IPA Istituto Psicologia Applicata

IPA Istituto Psicologia Applicata IPA | Istituto Psicologia Applicata

L'Istituto ha sede a Torino, ma opera in tutta Italia.

Nasce come luogo di eccellenza per l'apprendimento di competenze psicologiche e psicoterapeutiche nei vari contesti applicativi.

Esce oggi il primo annuncio per Child Mind 2021 | Psicologia e Psicoterapia dell’infanzia.Tre lectiones magistralis più ...
06/06/2021

Esce oggi il primo annuncio per Child Mind 2021 | Psicologia e Psicoterapia dell’infanzia.

Tre lectiones magistralis più tre giorni di meeting internazionali con esperti italiani a stranieri.

Aperte da oggi le iscrizioni.

📍Child Mind 2021 | Psicologia e Psicoterapia dell’infanzia

✔️ Tre lectiones Magistralis + Meeting online

👉🏻Venerdì 24 Settembre, h. 9 - 12 | Luigi - L’ascolto psicoterapeutico dei bambini che vivono situazioni di maltrattamento e abuso

👉🏻Giovedì 7 Ottobre, h. 9 - 12 | Anna Maria - L’uso della diagnosi psicodinamica per la psicoterapia infantile

👉🏻Venerdì 8 Ottobre, h. 18 - 21 | Stephen - Il bambino relazionale: intersoggettività e sviluppo infantile

✔️ CHILD MIND 2021. PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DELL’INFANZIA
Convegno online | 13-16 ottobre

❗️❗️❗️Acquistando il Pacchetto CHILD MIND 2021, l'iscrizione è valida per

📎Le tre LECTIONES MAGISTRALES (24 Settembre, 7 Ottobre, 8 Ottobre)

📎Il CONVEGNO CHILD MIND 2021: 4 giornate di formazione full time (dal 13 al 16 Ottobre) | 50 ECM

✔️Partecipi alle dirette delle Lectiones e a quelle del Convegno

✔️Potrai vedere le registrazioni per 12 mesi

✔️Potrai ascoltare in inglese e in italiano

✔️Per gli ECM non sarà necessario che partecipi alle dirette

✔️Troverai il questionario ECM nel sito, nell'area riservata.

❗️▶️ https://www.psicologia.io/child-mind-lectiones-e-meeting

Mar 18 Maggio 2021, 10:00 - 11:30𝗪𝗘𝗕𝗜𝗡𝗔𝗥 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 del Direttore della Scuola di Specializzazione Pietro BarbettaSi ha il...
12/05/2021

Mar 18 Maggio 2021, 10:00 - 11:30
𝗪𝗘𝗕𝗜𝗡𝗔𝗥 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢
del Direttore della Scuola di Specializzazione Pietro Barbetta

Si ha il diritto di morire di fame? Esiste una libido alimentare che possa essere considerata il fulcro della costellazione anoressica? I legami tra i sintomi psicosomatici e l'abuso sessuale sono scontati come spesso si è indotti a credere? E come parlano le anoressiche della loro condizione quando lo sguardo dello psicologo è assente, per esempio quando dialogano in rete riguardo al rapporto con il cibo e con il corpo?

Cercheremo di analizzare queste domande insolite quanto importanti, sia attraverso l'analisi di alcuni casi clinici seguiti in ambito di psicoterapia individuale e familiare, sia sulla base di una ricerca, condotta con metodi etnografici, nel mondo virtuale delle chat. Oltre dieci anni fa, scrissi un libro – Anoressia e isteria. Una prospettiva clinico-culturale – che si fondava su 15 anni di colloqui con l’anoressia e i disordini alimentari. In questo intervento, propongo una sorta di approfondimento epidemiologico – mi riferisco all’epidemiologia comunitaria e qualitativa - di quel testo, a ulteriori 20 anni di colloquio clinico, presentando nuovi casi.

