Farmacia San Rocco

Farmacia San Rocco La nostra professionalità e il nostro impegno per soddisfare la tua richiesta di salute e benessere

Rimegepant per l’emicrania 🧠 L’emicrania è una vera e propria patologia neurologica cronica e disabilitante che in Itali...
09/10/2025

Rimegepant per l’emicrania 🧠

L’emicrania è una vera e propria patologia neurologica cronica e disabilitante che in Italia interessa circa 6 milioni di persone, con una prevalenza tripla nelle donne. Chi ne soffre sa bene quanto possa compromettere la vita quotidiana: dolore pulsante, nausea, ipersensibilità a luce e rumori, attacchi improvvisi che durano ore o giorni.

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha aperto nuove strade terapeutiche e tra queste troviamo il Rimegepant, un farmaco innovativo nella gestione dell’emicrania e ora rimborsato per i pazienti adulti.

Che cos’è il Rimegepant?
È un antagonista selettivo del recettore CGRP (calcitonin gene-related peptide). Questa molecola è coinvolta nella trasmissione del dolore emicranico e nella dilatazione dei vasi cerebrali. Antagonizzarne l’azione significa ridurre l’intensità e la durata degli attacchi.

⚡ Come agisce?
A differenza dei triptani, che agiscono sulla vasocostrizione, il Rimegepant lavora direttamente sul pathway del CGRP. Questo approccio:
✅Aiuta ad alleviare i sintomi acuti dell’attacco emicranico
✅Può essere utilizzato anche in profilassi, riducendo la frequenza degli episodi.
✅Presenta un profilo di sicurezza favorevole, con minori effetti cardiovascolari rispetto ad altre terapie.

La disponibilità di un farmaco in compressa orodispersibile rappresenta un passo avanti rispetto alle terapie tradizionali, poiché più rapido nell’insorgenza d’azione (molti pazienti avvertono beneficio entro 2 ore) e maggiore compliance per i pazienti con difficoltà ad ingoiare compresse o capsule.

In sintesi: Il Rimegepant rappresenta un passo avanti importante nella cura dell’emicrania, offrendo ai pazienti una nuova opzione terapeutica più mirata e meglio tollerata

🦟 West Nile Virus: che cos’è e perché se ne parla?Il virus West Nile (WNV) è un virus della famiglia dei Flaviviridae, i...
31/07/2025

🦟 West Nile Virus: che cos’è e perché se ne parla?
Il virus West Nile (WNV) è un virus della famiglia dei Flaviviridae, isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda. In Italia torna ciclicamente nei mesi caldi, perché viene trasmesso da alcune zanzare (specie Culex), più attive tra il tramonto e l’alba. Si sono registrati diversi casi in varie regioni.
🐦 Gli uccelli selvatici sono i veri serbatoi del virus. Le zanzare pungono un uc***lo infetto e poi possono trasmettere l’infezione a cavalli e persone. Ma attenzione: l’uomo è un ospite occasionale, e non può contagiare altri. Non esiste trasmissione da persona a persona.
⏳ Il periodo di incubazione va da 2 a 14 giorni. Nell’80% dei casi non ci sono sintomi. Quando presenti, assomigliano a un’influenza: febbre, mal di testa, nausea, vomito, sfoghi cutanei e linfonodi ingrossati.
❗ Solo in meno dell’1% dei casi possono comparire complicazioni serie come meningite, encefalite o mielite, soprattutto nei soggetti fragili.
🔍 Il rischio non è da sottovalutare, ma neppure da ingigantire, come spesso viene fatto con vere e proprie psicosi.
🛡 Come proteggersi?
• Evita ristagni d’acqua ( tombini, sottovasi, secchi, barili)
• Usa repellenti specifici e zanzariere
• Indossa abiti chiari e coprenti di sera

Fonte: Istituto Superiore di Sanità

🦟 West Nile Virus: che cos’è e perché se ne parla?

Il virus West Nile (WNV) è un virus della famiglia dei Flaviviridae, isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda. In Italia torna ciclicamente nei mesi caldi, perché viene trasmesso da alcune zanzare (specie Culex), più attive tra il tramonto e l’alba. Si sono registrati diversi casi in varie regioni.

🐦 Gli uccelli selvatici sono i veri serbatoi del virus. Le zanzare pungono un uc***lo infetto e poi possono trasmettere l’infezione a cavalli e persone. Ma attenzione: l’uomo è un ospite occasionale, e non può contagiare altri. Non esiste trasmissione da persona a persona.

⏳ Il periodo di incubazione va da 2 a 14 giorni. Nell’80% dei casi non ci sono sintomi. Quando presenti, assomigliano a un’influenza: febbre, mal di testa, nausea, vomito, sfoghi cutanei e linfonodi ingrossati.

❗ Solo in meno dell’1% dei casi possono comparire complicazioni serie come meningite, encefalite o mielite, soprattutto nei soggetti fragili.

🔍 Il rischio non è da sottovalutare, ma neppure da ingigantire, come spesso viene fatto con vere e proprie psicosi.

🛡 Come proteggersi?
• Evita ristagni d’acqua ( tombini, sottovasi, secchi, barili)
• Usa repellenti specifici e zanzariere
• Indossa abiti chiari e coprenti di sera

Fonte: Istituto Superiore di Sanità

LA FARMACIA SAN ROCCO VI AVVISA CHE SARA' APERTA PER TURNO DOMENICA 27 LUGLIO DALLE 9 ALLE 19.30 (DALLE 13 ALLE 15 SERVI...
23/07/2025

LA FARMACIA SAN ROCCO VI AVVISA CHE SARA' APERTA PER TURNO DOMENICA 27 LUGLIO DALLE 9 ALLE 19.30 (DALLE 13 ALLE 15 SERVIZIO A BATTENTI CHIUSI).
Se doveste aver bisogno di noi, ci siamo!

Farmacia San Rocco
corso Grosseto 165
011 2205122
WA 375 6178398

Indirizzo

Corso Grosseto 165/B
Turin
10147

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
15:00 - 19:30
Martedì 08:30 - 13:00
15:00 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
15:00 - 19:30
Giovedì 08:30 - 13:00
15:00 - 19:30
Venerdì 08:30 - 13:00
15:00 - 19:30
Sabato 08:30 - 13:00
15:00 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmacia San Rocco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Farmacia San Rocco:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare