Con ANPAS Comitato Regionale Piemonte Croce Rossa Italiana - Comitato di Rivoli IRComunità AslTo3! Grazie all Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino e in particolare a Simona pastore per l organizzazione e lo straordinario impegno. Sempre operativi i nostri volontari istruttori Paolo Breuza Francesco Amatuzzo Popa Mihaela e l instancabile presidente Marcello Segre
02/06/2025
Nella giornata di oggi l'Associazione Italiana Cuore Rianimazione "Lorenzo Greco" Onlus parteciperà al 1° Torneo "Kick & Save - Il calcio che dà vita" organizzato dall'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino nell'impianto sportivo del CUS Torino di via Milano 63 a Grugliasco 🫀⚽️
Le 5 squadre partecipanti al torneo delle manovre salvavita (Accademia Torino Calcio Granata, Accademia Torino Bianca, Aosta 511, Moncalieri Calcio 1953 e Venaria Reale) si sfideranno in campo e parallelamente prenderanno parte a sessioni formative e challenge sul BLS e sull'uso del DAE al fianco degli istruttori degli enti formatori ANPAS Comitato Regionale Piemonte, Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross, Evviva AslTo3, IRComunità, OPI Torino e AICR 👏🏻🔝
Un'imperdibile giornata all'insegna dello sport, della cultura dell'emergenza e della cardioprotezione organizzata con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, della Città di Grugliasco e dell'ASL TO3 🤝🏻❤
Vi aspettiamo ‼️
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Italiana Cuore Rianimazione "Lorenzo Greco" Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Lorenzo Greco era un giovane ragazzo che frequentava la prima media in una scuola torinese. Il 3 febbraio 2014 il suo cuore ha smesso di ba***re; quella mattina aveva portato a scuola le caramelle per festeggiare il suo compleanno del giorno prima. Andava a scuola volentieri, amava moltissimo gli animali, gli piaceva leggere e coltivare fiori, una passione trasmessagli dal nonno. Amava tutti gli spor; oltre al calcio (era tifoso della Juventus), praticava il basket, il nuoto e il baseball. Frequentava la parrocchia e l’oratorio, partecipando attivamente al Gruppo Scout 34.
L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco è stata fondata il 27 gennaio 2016, come prosecuzione dell’attività di Piemonte Cuore Onlus, fondata a sua volta nel 2014 per diffondere la cultura della defibrillazione precoce seguendo le linee guida del Progetto Vita Piacenza, il primo progetto europeo di cardioprotezione sul territorio nazionale finalizzato ad aumentare la sopravvivenza all’arresto cardiaco, allargando l’impegno attraverso la prevenzione del rischio cardio-vascolare e respiratorio.
Dalla collaborazione con Progetto Vita Piacenza, primo progetto di defibrillazione precoce europeo nato nel 1998, nasce Progetto Vita Piemonte(primo progetto regionale “no profit” di PAD - Public Access Defibrilation) che ad oggi ha salvato oltre 105 persone. Congiuntamente ai progetti di cardioprotezione attraverso le donazioni ed installazione di defibrillatori salva vita, viene sviluppato il Progetto Vita Ragazzi con lo scopo di sensibilizzare ai gesti salva vita e all’uso del defibrillatore, i giovani studenti nelle scuole, a partire già dalla Primarie, ricevendo il patrocinio del MIUR - Ufficio Scolastico del Piemonte.
Progetto Vita Ragazzi insegna ai giovani come comportarsi di fronte ad un arresto cardiaco, che lascia pochi minuti alla speranza di sopravvivenza. Bambini e ragazzi delle scuole, di ogni ordine e grado, e in altri luoghi come gli impianti sportivi sono oggi sensibilizzati a compiere un semplice gesto di aiuto affinché possano essere gli adulti responsabili di domani.
Per la promozione della Salute l’Associazione ha poi sviluppato il Progetto A Scuola per la Vita che sottolinea ai piu’ giovani l’importanza di adottare corretti stili di vita, l’Alimentazione sana, la corretta idratazione e l’importanza dell’attività fisica. Particolare attenzione ai danni da fumo e all’abuso di alcool.
Dal 2019 prende avvio anche il Laboratorio Percorso Ebbrezza. Una esercitazione pratica di simulazione dello stato di ebbrezza che avviene attraverso l’utilizzo di occhiali e altri materiali fini a far comprendere al partecipante e a chi osserva gli effetti e i rischi legati all’assunzione di bevande alcoliche.
L’Associazione è inoltre centro di formazione affiliato dell’Emergency First Response Agenzia Scientifica Formativa internazionale con sede in UK e USA, nonché site training center dell’American Heart Association (AHA)fondata nel 1915 con sede a Dallas in Texas, un'organizzazione statunitense non a scopo di lucro che si occupa di ridurre le morti causate da problemi cardiaci e ictus. AHA è la più grande organizzazione al mondo che si occupa di problematiche cardiovascolari.
Nel 2018 per il suo impegno verso la prevenzione l’Associazione diventa National member della World Heart Federation con sede a Ginevra. La World Heart Federation è il principale organo rappresentativo della comunità cardiovascolare globale, che rappresenta più di 200 fondazioni cardiache, società scientifiche, società civile e organizzazioni di pazienti di oltre 100 paesi.
La Mission
L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco, come da Statuto e Atto Costitutivo, ha come mission:
l’attività di prevenzione e cura attraverso screening e visite sul territorio e/o ambulatoriali;
la promozione e la realizzazione di attività di educazione, formazione e informazione in materia cardiovascolare in favore di cardiopatici o con patologie respiratorie croniche e soggetti con sospetti problemi respiratori, cardiaci, e dei familiari degli stessi;
o la promozione, il sostegno e la gestione di iniziative rivolte ad informare ed a educare e sensibilizzare l’opinione pubblica, il mondo della scuola e i giovani sulla diffusione e la rilevanza clinica e sociale delle malattie cardiovascolari;
o l’importanza dell’intervento in caso di emergenza da parte della popolazione con i gesti salva vita quale la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione precoce
la promozione della salute ispirandosi ai principi della “Carta di Ottawa” per impegnare direttamente ogni individuo nel preservarla e nel salvaguardare la propria vita e quella degli altri”
L’attuale Presidente dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione è il Dott. Marcello Segre, il Consiglio Direttivo si completa con i soci fondatori Dott. Michele Grio Direttore SC Rianimazione Ospedale Rivoli ASL TO 3 e la Dott.ssa Daniela Aschieri Direttore Cardiologia Ospedale Castello ASL Piacenza. L’Associazione si avvale di un Comitato Scientifico formato da Medici, Infermieri, Psicologi, Ingegneri, Dirigenti Scolastici, Insegnanti ed educatori.