Anche qui, come allora, proporrò nuove ipotesi cui – come vuole ogni scienza ipotetica - non credere fino in fondo, sempre provvisorie e da rivedere; perché ogni categoria diagnostica cambia nel tempo a partire dalle trasformazioni sociali e storiche. Inoltre parleremo del corpo femminile. Freud, in varie occasioni, si cautelava dicendo di non essere certo delle sue affermazioni, soprattutto quando si trattava del corpo femminile, figuriamoci io. Questo invito a partecipare è perciò invito a una riflessione sulla differenza. In questi 30 anni ho incontrato diversi casi di anoressia maschile, vedremo se ci sono differenze e ripetizioni.

Quanto all’isteria? Che fine ha fatto l’isteria?

https://www.psicologia.io/formazione-online/anoressia-e-isteria

Anoressia e Isteria

A breve partirà questo workshop con Giuseppe Civitarese, Vitalità e gioco in psicoanalisi.👉🏻 https://www.psicologia.io  ...
14/04/2021

A breve partirà questo workshop con Giuseppe Civitarese, Vitalità e gioco in psicoanalisi.

👉🏻 https://www.psicologia.io

Insieme a    , faremo un dialogo in tema di psicoterapia e psicopatologia dell'adolescente.Il   e   con 50 posti  .Qui p...
22/01/2021

Insieme a , faremo un dialogo in tema di psicoterapia e psicopatologia dell'adolescente.

Il e con 50 posti .
Qui per iscriversi: https://bit.ly/3c6f8bN

Sarà anche l'occasione, per lanciare ufficialmente il progetto Adolescenza.org, portale interamente dedicato al mondo della psicologia e psicoterapia dell'adolescente.

Direttore scientifico del progetto, Matteo Lancini, con me, nel ruolo di Direttore didattico.

Il e con 50 posti .
Qui per iscriversi: https://bit.ly/3c6f8bN

Eccoci qui.Trauma e PTSD Complesso. Implicazioni per la clinica e per la ricerca.Qui per iscriversi: https://www.psicolo...
22/12/2020

Eccoci qui.
Trauma e PTSD Complesso. Implicazioni per la clinica e per la ricerca.
Qui per iscriversi: https://www.psicologia.io/formazione-online/tll-trauma-lectures-trauma-e-ptsd-complesso

- 22-28 marzo 2021
- 5 giorni di formazione
- 50 ECM
- Italiano + inglese
- 29 relatori
- Tavole rotonde
- Supervisione online di casi
- Poster
- Dirette webinar e registrazioni disponibili in area riservata

Singola iscrizione per tutti gli eventi
Iscrizioni: entro 31 gennaio, 296 euro iva inclusa
200 posti

Iscrizioni aperte da oggi

Qui per iscriversi: https://www.psicologia.io/formazione-online/tll-trauma-lectures-trauma-e-ptsd-complesso

TRACK - PERCORSI

1| Clinical Track - Nel filone clinico le presentazioni rappresentano idee, modelli e riflessioni di pratica clinica lungo il ciclo di vita. Alcuni contributi sottolineano le connessioni tra la ricerca e il trattamento;

2| Research Track - Nel filone di ricerca sono illustrati dati, linee guida basate sull’evidenza, trial clinici nel campo facendo il punto sullo stato dell’arte degli studi nell’ambito del PTSD complesso

3| Advocacy Track - Nel filone advocacy sono presentate le prospettive dei “survivor” e le strategie per far crescere la consapevolezza circa l’impatto del trauma sulla vita delle persone nel tessuto sociale.

4| Services Track - Nel filone sui servizi il focus è sulle politiche socio-sanitarie e su modelli organizzativi necessari ed efficaci per la costruzione di servizi trauma-orientati.

17/12/2020

Ci salveremo insieme. Variazioni pandemiche delle relazioni sociali e di cura

Lo stravolgimento della vita privata, sociale e professionale causata dalla pandemia in corso in Italia e nell’intero pianeta ha imposto un significativo e non temporaneo riposizionamento anche delle pratiche d’intervento psicologico.

