Farmacia San Rocco

Farmacia San Rocco La nostra professionalità e il nostro impegno per soddisfare la tua richiesta di salute e benessere

🦟 West Nile Virus: che cos’è e perché se ne parla?Il virus West Nile (WNV) è un virus della famiglia dei Flaviviridae, i...
31/07/2025

🦟 West Nile Virus: che cos’è e perché se ne parla?
Il virus West Nile (WNV) è un virus della famiglia dei Flaviviridae, isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda. In Italia torna ciclicamente nei mesi caldi, perché viene trasmesso da alcune zanzare (specie Culex), più attive tra il tramonto e l’alba. Si sono registrati diversi casi in varie regioni.
🐦 Gli uccelli selvatici sono i veri serbatoi del virus. Le zanzare pungono un uc***lo infetto e poi possono trasmettere l’infezione a cavalli e persone. Ma attenzione: l’uomo è un ospite occasionale, e non può contagiare altri. Non esiste trasmissione da persona a persona.
⏳ Il periodo di incubazione va da 2 a 14 giorni. Nell’80% dei casi non ci sono sintomi. Quando presenti, assomigliano a un’influenza: febbre, mal di testa, nausea, vomito, sfoghi cutanei e linfonodi ingrossati.
❗ Solo in meno dell’1% dei casi possono comparire complicazioni serie come meningite, encefalite o mielite, soprattutto nei soggetti fragili.
🔍 Il rischio non è da sottovalutare, ma neppure da ingigantire, come spesso viene fatto con vere e proprie psicosi.
🛡 Come proteggersi?
• Evita ristagni d’acqua ( tombini, sottovasi, secchi, barili)
• Usa repellenti specifici e zanzariere
• Indossa abiti chiari e coprenti di sera

Fonte: Istituto Superiore di Sanità

🦟 West Nile Virus: che cos’è e perché se ne parla?

Il virus West Nile (WNV) è un virus della famiglia dei Flaviviridae, isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda. In Italia torna ciclicamente nei mesi caldi, perché viene trasmesso da alcune zanzare (specie Culex), più attive tra il tramonto e l’alba. Si sono registrati diversi casi in varie regioni.

🐦 Gli uccelli selvatici sono i veri serbatoi del virus. Le zanzare pungono un uc***lo infetto e poi possono trasmettere l’infezione a cavalli e persone. Ma attenzione: l’uomo è un ospite occasionale, e non può contagiare altri. Non esiste trasmissione da persona a persona.

⏳ Il periodo di incubazione va da 2 a 14 giorni. Nell’80% dei casi non ci sono sintomi. Quando presenti, assomigliano a un’influenza: febbre, mal di testa, nausea, vomito, sfoghi cutanei e linfonodi ingrossati.

❗ Solo in meno dell’1% dei casi possono comparire complicazioni serie come meningite, encefalite o mielite, soprattutto nei soggetti fragili.

🔍 Il rischio non è da sottovalutare, ma neppure da ingigantire, come spesso viene fatto con vere e proprie psicosi.

🛡 Come proteggersi?
• Evita ristagni d’acqua ( tombini, sottovasi, secchi, barili)
• Usa repellenti specifici e zanzariere
• Indossa abiti chiari e coprenti di sera

Fonte: Istituto Superiore di Sanità

LA FARMACIA SAN ROCCO VI AVVISA CHE SARA' APERTA PER TURNO DOMENICA 27 LUGLIO DALLE 9 ALLE 19.30 (DALLE 13 ALLE 15 SERVI...
23/07/2025

LA FARMACIA SAN ROCCO VI AVVISA CHE SARA' APERTA PER TURNO DOMENICA 27 LUGLIO DALLE 9 ALLE 19.30 (DALLE 13 ALLE 15 SERVIZIO A BATTENTI CHIUSI).
Se doveste aver bisogno di noi, ci siamo!

