Reperibili con orario continuato 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 La Migliore Cerimonia Funebre per i Vostri Cari
Serena Onoranze Funebri, grazie alla presenza di un team qualificato è al fianco delle famiglie per supportarle nell’organizzazione del rito funebre, e nell’espletamento delle pratiche.
26/09/2025
✏ Settembre è il mese delle ripartenze. Ma non per tutti.
C’è chi si porta dentro il silenzio di un’assenza, mentre il mondo ricomincia a correre.
In quei momenti, non servono grandi parole. Servono gesti piccoli e ricordi che ti scaldano il cuore. ❤
Settembre è il mese delle ripartenze. Ma non per tutti.C’è chi si porta dentro il silenzio di un’assenza, mentre il mondo ricomincia a correre.In quei moment...
23/09/2025
In 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐄𝐦𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐞 𝐈𝐈, all’angolo con via Principe Tommaso, sorge uno degli edifici più affascinanti della 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨: il 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐞𝐬𝐞, inaugurato nel 𝟏𝟖𝟓𝟑.
Fu il primo grande luogo di culto costruito nel capoluogo piemontese dopo l’emancipazione dei Valdesi concessa con le 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐏𝐚𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟖𝟒𝟖. La comunità volle un tempio che fosse non solo un punto di riferimento religioso, ma anche un segno visibile di libertà e integrazione.
Il progetto fu affidato all’𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, che scelse lo 𝐬𝐭𝐢𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐨𝐠𝐨𝐭𝐢𝐜𝐨, allora molto in voga in Europa, con slanciate vetrate, guglie e un’imponente facciata che ancora oggi cattura lo sguardo dei passanti.
Oltre al suo valore architettonico, il Tempio Valdese racconta una storia di diritti civili, tolleranza e fede, diventando simbolo del cammino verso una società più aperta e inclusiva.
Il banchetto funebre, in ogni cultura, è un momento di condivisione che trasforma il dolore in memoria viva. 🍲
👉 Scopri di più nell’articolo:
La commemorazione dei defunti è un momento universale che, al di là delle differenze culturali e religiose, porta le persone a riflettere sul significato della memoria, della comunità e del legame con chi non c’è più. Uno degli elementi più ricorrenti in queste pratiche è il banchetto, un g...
16/09/2025
L'𝐞𝐬𝐮𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 è un'operazione delicata ed è spesso carica di emozioni per i famigliari della persona cara. Consiste nel disseppellimento della salma precedentemente sepolta e avviene a 𝐝𝐢𝐞𝐜𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢 di distanza dall'𝐢𝐧𝐮𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, ossia la sepoltura del feretro a terra.
In questo caso si parla di 𝐞𝐬𝐮𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 mentre può essere anche 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 se viene richiesta dai famigliari del defunto nel caso in cui non siano ancora decorsi i 10 anni dalla sepoltura.
Al termine dell'esumazione, la salma può essere trasferita in una tomba o in un loculo oppure essere cremata. In questo caso, le ceneri possono essere affidate ai famigliari, depositate nel cinerario comune oppure tumulate in un'apposita celletta.
𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐚 è in grado di occuparsi di tutte le 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐛𝐮𝐫𝐨𝐜𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 inerenti all'esumazione che verrà poi svolta dal personale specializzato del cimitero.
Una squadra di volontari per partecipare a quelle cerimonie funebri che altrimenti sarebbero disertate. E' la singolare iniziativa promossa dal consiglio comunale di 𝐓𝐨𝐫𝐟𝐚𝐞𝐧, contea del 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐬 nel 𝐑𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐔𝐧𝐢𝐭𝐨, situata nella zona sud-orientale del Paese.
L'idea ha come obiettivo quello di garantire che nessun funerale si svolga in totale solitudine. Un fenomeno quest'ultimo che è particolarmente diffuso nella terza età. Secondo i dati diffusi dall'ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), infatti, sono oltre 5 milioni gli anziani che in Italia vivono da soli. Un numero destinato a crescere con l'invecchiamento della popolazione.
La 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐥𝐞 di 𝐂𝐨𝐧𝐝𝐨𝐯𝐞 dedicata a 𝐒𝐚𝐧 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐨 è stata costruita verso il XII secolo insieme all'annesso cimitero.
In precedenza l'antica chiesa romanica è stata intitolata prima a Santa Maria Del Prato e poi a San Pietro in Vincoli. All'interno del battistero è tuttora conservato un rilievo marmoreo di epoca paleocristiana raffigurante due cervi e un tralcio di vite.