Il webinar, sotto forma di tavola rotonda e con la partecipazione di più esperti, affronta in modo critico e interattivo le tematiche che riguardano le variazioni di setting, delle relazioni cliniche e dei rapporti tra soggetti nella pratica psicologica clinica in ambito privato e istituzionale.

La crisi della presenza, il trauma relazionale, il dolore del lutto, il medium elettronico e i vissuti di contagio nelle relazioni di cura (online e offline) saranno oggetto di approfondimento.

17/12/2020

Lo stravolgimento della vita privata, sociale e professionale causata dalla pandemia in corso in Italia e nell’intero pianeta ha imposto un significativo e non temporaneo riposizionamento anche delle pratiche d’intervento psicologico.

Luigi Boscolo, terminati gli studi in medicina presso l’Ateneo Patavino si specializza in Pediatria.Nel 1960 si trasferi...
05/12/2020

Luigi Boscolo, terminati gli studi in medicina presso l’Ateneo Patavino si specializza in Pediatria.

Nel 1960 si trasferisce negli USA e per un anno lavora al King’s County Hospital di New York.

------------------
Il Milan Approach tra presente e futuro.
Sabato 12 dicembre 14-18

Iscriviti al seminario gratuito.
Solo 50 posti free

https://www.psicologia.io/formazione-online/il-milan-approach-tra-passato-e-futuro-seminario
------------------

Dal 1961 al 1967 si specializza in psichiatria al Metropolitan Hospital di Manhattan e, simultaneamente, in psicanalisi al New York Medical College con i professori Silvano Arieti e Nathan Ackerman, suo insegnante di terapia familiare.

Nel 1967 ritorna a Milano e apre uno studio clinico. Al contempo collabora con le professoresse Mara Selvini Palazzoli e Giuliana Prata, introducendo la terapia familiare secondo il modello psicoanalitico. Nel 1971 li raggiunge Gianfranco Cecchin.

A fronte dei limiti percepiti di tale prospettiva, la nuova equipe adotta un altro modello di terapia familiare breve ispirato al modello di Terapia Strategica di Palo Alto. Le modalità di lavoro e i risultati sono descritti nel libro “Paradosso e Controparadosso”.

Nasce l’insoddisfazione rispetto al modello strategico e, dopo il periodo con Selvini e Prata, Boscolo e Cecchin animano la svolta della terapia sistemica: il “Milan Approach©” che negli anni Ottanta esercita una grande influenza sulle pratiche cliniche in tutto il mondo. Con Boscolo e Cecchin il “Milan Approach©” apre un dialogo fecondo con l’epistemologia costruttivista la cui evoluzione modifica profondamente il modo in cui i terapeuti pensano al loro lavoro.

Il superamento della prospettiva strategica porta Boscolo a seguire le idee e le esperienze di Gregory Bateson, che per lui diventa la scoperta che che più ha cambiato la terapia di quegli anni; almeno quanto Freud l’aveva cambiata all’inizio dello scorso secolo. Il testo più significativo di questo periodo è senza dubbio “Milan Systemic Family Therapy” oggi curato in lingua italiana da Paolo Bertrando col titolo “Clinica Sistemica”: una lunga intervista a Boscolo e a Cecchin da parte di Lynn Hoffman e Peggy Penn che avevano adottato il “Milan Approach©” all’Ackerman Institute di New York.