Farmacia San Rocco
corso Grosseto 165
011 2205122
WA 375 6178398

Hai difficoltà a distinguere le alterazioni vascolari?🔷 Trombosi:Si forma un coagulo (trombo) all’interno di un vaso san...
24/05/2025

Hai difficoltà a distinguere le alterazioni vascolari?
🔷 Trombosi:
Si forma un coagulo (trombo) all’interno di un vaso sanguigno, come se un tubo si ostruisse. Questo blocco impedisce al sangue di fluire correttamente.
Terapia:
• Anticoagulanti (es. eparina, warfarin, DOAC come apixaban o rivaroxaban)
• Trombolitici in casi gravi (es. alteplase)
• Antiaggreganti (es. aspirina) in prevenzione secondaria

🔷 Embolia:
Avviene quando un trombo (o una bolla d’aria, grasso o altro materiale) si stacca e viaggia nel flusso sanguigno fino a bloccare un vaso più piccolo. Risultato? Arresto improvviso del flusso: blocco totale!
Terapia:
• Anticoagulanti a lungo termine
• Trombolisi in urgenza
• Chirurgia di embolectomia nei casi critici
• Supporto respiratorio e cardiaco se necessario

🔷 Placca aterosclerotica:
È composta da grassi, colesterolo e cellule infiammatorie che si accumulano nelle pareti arteriose. Col tempo irrigidisce e restringe i vasi, aumentando il rischio di trombosi o infarto.
Terapia:
• Statine (per ridurre il colesterolo)
• Antiaggreganti (es. aspirina, clopidogrel)
• Controllo dei fattori di rischio (ipertensione, diabete, fumo)
• In casi avanzati: angioplastica o bypass

🔷 Vasculite:
Infiammazione dei vasi sanguigni. I vasi possono indebolirsi, rompersi o chiudersi. Può essere molto pericolosa se non trattata tempestivamente.
Terapia:
• Corticosteroidi (es. prednisone)
• Immunosoppressori (es. ciclofosfamide, metotrexato)
• Biologici (es. rituximab) in forme autoimmuni gravi

Nota: le terapie indicate sono generali e possono variare in base al singolo paziente, alla gravità del caso e alle eventuali patologie concomitanti. È fondamentale rivolgersi al medico per una valutazione personalizzata.

Hai difficoltà a distinguere le alterazioni vascolari?

🔷 Trombosi:
Si forma un coagulo (trombo) all’interno di un vaso sanguigno, come se un tubo si ostruisse. Questo blocco impedisce al sangue di fluire correttamente.

Terapia:
• Anticoagulanti (es. eparina, warfarin, DOAC come apixaban o rivaroxaban)
• Trombolitici in casi gravi (es. alteplase)
• Antiaggreganti (es. aspirina) in prevenzione secondaria



🔷 Embolia:
Avviene quando un trombo (o una bolla d’aria, grasso o altro materiale) si stacca e viaggia nel flusso sanguigno fino a bloccare un vaso più piccolo. Risultato? Arresto improvviso del flusso: blocco totale!

Terapia:
• Anticoagulanti a lungo termine
• Trombolisi in urgenza
• Chirurgia di embolectomia nei casi critici
• Supporto respiratorio e cardiaco se necessario



🔷 Placca aterosclerotica:
È composta da grassi, colesterolo e cellule infiammatorie che si accumulano nelle pareti arteriose. Col tempo irrigidisce e restringe i vasi, aumentando il rischio di trombosi o infarto.

Terapia:
• Statine (per ridurre il colesterolo)
• Antiaggreganti (es. aspirina, clopidogrel)
• Controllo dei fattori di rischio (ipertensione, diabete, fumo)
• In casi avanzati: angioplastica o bypass



🔷 Vasculite:
Infiammazione dei vasi sanguigni. I vasi possono indebolirsi, rompersi o chiudersi. Può essere molto pericolosa se non trattata tempestivamente.

Terapia:
• Corticosteroidi (es. prednisone)
• Immunosoppressori (es. ciclofosfamide, metotrexato)
• Biologici (es. rituximab) in forme autoimmuni gravi


Nota: le terapie indicate sono generali e possono variare in base al singolo paziente, alla gravità del caso e alle eventuali patologie concomitanti. È fondamentale rivolgersi al medico per una valutazione personalizzata.

👇 Salva questo post, condividilo o mandalo a chi ancora confonde trombosi con embolia!