Gesti che continuiamo a fare, anche quando non servono più.
Perché non servono a loro. Servono a noi.❣
Per chi ama. Per chi ricorda. 🫶🏻
21/08/2025
Ogni individuo, nella propria esistenza, deve necessariamente incappare in un 𝐥𝐮𝐭𝐭𝐨. Un sentimento di profondo dolore che si prova in seguito alla perdita di una persona cara.
Nel corso degli anni, tanti professionisti hanno approfondito e studiato il tema arrivando a definire il percorso di 𝐞𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐮𝐭𝐭𝐨 in modalità differenti.
✍🏻 Ulteriori approfondimenti nell'articolo:
Ogni individuo, nella propria esistenza, deve necessariamente incappare in un lutto. Un sentimento di profondo dolore che si prova in seguito alla perdita di una persona cara. Si manifesta con una sofferenza prolungata ed intensa che spesso non sembra attenuarsi nel tempo come ci si aspetterebbe. Si...
15/08/2025
Oggi più che mai, ricordiamo l’importanza di fermarsi, respirare e custodire ciò che conta davvero: il tempo, gli affetti, la memoria.
Oggi, 𝟏𝟎 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, è la 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨. Una giornata che è legata al martirio di San Lorenzo, un diacono cristiano ucciso nel 258 d.C. durante le persecuzioni dei Romani. La ricorrenza è tradizionalmente associata alle stelle cadenti, chiamate anche lacrime di San Lorenzo come quelle che ha versato durante il suo supplizio.
In alcune zone d'Italia, in particolare nel Lazio e nell'Umbria, a questa ricorrenza si legano delle tradizioni popolari che richiamano i temi della morte e della memoria. Una giornata di preghiera nella quale le persone accendono candele e fanno visita ai cimiteri nel ricordo dei propri cari.
La 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 intitolata a 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐕𝐞𝐬𝐜𝐨𝐯𝐨 è la più grande istituzione religiosa di 𝐑𝐢𝐯𝐨𝐥𝐢 da cui in passato dipendeva anche il castello.
La Basilica è stata costruita all'inizio del Trecento in stile gotico trasformando una piccola ca****la dedicata a San Martino sorta già a partire dal 1217. Nel corso dei secoli ha quindi subito diverse trasformazioni fino a giungere al suo aspetto attuale.
La chiesa è formata da un'ampia navata centrale, dalla triplice coppia di cappelle laterali e dal coro a sezione circolare. All'interno spicca l'altare maggiore, trasportato a Rivoli dalla Certosa di Collegno, ricco di intarsi marmorei policromi, applicazioni in bronzo dorato e sculture di marmo bianco.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Serena Onoranze Funebri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Il servizio offerto dalla Serena Onoranze Funebri, si basa sulla volontà di rapportarsi in maniera diversa alla famiglie che si rivolgono a noi.
La morte del proprio caro, è uno dei momenti più delicati da affrontare nella vita. Troppo spesso però si perde di vista l’importanza del supporto umano e io voglio sottolineare questo aspetto. Ciascuno affronta il dolore in maniera totalmente personale e ogni cerimonia è un contesto a sé.
Per questa ragione offriamo ai nostri clienti informazioni chiare e trasparenti, fornendo articoli di prima scelta, garantendo delle cerimonie di assoluta qualità in linea con le aspettative di ognuno.
Come titolare paragono spesso la mia agenzia alla “piccola bottega artigiana” che si prende cura di ogni singola famiglia fin nei minimi dettagli, senza mai farLa sentire trascurata, per motivi dettati dalla fretta o dal profitto.
Il senso di smarrimento e di urgenza sul “cosa dobbiamo fare?” negli attimi immediamente successivi alla dipartita sono emotivamente faticosi da gestire. Ma è bene sapere che non si è soli.
Siamo pronti a sollevarvi di tutte le incombenze burocratiche, senza dimenticare di farvi sentire in ogni momento del lutto, la vicinanza umana. Cerchiamo di essere un punto di riferimento, che comprende ed ascolta, aiutando a superare un momento non facile.
Vi aiuteremo ad onorare la memoria della persona cara, di cui verrà esaltato il valore in vita. Affioreranno sentimenti, emozioni, ricordi che vi legano alla persona cara e resteranno indelebili nel suo animo.