Nel 1980, Boscolo e Cecchin fondano il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Il centro, oltre all’attività clinica e di ricerca, comincia a svolgere un’intensa attività formativa rivolta specialmente agli operatori dei servizi sanitari e sociali pubblici. In seguito l’attività formativa si estende dall’Europa, alle Americhe, all’Australia. Viene anche condotto un corso estivo di formazione annuale in inglese. Boscolo in tutti questi anni svolge attività di didatta e supervisore non solo al Centro, ma anche altrove. E’ socio fondatore della SIPPR (Società Italiana Psicologia e Psicoterapia Relazionale) e della SIRTS (Società italiana Ricerca e Terapia Sistemica), membro dell’AFTA (American Family Therapy Association), della AAMFT (American Association for Marriage and Family Therapy) e dell’EFTA (European Family Therapy Association). Boscolo ha anche tenuto diversi seminari e consulenze all’estero.

Muore il 12 gennaio 2015, dopo una lunga malattia, nel suo ottantaduesimo anno di età.

Il Milan Approach tra presente e futuro.
Sabato 12 dicembre 14-18

Iscriviti al seminario gratuito.
Solo 50 posti free

https://www.psicologia.io/formazione-online/il-milan-approach-tra-passato-e-futuro-seminario

  - Meeting Internazionale sulla Terapia di Coppia𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗠𝗼𝗻𝗴𝘂𝘇𝘇𝗶, specialista della psicoterapia di coppia, è membro di ...
19/11/2020

- Meeting Internazionale sulla Terapia di Coppia

𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗠𝗼𝗻𝗴𝘂𝘇𝘇𝗶, specialista della psicoterapia di coppia, è membro di diversi istituti e associazioni internazionali sulla terapia di coppia e ha pubblicato numerosi contributi sul tema come 𝘓𝘢 𝘤𝘰𝘱𝘱𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 (2006) e 𝘊𝘶𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘱𝘱𝘪𝘢 (2015),

𝗜𝗻𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀, 𝗰𝗼𝗻𝗳𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗳𝗿𝗮𝗴𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮: 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼

📅 Mercoledì 2 dicembre 2020, 9-11

L’intervento approfondirà la crisi dei legami e la connessione con gli sviluppi socio-culturali di questo periodo: caratteristiche delle coppie attuali, difficoltà più frequenti che si manifestano all'osservazione clinica. Con Fabio , verranno illustrate alcune impostazioni metodologiche volte ad affrontare le specifiche vulnerabilità che attraversano i legami attuali.

✏️Iscriviti a Imecot: http://psicologia.io/formazione-online/imecot-2020-international-meeting-couple-therapy

19/11/2020

Il Modello Relazionale Neuroaffettivo (NARM): lavorare con la vergogna e la colpa

Laurence Heller ci accompagnerà nell’esplorazione del lavoro con la vergogna e la colpa secondo la prospettiva NARM¬® che integra una prospettiva psicodinamico-evolutiva con un approccio agli aspetti somatici.
Il focus sarà sull’intersezione tra identità e corpo e sulle complesse influenze reciproche.
ONLINE
📅Ven 27 Novembre 2020, 17 - 21

✏️ Link per iscriversi: https://www.psicologia.io/formazione-online/tll-il-modello-relazionale-neuroaffettivo-narm-lavorare-con-la-vergogna-e-la

Il Modello Relazionale Neuroaffettivo (NARM): lavorare con la vergogna e la colpaLaurence Heller ci accompagnerà nell’es...
18/11/2020

Il Modello Relazionale Neuroaffettivo (NARM): lavorare con la vergogna e la colpa

Laurence Heller ci accompagnerà nell’esplorazione del lavoro con la vergogna e la colpa secondo la prospettiva NARM¬® che integra una prospettiva psicodinamico-evolutiva con un approccio agli aspetti somatici.
Il focus sarà sull’intersezione tra identità e corpo e sulle complesse influenze reciproche.
ONLINE
📅Ven 27 Novembre 2020, 17 - 21

✏️ Link per iscriversi: https://www.psicologia.io/formazione-online/tll-il-modello-relazionale-neuroaffettivo-narm-lavorare-con-la-vergogna-e-la

Indirizzo

Via Vassalli Eandi 27
Turin
10138

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IPA Istituto Psicologia Applicata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IPA Istituto Psicologia Applicata:

Video

Condividi