👩🏻‍🔬

Tanti auguri a tutte le mamme ❤️🫶🏻
11/05/2025

Tanti auguri a tutte le mamme ❤️🫶🏻

Tanti auguri a tutte le mamme ❤️🫶🏻

👩🏻‍🔬

La Farmacia San Rocco vi augura serena Pasqua! Che questa festività porti pace, salute e speranza a voi e alle vostre fa...
20/04/2025

La Farmacia San Rocco vi augura serena Pasqua! Che questa festività porti pace, salute e speranza a voi e alle vostre famiglie. Siamo al vostro fianco ogni giorno, con dedizione e professionalità per prenderci cura della vostra salute.

Buona Pasqua di cuore da tutto lo staff!

LA FARMACIA SAN ROCCO VI AVVISA CHE SARA' APERTA PER TURNO DOMENICA 12 GENNAIO DALLE 9 ALLE 19,30 (DALLE 13 ALLE 15 SERV...
12/01/2025

LA FARMACIA SAN ROCCO VI AVVISA CHE SARA' APERTA PER TURNO DOMENICA 12 GENNAIO DALLE 9 ALLE 19,30 (DALLE 13 ALLE 15 SERVIZIO A BATTENTI CHIUSI).
Se doveste aver bisogno di noi, ci siamo!
Farmacia San Rocco
corso Grosseto 165
011 2205122
WA 375 6178398

📌 Calcolosi Renale: Cosa sapereLa calcolosi renale, o  , è una condizione caratterizzata dalla formazione di calcoli (pi...
31/12/2024

📌 Calcolosi Renale: Cosa sapere
La calcolosi renale, o , è una condizione caratterizzata dalla formazione di calcoli (piccoli aggregati solidi) nei reni.
Sintomi comuni:
❌Dolore acuto alla schiena o al fianco.
❌Sangue nelle urine.
❌Necessità frequente di urinare.
❌Nausea e vomito.
Tipi di Calcoli:
1️⃣Calcoli di Calcio: I più comuni, spesso composti da ossalato di calcio.
2️⃣Calcoli di Acido Urico: Associati a un'elevata assunzione di proteine animali.
3️⃣Calcoli di Struvite: Spesso correlati a infezioni urinarie.
4️⃣Calcoli di Cistina: Rari e di origine genetica.
Prevenzione:
La dipende dal tipo di calcolo ma in linea generale è necessario:
✅Bere almeno 2-3 litri di acqua al giorno.
✅Avere un’alimentazione sana ed equilibrata, che non abbia eccessi di proteine o di altro macro e micronutrienti,
✅Mantenere uno stile di vita attivo.
Il potrà fornire consigli personalizzati e terapie differenti in base al tipo di calcolo renale.

Fonte bibliografica:
Fondazione SIU - Guida per il paziente sulla calcolosi renale

📌 Calcolosi Renale: Cosa sapere

La calcolosi renale, o , è una condizione caratterizzata dalla formazione di calcoli (piccoli aggregati solidi) nei reni.

Sintomi comuni:

❌Dolore acuto alla schiena o al fianco.
❌Sangue nelle urine.
❌Necessità frequente di urinare.
❌Nausea e vomito.

Tipi di Calcoli:

1️⃣Calcoli di Calcio: I più comuni, spesso composti da ossalato di calcio.
2️⃣Calcoli di Acido Urico: Associati a un'elevata assunzione di proteine animali.
3️⃣Calcoli di Struvite: Spesso correlati a infezioni urinarie.
4️⃣Calcoli di Cistina: Rari e di origine genetica.

Prevenzione:

La dipende dal tipo di calcolo ma in linea generale è necessario:

✅Bere almeno 2-3 litri di acqua al giorno.
✅Avere un’alimentazione sana ed equilibrata, che non abbia eccessi di proteine o di altro macro e micronutrienti,
✅Mantenere uno stile di vita attivo.

Il potrà fornire consigli personalizzati e terapie differenti in base al tipo di calcolo renale.



Fonte bibliografica:
Fondazione SIU - Guida per il paziente sulla calcolosi renale

🔬 I FANS e i loro effetti sullo stomaco: attenzione alla scelta! I farmaci   non steroidei (FANS) sono tra i più utilizz...
28/11/2024

🔬 I FANS e i loro effetti sullo stomaco: attenzione alla scelta!
I farmaci non steroidei (FANS) sono tra i più utilizzati per il trattamento di dolore e infiammazione. Tuttavia, sapevi che possono avere effetti collaterali sullo stomaco? 🤔
Molti sono familiari con il rischio di nausea, dolori addominali, o addirittura ulcere quando si usano i FANS. Questo succede perché questi interferiscono con la produzione di prostaglandine, sostanze chimiche nel nostro corpo che, tra le altre cose, proteggono la mucosa gastrica. Quando i FANS riducono le prostaglandine, lo stomaco diventa più vulnerabile.
🧐 Ma non tutti i FANS sono uguali! Esistono differenze significative nel loro impatto sulla salute dello stomaco. I FANS selettivi per la COX-2 (come il celecoxib) sono progettati per colpire principalmente l’infiammazione (cox-2), riducendo al minimo l’effetto sullo stomaco e sulle ciclossigenasi 1 (cox-1). Questi farmaci sono considerati meno gastrolesivi rispetto ad altri come l’aspirina o il ketoprofene, che sono più noti per i loro effetti collaterali gastrointestinali.
Nel grafico 📊 che abbiamo preparato, puoi vedere chiaramente la scala di effetti collaterali gastrointestinali per diversi FANS, dove i farmaci selettivi per la COX-2 (come il celecoxib) occupano una posizione più favorevole rispetto ai FANS non selettivi.
👨‍⚕️ Un altro FANS da considerare è la : sebbene non selettivo per la COX-2, viene spesso visto come meno gastrolesivo rispetto ad altri FANS non selettivi come il diclofenac o naproxene. Tuttavia, è importante ricordare che la nimesulide può comportare rischi epatici, e quindi va utilizzata con cautela, soprattutto a lungo termine.
👉 In sintesi: quando si sceglie un FANS, è fondamentale considerare non solo l’efficacia contro il dolore, ma anche i potenziali effetti collaterali sullo stomaco. Assumere questi medicinali a stomaco pieno è di fondamentale importanza per ridurre l’impatto gastrolesivo. Consulta sempre il tuo medico o il tuo scegliere il farmaco più adatto!

🔬 I FANS e i loro effetti sullo stomaco: attenzione alla scelta!

I farmaci non steroidei (FANS) sono tra i più utilizzati per il trattamento di dolore e infiammazione. Tuttavia, sapevi che possono avere effetti collaterali sullo stomaco? 🤔

Molti sono familiari con il rischio di nausea, dolori addominali, o addirittura ulcere quando si usano i FANS. Questo succede perché questi interferiscono con la produzione di prostaglandine, sostanze chimiche nel nostro corpo che, tra le altre cose, proteggono la mucosa gastrica. Quando i FANS riducono le prostaglandine, lo stomaco diventa più vulnerabile.

🧐 Ma non tutti i FANS sono uguali! Esistono differenze significative nel loro impatto sulla salute dello stomaco. I FANS selettivi per la COX-2 (come il celecoxib) sono progettati per colpire principalmente l’infiammazione (cox-2), riducendo al minimo l’effetto sullo stomaco e sulle ciclossigenasi 1 (cox-1). Questi farmaci sono considerati meno gastrolesivi rispetto ad altri come l’aspirina o il ketoprofene, che sono più noti per i loro effetti collaterali gastrointestinali.

Nel grafico 📊 che abbiamo preparato, puoi vedere chiaramente la scala di effetti collaterali gastrointestinali per diversi FANS, dove i farmaci selettivi per la COX-2 (come il celecoxib) occupano una posizione più favorevole rispetto ai FANS non selettivi.

👨‍⚕️ Un altro FANS da considerare è la : sebbene non selettivo per la COX-2, viene spesso visto come meno gastrolesivo rispetto ad altri FANS non selettivi come il diclofenac o naproxene. Tuttavia, è importante ricordare che la nimesulide può comportare rischi epatici, e quindi va utilizzata con cautela, soprattutto a lungo termine.

👉 In sintesi: quando si sceglie un FANS, è fondamentale considerare non solo l’efficacia contro il dolore, ma anche i potenziali effetti collaterali sullo stomaco. Assumere questi medicinali a stomaco pieno è di fondamentale importanza per ridurre l’impatto gastrolesivo. Consulta sempre il tuo medico o il tuo scegliere il farmaco più adatto!

LA FARMACIA SAN ROCCO VI AVVISA CHE SARA' APERTA PER TURNO DOMENICA 17 NOVEMBRE DALLE 9 ALLE 19,30 (DALLE 13 ALLE 15 SER...
15/11/2024

LA FARMACIA SAN ROCCO VI AVVISA CHE SARA' APERTA PER TURNO DOMENICA 17 NOVEMBRE DALLE 9 ALLE 19,30 (DALLE 13 ALLE 15 SERVIZIO A BATTENTI CHIUSI). Se doveste aver bisogno di noi, ci siamo!
Farmacia San Rocco
corso Grosseto 165
011 2205122
WA 375 6178398

Giornata Mondiale del DiabeteOggi parliamo dell’insulina e del suo ruolo fondamentale nella gestione del  , in particola...
14/11/2024

Giornata Mondiale del Diabete

Oggi parliamo dell’insulina e del suo ruolo fondamentale nella gestione del , in particolare delle diverse tipologie e di quando è necessario utilizzarle.

👥 Diabete di Tipo 1: per chi vive con il diabete di tipo 1, l’insulina è una terapia essenziale: rimpiazza completamente l’ormone che il corpo non riesce più a produrre a causa della reazione immunitaria. La somministrazione non può essere interrotta neanche in caso di digiuno; la dose, infatti, può essere adattata, ma non devono mai passare più di poche ore tra una somministrazione e l’altra. Per queste persone, l’insulina è una terapia salva-vita!

👥 Diabete di Tipo 2: nel diabete di tipo 2, l’insulina può essere una necessità temporanea o definitiva. Alcuni pazienti potrebbero averne bisogno solo in determinati momenti, come al momento della diagnosi o in caso di interventi chirurgici, infezioni o altre condizioni stressanti.

💉 Tipi di Insulina:

Ogni tipo di insulina ha una velocità e durata d’azione specifica. Tra le principali troviamo:

❇️Rapidissime (lispro, aspart, glulisina)
❇️Rapide (umana regolare)
❇️Intermedie (NPH)
❇️A lunga durata (glargine, detemir, degludec)

Esistono anche miscele che combinano insulina rapidissima e intermedia per un rilascio a più fasi.

La gestione dell’insulina varia da persona a persona. Per ogni dubbio, bisogna rivolgersi sempre al proprio diabetologo.

🧘‍♂️🧘🏄‍♂️🔋Dopo due settimane di relax siamo nuovamente a vostra disposizione! Vi aspettiamo♥🧑‍⚕️👨‍⚕️
02/09/2024

🧘‍♂️🧘🏄‍♂️🔋Dopo due settimane di relax siamo nuovamente a vostra disposizione! Vi aspettiamo♥🧑‍⚕️👨‍⚕️

🥰😆Vi siamo mancati?!‍👨‍⚕️👩🏻‍⚕️Da Lunedì saremo nuovamente a vostra disposizione dalle 8,30 alle 13 e dalle 15 alle 19,30...
30/08/2024

🥰😆Vi siamo mancati?!‍👨‍⚕️👩🏻‍⚕️Da Lunedì saremo nuovamente a vostra disposizione dalle 8,30 alle 13 e dalle 15 alle 19,30!
p.s. a volte anche un pò dopo...😜

Indirizzo

Corso Grosseto 165/B
Turin
10147

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
15:00 - 19:30
Martedì 08:30 - 13:00
15:00 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
15:00 - 19:30
Giovedì 08:30 - 13:00
15:00 - 19:30
Venerdì 08:30 - 13:00
15:00 - 19:30
Sabato 08:30 - 13:00
15:00 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmacia San Rocco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Farmacia San Rocco:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare